Blackmagic URSA Mini Pro 12K OLPF

Riccardo Riondino 29 Aprile 2023, alle 11:12 AV Professional

Blackmagic Design ha espanso la serie URSA con la versione da 12K dotata di filtro ottico passa basso, ideale per le riprese di produzioni virtuali


- click per ingrandire -

Blackmagic Design ha presentato la videocamera URSA Mini Pro 12K OLPF, dotata di filtro ottico passa-basso per ridurre l'effetto moirè, l'aliasing e altre distorsioni cromatiche. In questo modo vengono minimizzate le interferenze durante le riprese di produzioni virtuali, sempre più diffuse al giorno d'oggi, causate dalle elevate frequenze delle matrici LED dei video wall che possono causare problemi con gli obiettivi ultra nitidi di ultima generazione e i sensori ad altissima risoluzione. L’OLPF (Optical Low Pass Filter) integra inoltre filtri IR aggiornati che migliorano la risposta al rosso estremo che preserva il colore e ogni dettaglio, grazie anche alla tecnologia di elaborazione proprietaria. Come la precedente URSA Mini Pro 12K, è dotata di sensore Super 35 mm a risoluzione 12K DCI (12.288 x 6.480 pixel), equivalente a 80 MP / frame, con 14 stop di gamma dinamica e sensibilità ISO 800 nativa.


- click per ingrandire -

Il sensore inoltre ha lo stesso numero di pixel rossi, verdi e blu, invece del convenzionale "schema Bayer", ed è stato ottimizzato per immagini a risoluzioni diverse. È possibile girare in 12K DCI (17:9) a 60 fps, usare il ridimensionamento interno per lavorare in RAW 8K / 4K DCI fino a 120 fps senza cropping o variazioni del campo visivo, oppure fino a 240 fps con crop 4K. Si può inoltre girare in High Frame Rate a 75 fps in 12K 2,4:1, 160 fps in 8K/4K 2,4:1 e 120 fps in 6K (crop). Le riprese in formato RAW a 12K offrono un maggiore controllo sui dettagli, l'esposizione e il colore in post-produzione. I dati RAW supportano il multithread, l'elaborazione da più core della CPU e possono essere utilizzati con Apple Metal, CUDA e OpenCL con accelerazione GPU. I contenuti a 12K possono essere gestiti direttamente su un computer portatile, anche un modello non ad alte prestazioni.


- click per ingrandire -

La tecnologia Blackmagic Color Science di quinta generazione integra una nuova curva Film, sviluppata per sfruttare appieno l’enorme quantità di dati colore del sensore 12K. Viene così ottimizzata la resa cromatica, producendo tonalità della pelle gradevoli e una resa migliore dei colori a forte saturazione, ad esempio le insegne al neon e i fari delle auto nelle scene ad alto contrasto. Supporta inoltre tutti i file Blackmagic RAW girati in precedenza, consentendo di utilizzare la nuova curva Film anche nei progetti esistenti. Grazie all'attacco PL intercambiabile, permette di alternare gli obiettivi cinematografici PL, quelli fotografici EF o F e persino gli obiettivi B4 per il broadcast.

Fin dal lancio di Blackmagic URSA Mini Pro 12K abbiamo lavorato a lungo per renderla ancora più performante nei nuovi ambiti come quello della produzione virtuale con i video wall a LED”, ha dichiarato Grant Petty, CEO di Blackmagic Design. “Ecco perché abbiamo dedicato tempo e fatica per sviluppare un nuovo filtro passa-basso che si abbina perfettamente al sensore e non solo riduce gli artefatti del sensore come l’effetto moirè, ma salvaguarda e valorizza i dettagli e il colore per cui è rinomata URSA Mini Pro 12K. Sono impaziente di scoprire come i DoP useranno l’alta risoluzione della camera per le produzioni virtuali”.


- click per ingrandire -

Caratteristiche principali:

• Sensore Super 35 12K 12.288 x 6480
• Filtro OLPF ad alta prestazione per ridurre l’effetto moiré e l’aliasing nelle produzioni virtuali
• Ideale per lungometraggi, VFX e spot TV di alta fascia
• 14 stop di gamma dinamica e ISO 800 nativo
• Blackmagic RAW ottimizzato per Metal, CUDA e OpenCL
• Scienza del colore di quinta generazione con una nuova curva Film
• Attacco PL incluso; attacchi EF e F opzionali disponibili.

La Blackmagic URSA Mini Pro 12K OLPF è disponibile al prezzo di €5.995.

Commenti

Focus

News