Ultra HD Blu-ray: primi titoli Warner
Mad Max: Fury Road, San Andreas, The Lego Movie e Pan saranno presto disponibili in formato 4K HDR. A queste prime uscite Warner aggiungerà progressivamente sia nuove release che film di catalogo, per un totale di 35 titoli entro la fine del 2016, anche con Dolby Atmos
Warner Bros ha programmato per inizio 2016 l'uscita dei primi quattro titoli nel nuovo formato ottico 4K, periodo che coincide con l'esordio dei nuovi lettori Ultra HD Blu-ray. Mad Max: Fury Road, San Andreas, The Lego Movie e Pan - Viaggio sull'isola che non c'è saranno le prime uscite Warner in 4K HDR. Nei mesi successivi arriveranno film come Man of Steel e Pacific Rim, per un totale di 35 titoli entro la fine del 2016, alcuni masterizzati con audio Dolby Atmos.
"L'Ultra HD con HDR è la prossima, e più emozionante, innovazione nell'home entertainment, e con l'attesa proliferazione dei televisori Ultra HD nei prossimi anni, la nostra offerta di prodotti Ultra HD Blu-ray sarà il perfetto complemento dellle straordinarie funzionalità di questa nuova generazione di apparecchi per l'intrattenimento domestico. Warner Bros è pienamente impegnata a rilasciare una vasta gamma di titoli HD Ultra Blu-ray, incluse sia nuove uscite che offerte dal nostro vasto catalogo ", ha dichiarato Ron Sanders, Presidente di Warner Home Entertainment.
Mentre alcuni film Warner sono già disponibili in 4K HDR dai servizi di web streaming, la compagnia dichiara che in futuro i titoli verranno rilasciati allo stesso tempo in formato ottico UHD e per lo streaming. Warner diventa così il terzo dei grandi Studios di Hollywood a supportare l'Ultra HD Blu-ray, aggiungendosi a Sony Pictures e 20th Century Fox.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (92)
-
ma si parla del mercato USA o di quello italiano ??l' audio sarà finalmente in HD ??e il 3D sarà supportato ? certi film vanno visto in 3D come Pacific Rim e buona parte di quelli che hanno annunciato.
-
Non credo che sarà un uscita in contemporanea. Probabilmente prima in USA e successivamente anche da noi, magari due o tre mesi dopo. Anche riguardo all'audio non ho notizie precise e il 3D mi sembra che dopo tanto casino non sia nemmeno stato preso più di tanto in considerazione.
-
Io spero venga preso in considerazione il meno possibile, non perché non ci ci siano titoli che meritano, ma perché molto spesso 3D e Digital Intermediate 4K non si muovono all'unisono.
-
Il problema è l'HDR perché puntano proprio su quello.
-
Quindi i film usciti negli ultimi 10/15 anni, quando verranno rieditati in 4K, saranno un mero upscale da 2K, oppure riusciranno comunque ad ottenere un 4K nativo?
-
E' un discorso complicato perché possono esserci casi e casi. Teoricamente si potrebbe riprendere in mano il negativo e rifare il DI a 4K, ma è cosa complicata, perché si dovrebbero rifare tutti gli effetti speciali (e quasi tutti i film li hanno), dato che sul negativo vedresti solo sfondi blu o verdi.
-
Originariamente inviato da: alpy;4509471Il problema è l'HDR perché puntano proprio su quello.
Puntano su l'HDR perché, la conversione di vecchio materiale digitale ma anche da pellicola in cui esiste un DI 2K, credo gli costi ben poco, così come implementare direttamente HDR nelle riprese dei nuovi film e serie tv con una catane tutta digitale (HDR ce persino negli smartphone), non gli costa niente e non credo richieda molto banda extra, un inezia rispetto al flusso dati per il 4K
da un punto di vista pratico, l'HDR se implementato correttamente, sarebbe apprezzabile da chiunque, non solo chi ha un VPR 4K o mega-tv da 80' pollici da 7.000 -
per i film con effetti speciali dovrebbero rifare i rendering in risoluzione 4K, sempre che abbiano tenuto modelli 3D, shader, texture e tutto il necessario.
-
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4509555Per carità: tutto è possibile. Ma riprodurre HDR su un uno Smartphone con schermo OLED, benché la gamma dinamica sarebbe congrua, mi lascia più che perplesso. E non solo per le dimensioni dello schermo.... HDR ce persino negli smartphone), non gli costa niente e non credo richieda molto banda extra..........[CUT]
Sarebbe sicuramente più interessante osservare un contenuto HDR su un display al plasma full HD ma alla fine arriveremmo sempre allo stesso punto. In altre parole è altamente probabile che i contenuti HDR saranno limitati alla risoluzione 4K per tanti motivi, ad iniziare dai più comprensibili motivi di marketing (l'obiettivo è sempre quello di comprare nuovi TV o proiettori) ma anche da quelli tecnici (un nuovo firmware di un TV al plasma compatibile HDR mi sembra improbabile)...
Emidio -
Originariamente inviato da: alpy;4509471Il problema è l'HDR perché puntano proprio su quello.
scusate l'ignoranza...perché dovrebbe essere un problema? Grazie