Batman 3 ma non 3D?

Michele Addante 30 Settembre 2010, alle 20:10 Cinema, Movie e Serie TV

In una recente intervista, il noto regista britannico Christopher Nolan ha confermato ufficialmente che dirigerà il sequel de Il Cavaliere Oscuro… La vera notizia? Molto probabilmente non verrà girato in stereoscopia ma in IMAX!

Era quasi scontato, ma si attendeva la conferma ufficiale: Christopher Nolan sarà il regista di Batman 3. A dichiararlo in un’intervista alla rivista inglese Empire è lo stesso regista (attualmente nelle sale con Inception).

Ma la vera notizia che tutti attendono ancora non è stata ufficializzata: Batman 3 probabilmente verrà girato in IMAX e non in 3D. Il cineoperatore Wally Pfister che collabora con Nolan si è dichiarato un fan sfegatato dell’IMAX, formato che preferisce alla stereoscopia. Christopher Nolan ha confermato i gusti espressi dal suo collaboratore, ma ancora non chiude la porta al 3D… Incertezze stilistiche o forse esigenze di mercato imposte dalla produzione?

Riguardo la trama del terzo capitolo che chiude la trilogia (composta da Batman Begins e Il Cavaliere Oscuro) ancora poche novità ma una sola certezza: il villain non sarà il Joker. La scelta di Nolan rappresenta un segno di rispetto verso l’attore scomparso Heath Ledger.

Le riprese di Batman 3 dovrebbero cominciare a Maggio 2011, mentre l’uscita del film è prevista per Luglio 2012.

Commenti (33)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • egx11

    01 Ottobre 2010, 11:10

    Se il 3d rappresenta il futuro del cinema vorrà dire che smetterò di seguirlo e mi riguarderò i capolavori del passato. fatevene una ragione: il vero cinema è bidimensionale: se voglio la terza dimensione vado a teatro
  • poe_ope

    01 Ottobre 2010, 11:17

    Il mantra del 3D è: non è un orpello tecnologico, aggiunge davvero qualcosa di fondamentale nel processo creativo e nel risultato finale di un film.

    Cameron a parte, personalmente non sono a conoscenza di alcuna dichiarazione, di alcun regista, che esprima con chiarezza il desiderio di usare in funzione creativa il 3D in un suo prossimo film, magari lamentandone l'impossibilità a farlo perché troppo costoso per esempio, e quindi segnatamente causando un handicap per l'opera.

    Poi uno legge una news del genere, e si chiede in definitiva chi è realmente a decidere.

    Ciao!
    Marco
  • StarKnight

    01 Ottobre 2010, 11:24

    Originariamente inviato da: egx11
    fatevene una ragione: il vero cinema è bidimensionale


    Quando nasceremo tutti con un solo occhio sarà sicuramente così

    Fintanto che ne avremo due la visione delle immagini nella realtà è stereoscopica e quindi anche il cinema. Il modo in cui ti permettono di vedere in stereoscopia (ologrammi, occhialini attivi, occhialini passivi, occhialini anaglifici, barriere di parallasse ecc...) è pura e mera tecnologia con tutti i suoi pregi e tutti i suoi difetti ed in quanto tale sempre migliorabile.
  • Johnvigna

    01 Ottobre 2010, 11:33

    A vedere gli incassi al cinema pare che il 3d sia già entrato nella fase calante e a quanto pare molti registi optano comunque per il 2d.
    Non parliamo poi del 3D versione home con una percentuale di penetrazione prossima allo zero.
    Magari un domani vedremo tutto in 3d con fantomatiche apparecchiature da film di fantascienza ma per ora non vedo come si possa invertire questa tendenza.
  • maxrenn77

    01 Ottobre 2010, 11:44

    Comincio a pensare che Starknight con la sua fissa inesorabile verso il 3D sia pagato da qualche major per fare pubblicita'...))
  • StarKnight

    01 Ottobre 2010, 11:46

    Oppure è solo un appassionato di stereoscopia che a differenza di molti qui dentro non ha problemi fisici a vedere foto e film in 3D (anche con occhialini) e spera che si diffonda il più rapidamente possibile
  • theprov

    01 Ottobre 2010, 12:11

    Originariamente inviato da: Johnvigna
    A vedere gli incassi al cinema pare che il 3d sia già entrato nella fase calante e a quanto pare molti registi optano comunque per il 2d.
    Non parliamo poi del 3D versione home con una percentuale di penetrazione prossima allo zero.
    Magari un domani vedremo tutto in 3d con fantomatiche apparecchiature da film di fantascienza ma per ora non vedo come si possa invertire questa tendenza.


    Se sono calanti sarà anche merito/colpa dei film...dopo Avatar (unico film in 3D fatto come cristo comanda) il resto è stata tutta feccia riconvertita, parlando solo dal punto di vista tecnico. Dal punto di vista dei film in se...non ricordo nemmeno un titolo, il che parla da solo.
  • cracker_pazzo

    01 Ottobre 2010, 12:17

    Sarà, ma secondo me più girano film in 3D (nativo!) e più si spera che la tecnologia attuale migliorerà.
    Vi parla uno che porta gli occhiali e che quando va al cinema si deve portare 2 paia di occhiali, uno davanti all'altro. In tutti i film che ho visto (Avatar, The Hole, Toy Story 3, Era Glaciale 3, un film nella sala IMAX 3D di Riccione con lenti polarizzate, tutti gli altri con tecnologia XPand3D) l'unico che me lo sono goduto appieno è stato Toy Story 3: MAI mal di testa o mal d'occhi (come è capitato ogni tanto con gli altri film su citati, forse era perché avevano regolato perfettamente la sala e forse anche perché mi ritrovato al centro quasi perfetto della sala, cosa che con gli altri film visti non è sempre successo) e qualità spettacolare. Beh, se le visioni future saranno tutte come Toy story 3 allora spero vivamente che tutti si buttino sul 3d.
    ATTENZIONE.
    Il 3D DEVE essere inteso come passaggio (in meglio) di una tecnologia visiva (per intenderci il passaggio VHS-->DVD, oppure da proiezione in pellicola a proiezione digitale) e non come moda da seguire ad ogni costo per vendere un prodotto di bassa qualità.
    E' inutile dire che il cinema deve essere bidimensionale, perché questo vale solo per Polifemo . Un film deve avvolgerci, deve renderci partecipi e il 3D (secondo me) ha dato (quando non se ne fa un uso massiccio e forzato) quel tocco di profondità che rende la proiezione ancoda più reale ed avvolgente.
    Secondo me a chi viene mal di testa spesso è perché cerca di andare oltre il soggetto o la scena inquadrata, sforzando ancora di più gli occhi e il cervello. Purtroppo (in 3D) la scena deve essere vista come ha voluto il regista, cosa che con il 2D non sempre accade (potremmo anche osservare il paesaggio sullo sfondo del soggetto inquadrato, in 3D invece sarebbe tutto sfuocato).
    Spero che abbiate recepito questo ultimo mio passaggio.
    Ciao a tutti.
    Daniele
  • ZiPpYFuRiOuS

    01 Ottobre 2010, 13:10

    Toy Story 3 ti ha dato questa impressione perchè il 3D è stato utilizzato come elemento secondario, a supporto del film vero e proprio (tant'è che non l'hanno chiamato Toy Story 3D, come invece avrebbe fatto qualunque altra casa produttrice, la Pixar mette sempre l'aspetto artistico davanti a tutti i propri lavori). Sono anche andato a sentire una conferenza di Bob Whitehill, il responsabile del 3D alla Pixar, che ha spiegato come il 3D nei loro film viene utilizzato per lo più per dare profondità alle immagini, e non per effetti idioti fini a sé stessi... Se utilizzato in questo modo il 3D non può essere che ben accetto e può portare un vero valore aggiunto al film. Gli unici film che ritengo veramente godibili in 3D usciti fino ad ora sono stati Coraline, UP, Toy Sory, Toy Story 2, Toy Story 3 e Avatar (per i meriti di aver fatto vedere cosa si può veramente fare con la terza dimensione). In tutti gli altri film trovo che il 3D sia stato usato solo come attrazione che per altro. Evitate qualsiasi film in cui sia presente la parola 3D nel titolo...così è palese che si tratta di una mera operazione commerciale.
  • maxrenn77

    01 Ottobre 2010, 13:28

    Ripeto,di sicuro Warner non rinuncera' all'Effetto Gardaland
    per il prossimo Batman,ne e' la riprova che anche una saga iniziata e proseguita benissimo in 2D avra' la forzatura del 3D (non credo proprio nativo) per l'ultimo episodio: Harry Potter.
« Precedente     Successiva »

Focus

News