AV Magazine - Logo
Stampa
 
Audiolab 9000A / 9000CDT
Riccardo Riondino - 15/11/2022, 12:31
“Audiolab lancia la nuova serie di riferimento 9000, composta da un amplificatore integrato classe A/B con DAC ES9038PRO e una meccanica di trasporto CD, che si espanderà a breve con il network player 9000N”


- click per ingrandire -

Audiolab annuncia l'amplificatore integrato 9000A e la meccanica di trasporto CD 9000CDT, i primi prodotti della nuova serie di riferimento 9000. Il 9000A deriva dal 6000A uscito nel 2018, migliorando il progetto in ogni sua parte per raggiungere prestazioni di livello superiore. Lo stadio finale classe A/B eroga una potenza di 2x100W/8 ohm, il doppio del 6000A, salendo fino a 2x160W su un'impedenza di 4 ohm. L'architettura proprietaria CFB (Complementary Feedback) garantisce una linearità superiore e un'eccellente stabilità termica, mantenendo la corrente di riposo indipendente dalla temperatura dei transistor di uscita. L'alimentazione integra un nuovo trasformatore toroidale custom da 320 VA e quattro condensatori da 15.000 uF ciascuno.


- click per ingrandire -

La conversione D/A si affida a un chip otto canali ES9038PRO con architettura HyperStream II e tecnologia Time Domain Jitter Eliminator. Vengono supportati file Hi-Res Audio PCM (WAV/AIFF), FLAC/ALAC fino a 32 bit/768kHz, DSD 22,5MHz (DSD512) e MQA (full decoder). Sono previsti anche cinque filtri digitali selezionabili e l'upsampling a 352,8 kHz o 384 kHz. La certificazione Roon Tested garantisce che venga riconosciuto automaticamente da Roon e il funzionamento regolare tramite i vari protocolli di comunicazione. Si possono collegare cinque sorgenti digitali tramite la porta USB asincrona e i quattro ingressi S/PDIF (due ottici e due coassiali).


- click per ingrandire -

Per lo streaming è a disposizione il Bluetooth 5.0 con codec LDAC, aptX HD e aptX Low Latency. ma non una connessione di rete, che avrebbe obbligato a scendere a compromessi sulle prestazioni. Il costruttore ha invece preferito sviluppare lo streamer 9000N, che espanderà la serie 9000 all'inizio del 2023. L'apparecchio include uno stadio fono per testine MM con circuito basato su JFET per una precisa equalizzazione RIAA e un'uscita cuffia current feedback. Le connessioni sono completate dai quattro ingressi linea, incluso uno bilanciato XLR, l'ingresso main (AV bypass), l'uscita pre e il terminale trigger 12V. Il display LCD da 4,3" può visualizzare varie informazioni o essere usato come VU meter in forma "analogica" o "digitale", mostrando i livelli in dB in tempo reale per i canali sinistro e destro.


- click per ingrandire -

Il 9000A uscirà insieme al 9000CDT, partner ideale per la riproduzione dei CompactDisc. Anche in questo caso ci sono diversi miglioramenti rispetto al 6000CDT, partendo dalla meccanica di trasporto a basso attrito, montata in un involucro separato con schermatura elettromagnetica e alimentatore dedicato. Un buffer digitale facilita la lettura dei dischi particolarmente usurati, mentre il master clock viene controllato da un oscillatore al quarzo compensato in temperatura per minimizzare il jitter della doppia uscita S/PDIF (ottica e coassiale). L'uscita coassiale inoltre viene alimentata da un driver linea differenziale. Sul retro è presente anche una porta USB-A per la lettura di file WAV, AAC, WMA e MP3 da periferiche formattate FAT12, FAT16 e FAT32.

Gli Audiolab 9000A e 9000CDT saranno disponibili con finitura nera o argento da metà novembre, ai prezzi di £1.999 e £999 rispettivamente.

Per ulteriori informazioni: www.audiolab.co.uk www.tecnofuturo.it

Fonte: AV Forums