iFi Zen One Signature, DAC Hi-Res portatile

Riccardo Riondino 21 Febbraio 2022, alle 08:55 Audio

Il produttore britannico ha espanso la gamma con il primo DAC della serie Zen che supporta integralmente l'audio Hi-Res dotato di architettura bilanciata differenziale, Bluetooth 5.1, porta USB asincrona e uscita analogica bilanciata


- click per ingrandire -

iFi Audio ha lanciato lo Zen One Signature, una unità di conversione pura senza controllo di volume né amplificatore per cuffie. Lo stadio digitale/analogico deriva da quello dello Zen DAC V2, con l'aggiunta di ingressi S/PDIF (ottico e coassiale) alla porta USB, integrando la tecnologia Bluetooth dello Zen Blue V2 e i miglioramenti della serie Signature. Mentre la serie Zen standard, l'entry level di iFi, ha portato i vantaggi del design bilanciato (migliore rapporto S/N e purezza sonora) a prezzi accessibili, gli Zen Signature alzano ancora il livello grazie a un'architettura bilanciata differenziale. Come altri modelli della casa, si basa su un DAC Burr-Brown multibit con architettura True Native, che instrada separatamente i percorsi dei segnali PCM e DSD, abbinato al microcontroller XMOS 16 core a bassa latenza del DAC/ampli cuffia iDSD Diablo.


- click per ingrandire -

Lo Zen One Signature è il primo Zen DAC a supportare integralmente l'Hi-Res Audio: DSD256, PCM / MQA 384 kHz e Bluetooth 96 kHz. Per ridurre il jitter utilizza l'ultima generazione del femto clock GMT (Global Master Timing) con buffer di memoria intelligente. Il più recente chip quad-core Qualcomm QCC5100 Bluetooth permette di supportare ogni formato Bluetooth, inclusi aptX Low Latency, aptX Adaptive, aptX HD, LDAC e HWA/LHDC. L'apparecchio è conforme alle specifiche Bluetooth 5.1 e permette di memorizzare fino a 8 diversi dispositivi, semplificando la commutazione tra di essi. Sono stati migliorati anche i principali componenti SMD, inclusi i condensatori Elna Silmic e Panasonic OS-Con, mentre il design è stato perfezionato abbreviando i percorsi di segnale.


- click per ingrandire -

Sul retro si trova una porta asincrona USB-B, i due ingressi S/PDIF (quello coassiale è utilizzabile anche come uscita) e due uscite analogiche: single ended RCA e bilanciata su jack da 4,4mm. Sul frontale si trovano il pulsante di accensione, quello per la selezione degli ingressi in sequenza e un LED che cambia colore per indicare il formato e la frequenza di campionamento della sorgente. Un'ulteriore pulsante permette di spegnere il LED o di attivare il pairing Bluetooth. L'alimentazione viene fornita dall'apparecchio collegato via USB o direttamente dall'adattatore iPower2 DC incluso, che assicura anche le prestazioni ottimali. Il telaio in alluminio da 158 x 35 x 100mm è lo stesso del resto della serie Zen, nel colore Deep Space Blue usato per distinguere i Signature dagli Zen standard, che hanno invece una finitura grigia.

Il DAC Zen One Signature viene commercializzato a 349.

Per ulteriori informazioni: www.proaudioitalia.it

Fonte: What Hi-Fi, Pro Audio Italia

Commenti

Focus

News