AV Magazine porta il 4K in Italia
AV Magazine, in collaborazione con Sony, Sony Pictures e il multiplex Arcadia di Bellinzago, annuncia in esclusiva nazionale la proiezione del film "Hancock" in formato D-Cinema 4K
Bellinzago, 15 Settembre 2008. AV Magazine, in collaborazione con Sony, Sony Pictures Releasing Italia e il multiplex Arcadia di Bellinzago, annuncia un evento in esclusiva nazionale dedicato ai propri lettori. Il prossimo week-end, presso il nuovissimo multiplex Arcadia di Bellinzago, sarà mostrato quello che rappresenta attualmente il massimo della qualità in fatto di proiezione digitale cinematografica.
La prestigiosa installazione preparata da Sony all'interno del cinema Arcadia di Bellinzago, prevede l'utilizzo del Sony CineAlta SRX-R220: il primo proiettore digitale per D-Cinema conforme allo standard DCI 4K. Il Sony R220 utilizza la stessa tecnologia SXRD degli ultimi videoproiettori home theater Sony per il settore consumer anche se ha una risoluzione superiore, pari a 4096x2160 punti per ognuno dei tre pannelli RGB.
Il prossimo Sabato 20 Settembre, AV Magazine selezionerà alcuni lettori iscritti al forum e alla newsletter per un evento che lascerà il segno: in anteprima nazionale verrà proiettato il film "Hancock" in formato 4K che sarà anticipato da un breve seminario tecnico sulla tecnologia DCI 4K in cui verranno affrontati numerosi aspetti tecnici dell'installazione e delle differenze tra 35mm, 2K e 4K.
Le modalità per la selezione dei partecipanti da parte della redazione saranno comunicate nelle prossime ore. Per maggiori informazioni: www.sony.it - www.sonybiz.net - www.sonypictures.it - www.arcadiacinema.com
Commenti (155)
-
Originariamente inviato da: Tony359è girato con telecamera a mano, penso che ci sarà ben poco da vedere come qualità dell'immagine
Non era meglio (...) scegliere un altro tipo di film?
Esatto: non ero in ultima fila ma qualche carrellata veloce all'inizio del film mi ha quasi nauseato: troppe vibrazione e l'effetto sfuocato tipico di questa tecnica, ormai troppo in voga (economica? non credo) ma che odio. IMHO -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceSì, ovvio! la sala è già assegnata e si chiamerà Sala Hancock 4K!
Basterà chiedere quella!
Gianluca
Nome originale
Comunque grazie per l'info poi chiamo per prenotare. -
Originariamente inviato da: AidoruNo, perchè (sempre per le benedette specifiche DCI) il bitrate di una copia 4K ha *lo stesso* limite massimo di una copia 2K.
Non trovo il senso di questa cosa, non è riferito a te ma alle specifiche.
4k sono quattro volte i pixel del 2K, che ci sia lo stesso tetto ok, che le versioni 2K e 4K abbiano lo stesso peso, a parità di qualità, mi pare un po' sospetto o no? -
Gia, il bit rate massimo di 250 Mbit/s per la parte video impone che il contenuto 4k risulti più compresso (30,5 volte) rispetto al 2k (7,6 volte). Si sfrutta un codec di tipo JPEG 2000, che contiene nativamente le risoluzioni 2k e 4k, cioè il downscaling non viene fatto con un'elaborazione pesante sul server, ma la versione downscalata è già contenuta nel pacchetto di file digitali. I canali audio sono in PCM lineare a 24 bit, generalmente 48 kHz, in numero massimo supportato di 16.
-
Questa è bella !
Ma a questo punto che senso ha avere memorizzato un film in 4K ma con maggior probabilità di artefatti da compressione piuttosto che un film 2K ma praticamente privo di artefatti ?
Con l'aumentare della risoluzione avrebbero dovuto aumentare anche il bitrate e quindi l'occupazione sul supporto.
Mah... -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceSì, ovvio! la sala è già assegnata e si chiamerà Sala Hancock 4K!
Basterà chiedere quella!
Gianluca
Mi chiedevo come mai non sia stata utilizzata la sala Energia di Melzo che è la migliore in assoluto???
P.S. ho appena chiamato (ore 17:41) l'Arcadia per prenotare e la ragazza che mi ha risposto è caduto dal pero.non ne sapeva nulla.
-
Originariamente inviato da: AntosaDelle volte ci chiediamo se le cose che scriviamo le leggete oppure le stampate e ci fate gli aeroplanini di carta...Mi chiedevo come mai non sia stata utilizzata la sala Energia di Melzo che è la migliore in assoluto???
[QUOTE=Antosa]P.S. ho appena chiamato (ore 17:41) l'Arcadia per prenotare e la ragazza che mi ha risposto è caduto dal pero.non ne sapeva nulla.
Vi abbiamo detto chiaramente (almeno nei nostri parametri di chiarezza) che vi avremmo dato ulteriori informazioni nelle prossime ore. Abbiate pazienza.
Abbiamo preferito tutti la nuova struttura di Bellinzago per due motivi: qualità generale (audio, video, materiali) nettamente superiore alla struttura di Melzo. Inoltre Bellinzago è raggiungibile facimente con la metro (capolinea di Gessate) ed è sulla stessa linea che parte dal Top Audio (Famagosta). -
Originariamente inviato da: StarKnightHa un senso completamente opposto. Il bitrate massimo dello standard DCI prevede un limite di 250 Mbps che è più che sufficiente anche per la risoluzione 4K e senza alcun artefatto apprezzabile utilizzando la compressione JPEG2000.... che senso ha avere memorizzato un film in 4K ma con maggior probabilità di artefatti da compressione piuttosto che un film 2K ma praticamente privo di artefatti ?
Proprio per questo motivo, normalmente il bitrate di un film in 2K è generalmente più basso rispetto a quello di un film 4K. D'altra parte è anche vero che non abbiamo alcun tipo di esperienza sul campo di percezione degli artefatti di compressione in relazione al bitrate per materiale 2K e 4K. Personalmente ho visto solo un intero film in 4K lo scorso anno a Los Angeles in 4K ma anche un mucchio di materiale test e di clip varie sempre alla massima risoluzione. E di artefatti di compressione classici (mosquitos etc.) neanche l'ombra.
In ogni modo, spiegheremo nel nostro super-seminario tutti gli aspetti tecnici della faccenda. -
Originariamente inviato da: AV Magazine' Staff.....
In ogni modo, spiegheremo nel nostro super-seminario tutti gli aspetti tecnici della faccenda.
Sarebbe interessante se qualcuno lo registrasse ( Audio ) e lo mettesse in rete per il download -
Originariamente inviato da: StarKnight...che senso ha avere memorizzato un film in 4K ma con maggior probabilità di artefatti da compressione piuttosto che un film 2K ma praticamente privo di artefatti ?...
Gli artefatti (se effettivamente di artefatti si può parlare...) dovrebbero essere poco visibili rispetto all'incremento effettivo di risoluzione: dovrebbero essere spalmati un po' su tutta l'immagine, molto difficili da determinare ad occhio nudo, non localmente sotto forma di blocchetti o simili, quanto piuttosto piccole zone leggermente sfumate. Poi, chi vedrà il film nella sala ci saprà raccontare.