FiiO K7, DAC/amplificatore cuffie/preamplificatore desktop bilanciato

Riccardo Riondino 23 Febbraio 2023, alle 16:18 Audio

Il produttore cinese ha espanso la gamma desktop con un modello bilanciato dal prezzo abbordabile, dotato di doppio DAC AKM AK4493SEQ, ingresso USB asincrono e uscite a livello variabile per l'uso anche come preamplficatore


- click per ingrandire -

FiiO ha lanciato il DAC/amplificatore per cuffie K7, il suo modello desktop bilanciato più abbordabile. Grazie al modulo THX-AAA 788+, può pilotare agevolmente anche cuffie a bassa impedenza, mentre il controllo di guadagno a due livelli permette di adattarsi ai requisiti di modelli particolari. Il dispositivo, ad esempio, può erogare 560mW su un carico di 300 ohm con l'1% di distorsione, mentre scendendo a 32 ohm la potenza sale a 2.000mW a pari percentuale di distorsione. Il rapporto segnale / rumore supera i 128dB. Lo stadio di conversione integra una coppia di DAC AKM AK4493SEQ (uno per canale) per la riproduzione di file Hi-Res PCM 32 bit/384 kHz e DSD256, grazie al chip XMOS XUF208 capace di gestire una doppia frequenza di clock.

- click per ingrandire -

Gli indicatori intorno alla manopola del volume si illuminano con effetti multicolore quando si accende l'apparecchio o si selezionano gli ingressi. L'anello inoltre cambia colore per indicare la frequenza di campionamento del file in riproduzione. Il blu indica una fc di 48kHz o inferiore, il giallo tutte quelle superiori ai 48 kHz e il verde i file DSD. Le connessioni includono due ingressi S/PDIF ottico/coassiale, USB asincrono e linea RCA analogico. Le uscite cuffia sono disponibili su connettori jack single ended da 6,3mm e bilanciato da 4,4mm. Le uscite RCA a livello variabile inoltre permettono di utilizzare l'apparecchio come pre-amplificatore. Un selettore permette di scegliere una delle tre modalità disponibili per l'uso con cuffie, altoparlanti o come convertitore.


- click per ingrandire -

Grazie al circuito al circuito bilanciato a sei stadi, DAC, filtro passa-basso, controllo di volume, buffer amplificatore, preamplificatore e uscita cuffie, i segnali di ogni canale sono elaborati separatamente, riducendo la diafonia e assicurando la migliore qualità possibile. L'alimentazione è fornita da un'unita esterna switching 12 V, mentre quella interna è divisa in diversi stadi indipendenti, ciascuno con regolatori di tensione LDO (Low-dropout Regulators). Il circuito include protezioni intelligenti contro i danni da sovraccarico, corrente continua e surriscaldamento.

Il FiiO K7 viene commercializzato a £189.

Fonte: Stereonet

Commenti

Focus

News