Batman V Superman, da oggi al cinema

Riccardo Riondino 23 Marzo 2016, alle 16:46 Cinema, Movie e Serie TV

Arriva in sala il film di Zack Snyder con Ben Affleck, Henry Cavill, Diane Lane, Jeremy Irons, Holly Hunter e Laurence Fishburne, dove i due più grandi supereroi dell'universo DC si scontrano in una battaglia in cui la posta in gioco è ancora più alta della stessa sopravvivenza della Terra


- click per ingrandire -

Sono passati quasi due anni da quando Metropolis è stata teatro di una battaglia che il mondo non aveva mai conosciuto prima. In questo periodo Superman si è dedicato a salvare le innumerevoli vittime in tutto il globo, ma alcuni non possono dimenticare quelli caduti nei combattimenti. Bruce Wayne ora convive con una rabbia interiore che ha iniziato a crescere fino a diventare un senso di impotenza, quel tipo di sensazione che può trasformare in guerrieri assetati di vendetta. Certamente sono i temi ricorrenti dei suoi incubi che guidano Batman a lasciare il suo marchio sui criminali di Gotham.


- click per ingrandire -

Nonostante il mondo abbia elogiato le qualità di semidio di Superman, i danni collaterali dovuti ai suoi sforzi hanno portato molte persone a mettere in discussione coloro che vedono soltanto ciò che può fare, senza domandarsi se questo sia giusto o meno. Questa è una domanda che anche Kal-El ha iniziato a porsi, grazie alle macchinazioni di una mente malvagia decisa ad umiliarlo e… a distruggerlo.


- click per ingrandire -

“Superman sta iniziando ad affrontare le difficoltà temute da Jonathan Kent”, osserva Henry Cavill, che ritorna al suo duplice ruolo di Clark Kent e Uomo d’Acciaio. “Il mondo adesso ha paura, dopo essere stato attaccato da alieni ed essere stato scosso fin nel profondo. Nonostante abbia un Salvatore, la gente ha bisogno di orientare le sue paure verso qualcosa. Nello stesso tempo, Superman sta ancora cercando di fare le cose giuste ignorando le accuse che gli vengono rivolte”.

Ma alcuni giudizi sono più difficili da schivare, e se Bruce Wayne, come Batman, ha in mente una vendetta nei confronti di Superman, come potrebbe descrivere al suo amico Lex Luthor le ragioni per indebolire l’uomo dal “mantello rosso”?

Lo sceneggiatore Chris Terrio osserva, “Sia Bruce che Lex sono miliardari, entrambi orfani, ed entrambi ossessionati dal potere assoluto di Superman. Ad un certo punto hanno lo stesso impegno: fermare Superman ad ogni costo. Ma Bruce è spinto da motivazioni che sono certamente buone, mentre quelle di Lex sono patologiche”.

Mentre molte persone in difficoltà chiedono ancora il suo intervento, perfino il Senato degli Stati Uniti ha iniziato a dibattere sui motivi che stanno dietro le azioni di Superman, a cominciare dalla sua distruzione delle armate di Krypton guidate dal Generale Zod. Ha difeso il pianeta ed il suo popolo per altruismo o per la sua auto preservazione, per assicurarsi che rimanga l’unico della sua specie sulla Terra e il suo potere non venga eguagliato da altri?

“Batman v Superman: Dawn of Justice” di Zack Snyder mette contro i due più grandi eroi DC Comics con battaglie sempre più spettacolari e una posta in gioco molto più alta della sola distruzione della Terra.

Sito ufficiale: www.warnerbros.it/batmanvsupermandawnofjustice

Fonte: SWService

Commenti (58)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Samuitahd

    26 Marzo 2016, 22:29

    Personalmente ho trovato questo effetto inguardabile, e non mi ha dato per niente l'idea di cupo ma un gran fastidio. Per dare l'atmosfera cupa avrei preferito solo color correction. Per dire trovo assolutamente accettabile la resa di un girato in 70mm in termini di grana ecc... Per il resto e assolutamente imho vita lunga alla arri 65!
  • pela73

    26 Marzo 2016, 23:26

    Visto pomeriggio a Melzo in sala Energia.

    Il film non è male come storia va via bello liscio.
    Video, ho notato scene molto nitide con bei colori e neri belli profondi ( merito del nuovo telo ?) e scene con molta grana.
    Audio , spacca di brutto e nelle scene più concitate mi sembrava anche esagerato.
    Le casse a soffitto davanti e l'atmos con le demo clip fanno sentire le peculiarità della nuova codifica ad oggetti,
    fronte anteriore più alto e surround più preciso.
  • renato_blu

    27 Marzo 2016, 01:36

    Che poi in tutti i film di Snyder si ritrova un effetto grana pronunciata considerando anche che è di suo insita nella pellicola.
    Anche a me piacerebbe che girassero tutto in 70mm ma anche il 35mm ben fotografato ha una resa stellare.
    Certo le Arri65 sono strepitose ma per me il fascino del girato analogico e la pasta dell'immagine sono inarrivabili.
  • ...zed...

    27 Marzo 2016, 10:01

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4552627
    Com'è la pressione sonora e la gamma bassa del nuovo impianto Meyer Sound in sala Energia? E la presenza sei canali a soffitto e dietro?

    Emidio


    per quello che possa valere, non ho ancora visto Batman VS Superman, ma il nuovo impianto con mad max non mi è proprio piaciuto, l'ho trovato molto meno equilibrato del precedente timbricamente e troppo pompato artificiosamente a livello di effetti, piu simil TheSpaceCinema che il vecchio Arcadia

    spero che con BVS vada meglio
  • pela73

    27 Marzo 2016, 11:43

    Mi pare che in Madmax era ancora il vecchio impianto,
    il nuovo è stato montato per l'ultimo Star Wars e aggiornato a l'Atmos per Batman vs Superman.
  • ...zed...

    27 Marzo 2016, 11:48

    scusa, hai ragione, nn ho specificato che mad max l'ho visto 15 giorni fa quando hanno riproposto tutti i film degli oscar, quindi l'impianto era gia quello nuovo, con i due diffusori in alto sopra lo schermo, giusto?

    a me non è piaciuto x niente, tantissima (troppa) dinamica, ma forse era anche colpa del film, poco equilibrio tra fronte e retro, e timbrica piu dura e meno naturale del vecchio impianto....semplicando parecchio la cosa ricordava molto i vecchi yamaha di qualche anno fa..

    ripeto, spero di ricredermi domani se no mi cade un mito!!! [scusate l'OT]
  • pela73

    27 Marzo 2016, 12:01

    aaaaa......ok.

    Sicuramente come hai detto te la dinamica non gli manca e anche a me ieri in certe situazioni mi è parso anche esagerato,
    certo che non si può giudicare un impianto del genere avendolo ascoltato una sola volta e con un film quasi tutto botti e spari.

    Più avanti ci tornerò a vedere qualcos'altro e mi farò un idea più precisa.
  • Fbrighi

    27 Marzo 2016, 14:32

    Originariamente inviato da: pathfinder2810;4552585
    speriamo che in 3D il video sia migliore


    Il 3D di questo film soffre di grossi problemi. Crosstalk invasivo e persistente, non relazionato all'impianto 3d stesso (verificato su reald xl e non, xpand e dolby). Si vede anche nelle scene poco contrastate, il che e' anomalo di per se. Ad ogni modo, resa del tutto pleonastica (il tipo di fotografia non aiuta).

    Fkb
  • ...zed...

    29 Marzo 2016, 12:14

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4552627
    Com'è la pressione sonora e la gamma bassa del nuovo impianto Meyer Sound in sala Energia? E la presenza sei canali a soffitto e dietro?

    Emidio


    confermo le impressioni che ho avuto con Mad Max, a me il nuovo impianto Meyer semplicemente NON piace..

    + Dinamica: tanta tantissima, quasi troppa.. i sub fanno un lavorone anche se spesso (almeno in 6^ fila) rimbombano tanto, xò la spinta è superiore al vecchio e l'impatto fisico davvero enorme... stessa cosa x i frontali, che a mio avviso sono meno naturali rispetto ai vecchi, ma con una dinamica assolutamente maggiora (che poi la cosa piaccia o meno.....)

    ....eeeeeeeee a mio avviso i pregi finiscono qui

    - Atmos: simpatico nel demo, quasi inutile nel film, si avverte chiaramente in un paio di scene (studiate ad hoc) di pioggia o passaggio di elicotteri, ma x il resto IMHO aggiunge poco di piu di un normale impianto non atmos [U]ben studiato[/U]

    - Timbrica: io adoravo l'impianto della sala energia x la sua capacità di arrivare a volumi molto elevati senza innescare fatica d'ascolto o indurimenti vari, il nuovo impianto invece (soprattutto x i surr, ne parlo poi dopo) è più simil-klipsch che se a uno piacciono le klipsch bene, a me le klipsch danno solo fastidio ed il nuovo impianto (in alcune scene) mi da molto fastidio
    Durante il demo atmos dove il suono fa il giro a 360° gli alti erano davvero (X ME) parecchio fastidiosi, mi giro verso la mia ragazza e sembrava la stessero bastonando in testa, a mio avviso un grosso passo indietro

    - Disomogeneità: gia l'altra volta avevo avuto un impressione, ovvero che i front ed i surround suonassero in maniera diversa..beh mi sono sbagliato, suonano in maneira MOLTO diversa!
    I frontali sono piuttosto neutri, in alcuni casi quasi cupi (ma potrebbe essere il doppiaggio) mentre i satelliti sono mo0lto aperti, ripeto simil klipsch, e le due cose cozzano davvero tanto, e mi stupisco che nessuno ne abbia parlato finora

    La cosa risulta ancora piu evidente x colpa dei due diffusori posti sopra lo schermo, che non centrano davvero nulla con i frontali dietro lo schermo, che poi uno di quei due atmos (precisamente quello sx) ieri aveva uno strano riverbero, quasi una vibrazione, non capivo se fosse una distorsione oppure sembrava quasi che il diffusore fosse montano male e tremasse-vibrasse quando suonava

    io non ho una memoria di elefante, correggetemi x favore, ma mi sembra che il vecchio impianto aveva la configurazione calssica con side surround e surr back diciamo..invece ora i surr, a meno che non ci sia qualcosa nascosto che non ho notato, sono tutti dietro (giusto...? non vorrei aver visto male) beh anche questa cosa, boh, mi convince poco..

    MIA IMPRESSIONE: francamente sono molto dispiaciuto, all'arcadia ed in particolare in sala energia avevo trovato il mio olimpo..ieri la proiezione, come gia successo in mad max, mi ha un pò infastidito: un pò x la timbrica che in alcune scene è IMHO troppo tagliente, un pò x la dinamica che se da un lato diverte, dall'altro dopo due ore stanca un pò (ancora adesso a distanza di qualche ora mi rimbomba ancora un pò la testa)

    l'impressione è di avere un impianto timbricamente corretto (anche se prima lo preferivo) davanti, e invece molto aperto dietro, e a tratti anche fastidioso, dalla dinamica spaventosa davvero (mai sentito niente di simile personalmente) di notevolissimo impatto scenico ma con poca naturalezza e troppo squilibrio tra fronte anteriore e posteriore

    prendete delle klipsch 82 mk1, attaccatele ad un vecchio sinto yamaha...e otterrete un effetto simile (ovviamente non come dinamica e qualità, ma come tipo di suono) botte da orbi, ma poco equilibrio
    a me personalmente non piace, e mi toglie molto del piacere che trovo (..trovavo?) nel frequentare l'arcadia di melzo, xò io sono io e voi siete voi, quindi piacerebbe capire se sono io che sto diventando vecchio e ho l'orecchio fragile, oppure qualcun'altro ha avuto la mia impressione

    x me purtroppo un grosso passo indietro


    EDIT: stasera con piu tempo dirò anche la mia sul film, a me è piaciuto tanto, davvero tanto..
  • endymion76

    29 Marzo 2016, 14:32

    Visto domenica di Pasqua in Energia 2d.
    A me (e alla ciurma di amici) il film, tutto sommato, è piaciuto. L'impronta catastrofica ci sta tutta e Affleck tira fuori un bel Batman. Incazzato, vecchio e stanco.
    Un oscar al direttore del cast per aver scelto Gal Gadot per interpretare Wonder Woman. Veramente tanta roba, sia in costume e in borghese. Bene, brava, bis.

    Riguardo all'impianto della sala Energia, dico che era ora che dessero una svecchiata. Dopo 17/18 anni se ne sentiva il bisogno.
    L'Atmos non si sente quasi (logo a parte), ma la pressione sonora è sicuramente più elevata rispetto a prima, a tratti fastidiosa.
    Nello scontro finale mi è venuto d'istinto cercare il telecomando del Pre per abbassare il volume..... Vedremo a breve con altri film movimentati cosa salta fuori. Spero solo che non si cerchi la massima pressione sonora a tutti i costi per accalappiare gente in sala (alla fine degli anni 90, circolavano voci incontrollate che a Melzo c'era una sala dove le poltroncine tremavano...)
    Nota: nello spettacolo delle 17.30, verso metà film il canale alto-sinistra (non so come si chiama nel setup Atmos) ha iniziato a gracchiare in più di un'occasione. In 17 anni di Arcadia non mi era mai successo.....
    Nota: c'è qualche anima pia che ha tempo e voglia per aprire una raccolta firme su Change.org per impedire a Snyder di utilizzare quella maledetta grana sui suoi film? E' dai tempi di 300 che ci ammorba la vista con 'sta grana. In certe scene era talmente inguardabile da preferire il trailer su youtube....
« Precedente     Successiva »

Focus

News