
Ortofon MC A95, testina MC high-end
Realizzata per il 95° anniversario della casa danese, adotta un corpo in titanio lavorato con la tecnologia SLM sviluppata in collaborazione con il Danisch Tecnological Institute, oltre a numerosi nuovi procedimenti di lavorazione e materiali innovativi
L'alloggiamento della Ortofon MC A95 è realizzato in titanio, utilizzando un processo di fusione SLM (Selective Laser Melting) già utilizzato nei modelli MC A90 e SPU 90th Anniversary. Il procedimento consente di saldare in successione vari strati del materiale a costituire un corpo unico privo di impurità, incrementando la rigidità complessiva con uno smorzamento interno elevatissimo.
Il magnete utilizzato è un elemento al neodimio estremamente potente e compatto, mentre l'armatura della bobina, ispirata al design del modello MC Anna, è realizzata in lega semi-amagnetica per minimizzare le interferenze che possono influenzare il movimento del cantilever. Le tracce residue vengono poi annullate dall'utilizzo di un campo di stabilizzazione FSE (Field Stabilizing Element), generato da un piccolo cilindro di materiale conduttivo che stabilizza il campo di forza indipendentemente dal movimento dell'armatura.
Combinato con le bobine in rame placcato oro Aucurum 6NX Oxygen Free, la tecnologia FSE migliora notevolmente la separazione tra i canali, minimizzando la distorsione dinamica e d’intermodulazione. Per incrementare lo smorzamento, e di conseguenza la capacità di tracciamento, la MC A95 utilizza il sistema WRD, Wide Range Damping, un piccolo disco di platino inserito tra due elementi in gomma dalle proprietà meccaniche differenziate.
Il sistema WRD, inizialmente introdotto nella MC 20 Mk II nel 1979, è stato poi adottato nei fonorivelatori MC A90, MC Windfeld, Xpression e MC Anna, contribuendo all'estensione e alla linearità della risposta in frequenza, oltre a consentire una capacità di tracciamento di 90 μm con una forza di appoggio di 2,3 grammi. Combinate con lo stilo in diamante dal cantilever in boro, le bobine in Aucurum assicurano una bassa massa in movimento con un elevatissimo grado di rigidità.
L'armatura viene specificamente progettata per ottenere un estrema precisione in ogni strato dell'avvolgimento, incrementando la separazione tra i canali, migliorandone il bilanciamento e diminuendo allo stesso tempo la distorsione. La protezione del filo della bobina è costruito in TPE (Termo Plastic Elastometer), uno speciale materiale sviluppato da Ortofon che esalta le proprietà di smorzamento totale della testina.
Nuovo anche il sistema magnetico al ferro-cobalto, sospeso con un rivoluzionario sistema antirisonanza. Lo stilo è un Ortofon Replicant 100, anch'esso già impiegato nei modelli MC A90, MC Windfeld, Xpression e MC Anna, e conosciuto per il taglio a profilo ultra sottile dall'elevatissima superficie di contatto.
Caratteristiche tecniche:
Tensione di uscita: 0,2 mV a 1 kHz
Bilanciamento tra i canali a 1 kHz: <0,5 dB
Separazione tra i canali a 1 kHz: >25 dB
Separazione tra i canali a 15 kHz: >22 dB
Risposta in frequenza: 20÷20k Hz +2/- 1 dB; 10÷50k Hz -3 dB
Cedevolezza: 13μm/mN
Peso di lettura: 2,3 gr
Angolo di tracciamento: 23°
Impedenza interna: 7 ohm
Impedenza di carico raccomandata: >10 ohm
Peso: 16 gr.
La Ortofon MC A95 è disponibile al prezzo di listino di 5.000,00 Euro
Per ulteriori informazioni: www.audiogamma.it
Fonte: Audiogamma
Commenti (5)
Ma non credo che rispetto ad una testina che costi 100 euro, migliori la qualità e pulizia sonora di 50 volte.
Diciamo però che per spendere 5k€ per una testina, significa che l'impianto nella quale lo installi è di livello stratosferico!
Leggete bene quanti tipi di materiali la compongono FANTASTICA . . . in vero gioiello per chi può permettersela
312 euro al grammo se la vendono a peso
Diciamo però che per spendere 5k€ per una testina, significa che l'impianto nella quale lo installi è di livello stratosferico!
quoto!!!