IFA: arriva l'HDR10+ con dati dinamici

Emidio Frattaroli 01 Settembre 2017, alle 10:35 AV Professional

20th Century Fox, Panasonic e Samsung uniscono le forze in una nuova partnership per offrire la miglior esperienza visiva possibile grazie alla tecnologia HDR10+


- click per ingrandire -

20th Century Fox, Panasonic Corporation e Samsung Electronics hanno annunciato una nuova partnership volta alla creazione di una piattaforma con metadati dinamici per il formato HDR (High Dynamic Range). Provvisoriamente denominata HDR10+, dispone già di certificazione e logo comuni. Le tre aziende costituiranno insieme l'entità che concederà in licenza la piattaforma HDR10+ a partire dal mese di gennaio 2018. La concessione dei metadati verrà assicurata, a titolo gratuito, a distributori di contenuti, produttori di TV UHD, di lettori/registratori Blu-ray, di set-top box ed a rivenditori di sistemi SoC. E’ previsto il solo pagamento di una commissione amministrativa.

Jongsuk Chu, Vicepresidente Senior della Visual Display Business di Samsung Electronics ha dichiarato: "In qualità di leader nel settore di contenuti e di hardware per l'home entertainment, le tre aziende sono i partner ideali per portare il formato HDR10+ nelle case dei consumatori di tutto il mondo. Il nostro impegno mira a dotare i nostri TV della più evoluta tecnologia e siamo certi che, grazie all’HDR10+, i contenuti godranno di una qualità superiore e gli spettatori di film e programmi televisivi potranno godere di vivere un’esperienza visiva ancora migliore."

Secondo Danny Kaye, Vice Presidente Esecutivo di 20th Century Fox e Direttore Generale di Fox Innovation Lab, "il formato HDR10+ è un importante passo in avanti tecnologico per l'ottimizzazione della qualità delle immagini sui display di ultima generazione. L'HDR10+ fornisce metadati dinamici, che consentono di agire sulle specificità di ogni singola scena, per offrire una qualità delle immagini senza precedenti. La collaborazione di Panasonic e Samsung con Fox Innovation Lab ci consente di proporre un'esperienza visiva che rispecchia moltissimo le intenzioni dei registi e dei produttori."

"Panasonic tradizionalmente collabora con i leader del settore per sviluppare formati tecnologici di lunga durata. Siamo felici di collaborare con 20th Century Fox e con Samsung allo sviluppo di un nuovo formato HDR, che offrirà moltissimi vantaggi ai consumatori", ha dichiarato Yuki Kusumi, Amministratore Delegato di Panasonic. "Grazie all'ottimizzazione della qualità delle immagini HDR, ormai riprodotte da un numero sempre maggiore di TV, e alla disponibilità sempre più elevata di contenuti in formato HDR, prevediamo che in breve tempo l'HDR10+ diventi il formato HDR più utilizzato."ri informazioni sulla tecnologia HDR10+.

 

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ryusei

    01 Settembre 2017, 20:06

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4757270
    ...Panasonic ha annunciato che tutti i TV 4K Pro (gli OLED 1000, 950 e gli LCD 780) saranno resi compatibili con upgrade del firmware per poter riprodurre i contenuti HDR10+ in streaming
    ...

    Sicuramente è una buona cosa, ma risolve il problema solo in parte a mio avviso perché comunque la massima espressione per ora sono i dischi 4K, e se non potrà essere veicolato su hdmi 2.0 sarà castrato e potrebbe essere un vantaggio per dolby...
    Tra L altro leggendo il successivo aggiornamento delle vostre notizie mi è venuto un pensiero: ma perché non era quella l'idea di base??
    E poi altri pensieri peggiori, del tipo: a questo punto è praticamente certo che Panasonic non supporterà mai dolby vision?!
    E il prossimo anno i produttori quindi faranno prodotti con supporto chi a questo chi a quello riguardo ai metadati dinamici??!!
  • Emidio Frattaroli

    01 Settembre 2017, 20:41

    Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;4757276
    Sono d'accordo. Credo ti riferisca al dynamic tone mapping di cui si parla, ad esempio, anche in questo articolo:
    https://altadefinizione.hdblog.it/2...giori-dettagli/
    In buona sostanza si, anche se nella news indicata c'è qualche imprecisione e mancano le info importanti.

    Non è solo un problema di luminanza massima. Ma anche - ad esempio - di livello del nero e di rapporto di contrasto. MaxFALL e MaxCLL non sono importanti ma NECESSARI e già fanno parte di HDR10 e Dolby Vision.

    A domani.

    Emidio
  • g_andrini

    01 Settembre 2017, 22:18

    L'utilità pratica dell'ultrahd è ancora lontana, anche se il potenziale c'è. Il bluray standard da fonti digitali deve ancora dire la sua, sostituirà quello che attualmente è il dvd.
  • Emidio Frattaroli

    02 Settembre 2017, 11:58

« Precedente     Successiva »

Focus

News