Polk R200: il super-unboxing!
Spacchettamento, smontaggio e prima analisi dei nuovi bookshelf Polk R200 nel laboratorio di Gian Piero Matarazzo: un diffusore caratterizzato da un rapporto qualità prezzo molto elevato
Tra i test su cui siamo al lavoro in questi torridi giorni d'estate, ce n'è uno particolarmente interessante sui nuovi diffusori Polk Audio della serie 'Reserve' R200: un due vie con tweeter da un pollice e woofer da 6,5". Il tweeter 'Pinnacle' ha un radiatore ad anello da 1" con una guida d'onda finemente accordata per migliorare la dispersione dell'energia ad alta frequenza garantendo un ampio 'sweet spot', mentre la camera posteriore smorzata con grande attenzione, aiuta ad eliminare eventuali risonanze indesiderate.
Il woofer da 6,5" è dotato di cono 'Turbine' che unisce la struttura in foam proprietaria di Polk e la geometria Turbine per un notevole aumento della la rigidità e un ottimo smorzamento, senza aggiungere massa. La porta di accordo, denominata 'X-Port' , è un brevetto Polk che integra un filtro Eigentone (ETF) composto da un set di assorbitori a tubo chiuso che sono specificamente accordati per catturare ed eliminare le distorsioni dei diffusori acustici tradizionali. X-Port assicura che la gamma superiore dei bassi e le frequenze medie siano prive di risonanze prodotte dalle porte e dal cabinet, per un audio fluido e dettagliato.
I diffusori da scaffale Reserve R200 sono già disponibili in tre moderne finiture: Midnight Black e Satin White e Walnut. Nei prossimi giorni, su queste stesse pagine, potrete leggere il test approfondito di Gian Piero Matarazzo con misure e approfondimento all'ascolto a cura di Marco Cicogna.
Per informazioni: it.polkaudio.com/shop/polkaudio-bookshelfspeakers/r200