Full HD 3D Glasses: standard unico ok!
Dopo aver annunciato a fine agosto la costituzione di un consorzio per lo sviluppo di uno standard comune per il 3D e relative licenze, il "Full HD 3D Glasses Initiative" dichiara ora conclusi i lavori e l'avvio di rilascio delle licenze per prodotti 3D "attivi" interoperabili tra i vari marchi
Lo standard 3D comune promosso da Panasonic, Samsung, Sony e XpanD è ora realtà e il consorzio "Full HD 3D Glasses Initiative" è pronta a rilasciare le licenze per tutti i produttori che vogliano aderire allo standard 3D che assicura l'interoperabilità tra i vari marchi. Il primo annuncio per la definizione di uno standard comune fu rilasciato a fine agosto (vedi news) e il consorzio aveva dichiarato l'intenzione di giungere a uno standard comune entro fine anno. Promessa mantenuta e sappiamo ora che lo standard "Full HD 3D Glasses" prevede l'utilizzo interoperabile di occhiali 3D attivi con sincronizzazione sia IR che a radio frequenze Bluetooth.
Oltre ai 4 principali produttori fondatori dell'iniziativa, sappiamo già che altri importanti gruppi hanno deciso di supportare lo standard: Changhong, Funai, Hisense, Hitachi, Mitsubishi, Philips, Seiko Epson, Sharp, SIM2 Multimedia, TCL, Toshiba e ViewSonic. Tutti i brand che aderiranno allo standard (pagando le royalties di licenza) potranno apporre il logo "Full HD 3D Glasses" sui loro prodotti, certificandone così il funzionamento con altri TV, proiettori, monitor PC e relativi occhiali 3D attivi. Finisce così' l'era degli occhiali 3D legati al singolo produttore (era ora!).
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Full HD 3D Glasses Initiative
Commenti (17)
-
Non sono convintissimo della bonta' del passivo: stranamente sul mio LG plasma non ho effetti ghost, sull'LG LED visto in un centro commerciale ci sono ... mistero
-
Pensavo (e speravo) che il futuro sarebbe stato degli occhiali passivi visto che sono più leggeri, costano pochissimo, si possono maltrattare (vedi uso bambini), stancano meno, c'è un angolo di visione maggiore e non richiedono un locale buio.
-
Originariamente inviato da: fullhdmanGli LG al plasma oggi in produzione usano la radiofrequenza per la sincronia con gli occhiali attivi e pertanto NON saranno compatibili (visto che si parla solo di IR e Bluetooth).
Il Bluetooth è una connessione in radio-frequenza!!! Da qui a dirti se i plasma LG saranno compatibili, non so!
Gianluca -
Personalmente preferisco quelli attivi ai passivi, le ultime volte che sono andato al cinema o provato qualcosa in giro di passivo avevo subito fastidio agli occhi...cosa che con gli attivi non mi succede...
-
Non saprei dire circa la differenza tra gli attivi e i passivi. So solo che per il mio buon vecchio plasma Panasonic VT20, ho acquistato 3 paia di occhiali attivi compatibili da una ditta inglese, tramite la baia e vanno una bomba, con il vantaggio, rispetto agli originali Panasonic, che costano un terzo e usano pile ricaricabili via USB. Sono eccellenti!
-
Originariamente inviato da: AF80Personalmente preferisco quelli attivi ai passivi, le ultime volte che sono andato al cinema o provato qualcosa in giro di passivo avevo subito fastidio agli occhi...cosa che con gli attivi non mi succede...
idem, a casa ho gli attivi e non capisco proprio che fastidio possano dare, io almeno non avverto niente.
al cinema un leggero mal di testa l ho sentito (visti 3 film in 3d) -
Ma non lo sapete che il 3d passivo di ora dimezza la risoluzione orizzontale !!quindi addio full-hd in 3d !!
Io ho il 3d attivo e non mi stancano x niente.
Cmq spero che facciano degli occhiali seri come i panasonic con zero ghosting !!useranno la tecnologia Panasonic ??