Oppo annuncia l'uscita dal settore A/V
Dopo 14 anni di attività, il produttore cinese comunica lo stop allo sviluppo di nuovi modelli, garantendo comunque il supporto e il progressivo aggiornamento dei prodotti attuali
Con un breve comunicato apparso sul sito dell'azienda, Oppo Digital ha annunciato l'interruzione graduale allo sviluppo e alla produzione di nuovi modelli. Il marchio Oppo, sussidiario del colosso cinese BBK Electronics, fin dal 2004 conquistò immediatamente le attenzioni degli appassionati con i suoi DVD universali. I primi modelli abbinavano un prezzo abbordabile a prestazioni di livello superiore, in particolare nelle procedure di deinterlacing e upscaling. La fama del marchio si è poi consolidata con le generazioni di prodotti successive, che si sono aggiudicate numerosi premi internazionali assegnati dalla stampa di settore.
La compagnia assicura il supporto tecnico sui prodotti esistenti nonché la pubblicazione di nuovi firmware, dando la precedenza a quelli più recenti, come i lettori universali UHD Blu-ray UDP-203 e UDP-205. I prodotti continueranno ovviamente ad essere disponibili fino ad esaurimento scorte. Nel Regno Unito comunque è previsto il ritiro del marchio già a partire dall'estate 2018.
Il distributore italiano Labtek sta preparando un comunicato che sarà disponibile nelle prossime ore. La speranza è che qualche altro player del mercato, magari che abbia già collaborazioni con il marchio Oppo, possa acquistare tutte le risorse per continuare non soltanto la produzione ma anche lo sviluppo di nuovi modelli. Nel frattempo, lo stop di Oppo potrebbe favorire la rinascita di altri marchi; tra tuttti segnaliamo Pioneer che dovrebbe presentare ad IFA due nuovi lettori UHD 4K...
Per ulteriori informazioni: www.labtek.it
Fonte: Oppo Digital, Labtek
Commenti (200)
-
Originariamente inviato da: Franco Florio;4843722morto un papa ne fanno un altro.
A volte anche se non è morto. -
Ragazzi ormai la strada è tracciata in fondo al tunnel avremo Tv e smartphone con cui fare streaming e basta, venduti dalla catena di turno in sotto sotto sotto costo con in regalo una lavatrice .... forse spariranno anche i vpr e fine della storia peraltro questo è quello che vuole il cliente medio attuale altri che audio performante ....
-
Concordo totalmente con Dagomonte. Un pezzettino alla volta stanno demolendo in concetto di qualità audiovisiva.
-
che tristezza
-
Originariamente inviato da: Microfast;4843731Giusto, esistono anche soluzioni alternative ...
A livello di [U]player stand alone[/U] nessuno come Oppo...
Se mi parli invece di altre soluzioni no grazie, a me in campo A/V piace e reputo fondamentale il plug&play esente da rogne, incompatibilità, n-mila impostazioni etc. -
L'uscita di Oppo dal settore Player A\V ricorda molto l'uscita di Pioneer dai TV (Kuro).........se ne vanno sempre i migliori
-
Che amarezza.......
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4843767A livello di [U]player stand alone[/U] nessuno come Oppo...
Se mi parli invece di altre soluzioni no grazie, a me in campo A/V piace e reputo fondamentale il plug&play esente da rogne, incompatibilità, n-mila impostazioni etc.
Dalle altre soluzioni come le intendi tu, ne sto anche io lontano un miglio, ma fortunatamente ne esistono di altre ancora e nemmeno mi sembra si possa dire che gli ultimi modelli di Oppo fossero davvero del tutto esenti da problemi di vario tipo ...
Poi ovviamente ognuno vede le cose a modo suo, i forum sono pieni di contraddizioni, si sa ... -
Con il formato UHD a mio giudizio l' importanza di processare il video scende di importanza, per essere chiari ai tempi in cui OPPO produceva DVD la differenza fra un DVD letto da un Oppo con proccessore Faroudja surclassava in modo netto ed inequivocabile i lettori normali che avevano di solito processori mediatek.
Con un segnale mappato 1:1 da un display 4K e senza sottocampionamenti della crominanza (i BD UHD) il processore non deve interpolare per migliorare il contenuto del disco.
I formati UHD non hanno ancora uno standard vincente e prestabilito per l' HDR e questo comporta necessità di continui aggiornamenti per software che è poco diffuso.
Dal lato audio su cui OPPO aveva puntato, l' introduzione delle nuove codifiche ha reso impossibile l' approccio audiofilo e ormai passa tutto per l' HDMI.
Il SACD è morto, in prospettiva futura, qualora sopravviva a spotify, il digital download fornirà analoga qualità (file dsf o 24bit-> 96KHz).
Il ritiro in buon ordine da parte di OPPO ne è la conseguenza finale. -
Allora secondo te era tutta aria fritta che un Oppo riproducesse meglio i bd uhd rispetto alla xbox one s, ai lettori Samsung ed ai vari Panasonic ( dove si diceva anche che il 900 era meglio dei modelli più economici usciti dopo )?
Quanto ai processamenti in genere, anche sul 4K ne rimangono, prima fra tutti applicare una 3Dlut per esempio ...