CH Precision L10, preamplificatore di linea hi-end

Riccardo Riondino 28 Ottobre 2024, alle 17:11 Audio

Il produttore svizzero ha svelato una nuova elettronica della serie di riferimento, ottenuta perfezionando in vari aspetti il precedente preamplicatore L1


- click per ingrandire -

CH Precision ha annunciato il preamplificatore di linea L10, progettato per migliorare le già elevatissime prestazioni del modello L1 da cui deriva. Per ottenere questo risultato, il produttore svizzero, nato da un gruppo di ex dipendenti Goldmund, ha perfezionato vari aspetti dell'architettura, pur senza stravolgere l'impostazione generale. Anche il nuovo L10 quindi adotta un design dual mono discreto, totalmente bilanciato e accoppiato in DC, che prevede percorsi di segnale il più possibile abbreviati. Lo stesso vale per l'alimentazione con molteplici stadi di regolazione o il potenziometro del volume R-2R a rete di resistori. Il costruttore comunque sostiene che il risultato delle modifiche è il "preamplificatore di linea musicalmente più sofisticato che si possa acquistare". Per ottenerlo il percorso di segnale innanzitutto è stato ulteriormente accorciato e ottimizzato, riducendo il rumore e la distorsione generati. In aggiunta, tutti i componenti discreti impiegati sono stati sottoposti a una valutazione e, ove possibile, migliorati.


- click per ingrandire -

L'alimentatore inoltre è stato riprogettato appositamente per l'L10, aumentandone la capacità e le doti di regolazione, oltre a essere stato spostato in un telaio esterno. È possibile infine selezionare la tipologia di retroazione, scegliendo tra locale e totale in base alle preferenze musicali e ai requisiti del sistema. Nessuna novità invece per quanto riguarda le connessioni. Sono disponibili quindi sei ingressi linea, di cui quattro bilanciati XLR, mentre uno dei due single ended è su terminali BNC. Anche le uscite restano quattro: RCA, BNC e due XLR. Su retro si trovano anche porte Ethernet e USB, rispettivamente per il controllo e gli update del firmware, l'interruttore "ground lift", i terminali "Châssis Earth & Digital Ground" e "Signal Ground". La modularità delle elettroniche CH Precision consente inoltre di passare successivamente dalla configurazione a due a quella a quattro telai, per ottenere un design completamente dual mono.

Fonte: Audiogamma

Commenti

Focus

News