NAD CS1: streamer con DAC PCM5141, AirPlay 2 e Google Cast
CS1 può riprodurre musica tramite DLNA/UPnP, AirPlay 2, Google Cast, Spotify Connect, Tidal Connect ed è compatibile con Roon
NAD ha annunciato l'uscita del CS1 Endpoint Network Streamer, un prodotto compatto che aggiunge le funzioni di streamer musicale a qualsiasi impianto audio. Si tratta quindi di una soluzione più semplice che si affianca a prodotti come il C 700, che funge invece anche da amplificatore integrato. Il prodotto misura 140 (L) x 140 (A) x 55 (P) millimetri ed è equipaggiato con un processore ARM Cortex-A53 dotato di quattro core a 1,5 GHz. La conversione da digitale ad analogico è affidata a un DAC Texas Instruments PCM5141, capace di supportare frequenze di campionamento fino a 192 kHz / 24-bit. La scheda tecnica di CS1 riporta una distorsione armonica inferiore allo 0,03% e un rapporto segnale/rumore di -94 dB.
Lo streamer supporta la decodifica di brani in formato LPCM, MP3, AC3, Ogg Vorbis, HE-AAC, MQA e WMA. A livello di funzionalità segnaliamo la compatibilità con Roon, Spotify Connect, Tidal Connect, AirPlay 2 e Google Cast. Si può quindi ascoltare musica dai servizi streaming con una notevole versatilità, con in più la possibilità di accedere alla propria libreria tramite DLNA/UPnP. Le connessioni presenti includono una USB-C per l'alimentatore, il Wi-Fi 802.11ac dual-band, il Bluetooth 5.0 con A2DP 1.2, AVRCP 1.3, SPP, HFP, HSP e HOGP, NFC, una porta Ethernet, un'uscita audio analogica su RCA, un'uscita digitale coassiale e una digitale ottica.
Cas Oostvogel, Product Manager di NAD Electronics, ha dichiarato:
"Lo streaming ha profondamente modificato il modo in cui le persone scoprono e vivono la musica. Il CS1 consente di aggiungere facilmente lo streaming a un impianto stereo tradizionale o a una configurazione home-theatre. Oppure si può configurare un sistema a basso ingombro per la casa o l'ufficio combinando il CS1 con una coppia di diffusori amplificati. Lo streaming non può essere più semplice di così".
La disponibilità del prodotto è prevista per marzo al prezzo di 399 euro.
A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche:
- Design compatto e minimalista
- Bluetooth 5.0
- Wi-Fi dual-band e porta Ethernet
- Supporto per la condivisione in rete tramite i protocolli DLNA/UPnP
- Uscite analogiche stereo, digitali ottiche e digitali coassiali
- DAC PCM5141 di Texas Instruments, con supporto per audio ad alta risoluzione a 24 bit/192 kHz e decodifica MQA
- Apple AirPlay 2
- GoogleCast fino a 24 bit/96 kHz
- Spotify Connect
- Tidal Connect
- Roon Ready
Fonte: NAD
Commenti (18)
-
interessante, anche se limitato
-
Originariamente inviato da: uncletoma;5230450interessante
Il suo concorrente diretto con le uscite analogiche è il Wim Pro: https://www.audiophonics.fr/en/stre...hz-p-17048.html
Se invece hai già un paio di speakers amplificati con ingresso digitale o un altro componente hifi che ne accetti uno, ti consiglio spassionatamente il best buy assoluto:https://www.dmlaudio.it/sorgenti/st...line/wiim-mini/ (si trova anche rimarchiato da altri Brand distribuiti ufficialmente da noi).
Al momento, senza fronzoli e solo per fare quello che fanno, sono in pratica lo standard de facto. -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;5230453Il suo concorrente diretto
non direi , i wiim non supportano MQA
Originariamente inviato da: AlbertoPN;5230453uscite analogiche è il Wim Pro: ... Se invece hai già un paio di speakers amplificati con ingresso digitale
entra wiim hanno lo stesso DAC non quasi nulla tra i due, in fatti il pro è un pò senza senso come prodotto. unico vantaggio è unicamente Google Cast. -
Originariamente inviato da: ovimax;5230460non direi , i wiim non supportano MQA
Ed un bel chi se ne frega ce lo mettiamo gratis ?
Non considero personalmente MQA un protocollo da tenere in considerazione, e per come viene poi utilizzato nella sua completezza, o nelle sue parti, implica un impianto e delle apparecchiature che sono di livello e posizionamento ben diverso da quello di entrambi i prodotti di cui stiamo parlando.
Originariamente inviato da: ovimax;5230460entra wiim hanno lo stesso DAC non quasi nulla tra i due, in fatti il pro è un pò senza senso come prodotto.
Il NAD ha le uscite analogiche ed il Wiim Pro ha le uscite analogiche. Da li il paragone.
Se puoi farne a meno (delle uscite analogiche perché hai a disposizione un ingresso digitale), non ti serve il Wiim Pro ma puoi prendere tranquillamente il Mini (che di suo funzionamento/stabilità e per il prezzo che ha, è un prodotto eccezionale). -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;5230464Wiim Pro ha le uscite analogiche.
la stessa uscite analogiche del mini, ti sfugge qualcosa? -
Non conosci la differenza fra due RCA ed un minijack da cuffia ?
Sfuggono forse a te le regole base dell'iterazione fra persone e come ci si rapporta in una comunità. -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;5230453Il suo concorrente diretto con le uscite analogiche è il Wim Pro: https://www.audiophonics.fr/en/stre...hz-p-17048.html
Stavo commentando in senso assoluto il prodotto, dei due WiiM non mi interessa nulla dato che sono già carrozzato e, scusa, ma si pongono in altra fascia di prezzo rispetto al NAD (che non ha BlueOS, poteva essere un interessante plus a questo prezzo).
Ed entrambi i prodotti da te suggeriti hanno un DAC che è sotto la soglia minima accettabile, persino il primo DacMagic è meglio.
hint: prima di commentare leggi la firma o, comunque, cerca l'impianto dell'utente a cui rispondi -
Originariamente inviato da: uncletoma;5230479prima di commentare leggi la firma o, comunque, cerca l'impianto dell'utente a cui rispondi
Ma ti sei messo d'accordo con l'altro arrogante ? solo per capire ....
Questo NAD come hai detto NON ha BlueOS, per cui è una scatoletta che ti permette di aggiungere appunto le funzioni di streamer ad un impianto già costituito ... il DAC che ha a bordo sarà anche molto buono per i tuoi parametri, ma per quello che costa e quello che da si scontra proprio con i Wiim, che vanno usati per quello che sono: streamer add on.
Difatti è il Mini il prodotto che ha diversi plus, anche rispetto a questo NAD. Se poi non li vedi o non li vuoi vedere non è un mio problema, dato che sentenzi: [U]interessante anche se limitato[/U].
Limite per limite spendo meno e vado di Wiim.
Hint: prima di porti così, pensa bene a chi e con chi ti stai scrivendo. -
Non concordo (con chi ho il piacere di dialogare?), non c'è solo il WiinM Mini (o il Pro, quando arriverà
come eventuale concorrente (dal DAC penoso), perché di scatolette che ti permettono di aggiungere funzioni di streamer ce ne sono diverse, a cominciare dalla pletora di miniPC con a bordo Daphile, Volumio, Euphorya, eccetera.
Il fatto che non abbia BlueOS potrebbe non significare nulla, un OS ce l'avrà comunque, e probabilmente app per defvce mobili e non. E' pure Roon Ready, feature che i prodotti di WiiM non hanno. -
Originariamente inviato da: uncletoma;5230540perché di scatolette che ti permettono di aggiungere funzioni di streamer ce ne sono diverse, a cominciare dalla pletora di miniPC con a bordo Daphile, Volumio, Euphorya, eccetera.
Quelle non sono scatolette, sono mini PC a cui devi aggiungere e configurare un sistema operativo che ti permette certo molta più flessibilità, ma al costo di saperci mettere le mani sopra e perderci del tempo, entrambi fattori che le differenziano nettamente da questo tipo di scatolette. Sono due prodotti diversi, per appassionati diversi.
Originariamente inviato da: uncletoma;5230540Il fatto che non abbia BlueOS potrebbe non significare nulla, un OS ce l'avrà comunque, e probabilmente app per defvce mobili e non.
No, non ha proprio nulla a bordo, ne una app proprietaria. A tal proposito qualche info maggiore:
Those already in possession of an external DAC – either fully outboard or located inside an integrated amplifier, home theatre receiver or a pair of powered loudspeakers – can make use of the CS1’s coaxial and TOSLINK outputs where PCM up to 24bit/192kHz is supported. ([I][COLOR=#FF0000]Nota di Alberto[/COLOR][/I]: Alla faccia della eccelsa qualità del DAC on board ... [U]pensa come consigliano di collegarlo[/U] ....)
That the CS1 is powered by 5V arriving at its rear-panel USB-C and thus provides some flexibility for those who like to roll their own (linear) power supplies. If that’s you, know that any potential audible lift might be scuppered by the presence/quality of switching regulators inside the unit.
However, the real story here should not sail us by: the absence of an accompanying smartphone app. The CS1’s network streaming support is entirely driven by third-party streaming solutions: Apple AirPlay 2, Spotify Connect, Tidal Connect, Roon and GoogleCast (which will likely handle the CS1’s network onboarding and configuration).
Just a reminder: GoogleCast supports PCM up to 24bit/96KHz but does not offer gapless playback. Apple Airplay 2 does do gapless, tops out at 48kHz but, like Bluetooth, all streams will travel via the smartphone (or laptop) on their way to the CS1.
Originariamente inviato da: uncletoma;5230540E' pure Roon Ready, feature che i prodotti di WiiM non hanno.
Roon può essere una feature che attrae una certa fetta di pubblico, ma al pari della MQA ti costringe a dotarti di tutta una infrastruttura accessoria e nel caso di questo Sw anche a pagare una (salata) licenza annuale se non Lifetime. Evidentemente chi prende in considerazione un Wiim mini da meno di 100€ non si pone il problema di pagarne di più all'anno per avere un aggregatore di Sw di streaming a cui mi devo comunque lo stesso abbonare. Questione di posizionamento di mercato.