Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

CH Precision, hi-fi elvetica senza compromessi

di Riccardo Riondino, pubblicata il 02 Settembre 2014, alle 14:45 nel canale DIFFUSORI

Audiogamma arricchisce il già cospicuo portafoglio di prodotti hi-end, con un nuovo prestigioso marchio, di origine svizzera

CH Precision  nasce dall'associazione di un gruppo di ingegneri, ex membri dello staff Goldmund, negli anni d’oro dell'azienda elvetica. Ne ricalca i principi costruttivi, ma con idee, componenti e innovazioni del tutto originali ed esclusivi. Il principio ispiratore è quello della qualità al top assoluto, unita alla massima configurabilità. Obiettivo realizzato sia con schede hardware, in modo da equipaggiare ogni apparecchio secondo le proprie esigenze, sia con configurazioni software, o miste. A titolo di esempio, è possibile ottenere dal finale A1 funzionamenti in mono, in multi-amplificazione passiva o attiva, a ponte e in stereo, o di poter regolare il tasso di controreazione dal pannello frontale da 0% a 100% con step del 20%. L’ampio display a colori, presente su ogni elettronica, garantisce ampia visibilità anche a distanza. Questo semplifica le configurazioni, utilizzando il telecomando o la grossa manopola coassiale che ne replica le funzioni, impiegata in buona parte dei modelli. 
 
 
La gamma spazia da un lettore CD/SACD, il D1, al pre/convertitore C1, fino al classico pre analogico L1, e due finali, l'A1, stereo da 100W per canale e il mono M1 da 200W. Inoltre, per gli amanti dell’up-grade, è disponibile l’alimentatore supplementare X1, utilizzabile con tutte le elettroniche, e infine cavi dedicati di segnale e potenza. Il lettore D1 impiega una meccanica VMK-5 della Esoteric con VRDS NEO, e riproduce SACD stereo o multicanale, oltre ai normali CD/CD-R/RW. Viene fornito di serie con una uscita digitale proprietaria CH Link. per il collegamento al convertitore D1, una AES/EBU, una digitale coax e una Toslink. Le varie schede opzionali includono: quella di uscita digitale multicanale, l'analogica stereo, installabile fino a tre unità per il multicanale (in tal caso vengono fornite mascherine personalizzate con le scritte Surround L&R e Center/Sub), una scheda mono analogica top-class (chiaramente da acquistare in coppia...), e la clock sync board, per ricevere il sync dal C1 o da un generatore esterno.
 
 
Veniamo al pre/convertitore C1, macchina che impiega quattro convertitori PCM1704 per canale, in grado di trattare segnali fino a 24 bit/192 kHz sugli ingressi digitali coax, Toslink e AES/EBU, e di spingersi fino ai 32 bit/768 kHz e al DSD nativo con il collegamento CH-Link. Le opzioni comprendono la scheda clock sync board, per emettere o ricevere il sync da un'altra unità, quella Network per lo streaming, l’ingresso USB-B per PC/MAC e l’ingresso analogico. Il preamplificatore analogico L1 è dotato di un controllo di volume con risoluzione a 20 bit, realizzato con una rete di resistenze R-2R per 118 dB di range con step di 0,5 dB. Impiega circuiti totalmente simmetrici a transistor in classe A, ed è progettato per ottenere bassissimo rumore, larga banda e soprattutto un elevatissimo slew rate. L'alimentazione vanta numerosi stadi di regolazione completamente analogici. La sezione ingressi prevede quattro bilanciati XLR e due RCA, mentre per le uscite troviamo due XLR e due RCA, bufferizzate separatamente.
 
A1 è il finale “entry level” di CH Precision, dotato di buffer e driver in classe A pura senza condensatori sul percorso di segnale, e ha una configurazione in classe AB per la sola sezione di potenza. Il trasformatore di alimentazione da 1200 VA, montato su un particolare silent-block, è collegato a un blocco di condensatori quadripolari da 4x47.000 mF con sezioni separate per i circuiti di ingresso, driver e sezioni finali. Ma una delle sue maggiori particolarità è la possibilità di variare la controreazione da 0% a 100% con step del 20%, in modo da trovare il miglior interfacciamento con i diffusori. Di base l'apparecchio è adatto per il solo utilizzo in mono, avendo un unico ingresso, quindi per impiegarlo in stereo, o nelle varie configurazioni descritte in precedenza, è necessario l’acquisto della scheda per il secondo ingresso. 2x100 W è la potenza erogata, che sale a 350 W in mono, con possibilità di variare il gain di 24 db in modo continuo, con step di 0,5 dB.
 
 
Il top di gamma dell'azienda svizzera è il finale M1, versione mono di A1 di cui replica possibilità operative e caratteristiche circuitali. La potenza è di 1x200 W/8 ohm in mono, 2x200 W/8 ohm in bi-amp e 1x700 W/8 ohm nel funzionamento a ponte. Impiega un trasformatore da 2200 VA e condensatori di filtro da 4x100.000 mF. L’alimentatore supplementare X1 è collegabile indifferentemente a tutte le elettroniche della casa, attraverso un cavo a 23 poli in dotazione. Dotato di due trasformatori separati, è isolato galvanicamente e provvisto di stadi di regolazione a doppio salto. Attraverso una scheda opzionale, acquistabile a parte, è possibile usarlo per alimentare due unità simultaneamente. Infine i cavi dedicati, di potenza, segnale e il CH Link, sviluppati per le caratteristiche soniche delle elettroniche CH Precision.
 
Prezzi:
CH Precision C1 Euro 24.000
Scheda opzionale ingresso analogico per C1: Euro 2.000
Scheda ingressi digitali opzionali per C1: Euro 2.000
Scheda USB-B per C1: Euro 2.400
Scheda Ethernet opzionale per C1: Euro 4.300
Scheda sync per C1: Euro 1.150
 
CH Precision L1: Euro 27.000
 
CH Precision D1: Euro 29.000
Scheda digital-out opzionale per D1: Euro 2.000
Scheda analog-out opzionale per D1: Euro 2.000
Scheda analog-out dual mono per D1: Euro 4.000 (coppia)
Scheda sync per D1: Euro 1.150
 
CH Precision A1: Euro 27.000
Scheda analog buffer per A1: Euro 1.500
 
CH Precision M1: Euro 80.000 (coppia)
 
CH Precision X1: Euro 13.500
Scheda per uscita aggiuntiva X1: Euro 3.150
Cavo CHLink 1 mt : Euro 1.150 (Euro 100 ogni mt. aggiuntivo)
Cavo XLR coppia Euro 1.750 - 0,5 mt, Euro 1.900 - 1 mt (ogni metro in più Euro 400)
Cavo Speaker coppia Euro 1.900 - 1 metro (ogni metro in più Euro 400)
 
Per ulteriori informazioni: www.audiogamma.it
 


Commenti