Ultra HD: certificazione e logo in arrivo
DIGITALEUROPE ha dato inizio ai lavori per lo sviluppo di un programma di certificazione per l'Ultra High Definition, che porterà alla nascita di un apposito logo che identificherà i dispositivi UHD consumer
I primi TV Ultra HD sono ormai disponibili nei negozi, ma mancano ancora un logo comune a tutti i produttori, nonché i requisiti tecnici minimi. DIGITALEUROPE, un'associazione che raggruppa tutti i principali produttori di TV, ha annunciato di aver dato il via ai lavori per la creazione di un programma di certificazione che porterà, a sua volta, alla nascita di un logo per i prodotti Ultra HD.
I requisiti essenziali fin qui stabiliti sono i seguenti:
- Risoluzione nativa: 3840 x 2160 pixel
- Aspect Ratio: 16:9
- Spazio colore: ITU-R BT.709
- Profondità del colore: 8 bit
- Frame Rate: 24p/25p/30p/50p/60p
- Audio: PCM 2.0 Stereo
Requisiti tecnici che non sorprendono minimamente e che vanno esattamente nella direzione delle scelte adottate fino ad ora dalla maggior parte dei produttori (specie dopo l'annuncio dell'HDMI 2.0 e dei relativi "aggiornamenti"). Si rimane quindi ancora una volta ancorati agli 8 bit e allo spazio colore BT.709 e vengono per ora accantonate le raccomandazione ITU che indicavano spazi colore estesi come il Rec. 2020 e campionamenti colore a 10 o 12 bit. I nuovi requisiti costituiranno la base per l'immediato futuro ed il medio termine: non sono quindi da escludere successivi cambiamenti, che potrebbero includere anche lo spazio colore ampliato.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: DIGITALEUROPE
Commenti (11)
-
Io ne ho visto uno in azione in una grande catena di distribuzione.Ero uno schermo di almeno 70 pollici. Le immagini demo erano partcolarmente nitide e i colori ben saturi... Però i bambini li vicino credevano si trattasse di un videogioco...invece erano inquadrature di paesaggi. In effetti le immagini sono belle, ma non c'e' quello salto di qualità che si avvertiva qualche anno fa quando fecero la comparsa le prime immagini full hd rispetto alle immagini sd (standard definition). Forse la differenza sarà più visibile su schermi ancora più grandi.