Ultra HD Blu-ray: primi titoli Warner
Mad Max: Fury Road, San Andreas, The Lego Movie e Pan saranno presto disponibili in formato 4K HDR. A queste prime uscite Warner aggiungerà progressivamente sia nuove release che film di catalogo, per un totale di 35 titoli entro la fine del 2016, anche con Dolby Atmos
Warner Bros ha programmato per inizio 2016 l'uscita dei primi quattro titoli nel nuovo formato ottico 4K, periodo che coincide con l'esordio dei nuovi lettori Ultra HD Blu-ray. Mad Max: Fury Road, San Andreas, The Lego Movie e Pan - Viaggio sull'isola che non c'è saranno le prime uscite Warner in 4K HDR. Nei mesi successivi arriveranno film come Man of Steel e Pacific Rim, per un totale di 35 titoli entro la fine del 2016, alcuni masterizzati con audio Dolby Atmos.
"L'Ultra HD con HDR è la prossima, e più emozionante, innovazione nell'home entertainment, e con l'attesa proliferazione dei televisori Ultra HD nei prossimi anni, la nostra offerta di prodotti Ultra HD Blu-ray sarà il perfetto complemento dellle straordinarie funzionalità di questa nuova generazione di apparecchi per l'intrattenimento domestico. Warner Bros è pienamente impegnata a rilasciare una vasta gamma di titoli HD Ultra Blu-ray, incluse sia nuove uscite che offerte dal nostro vasto catalogo ", ha dichiarato Ron Sanders, Presidente di Warner Home Entertainment.
Mentre alcuni film Warner sono già disponibili in 4K HDR dai servizi di web streaming, la compagnia dichiara che in futuro i titoli verranno rilasciati allo stesso tempo in formato ottico UHD e per lo streaming. Warner diventa così il terzo dei grandi Studios di Hollywood a supportare l'Ultra HD Blu-ray, aggiungendosi a Sony Pictures e 20th Century Fox.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (92)
-
Sono nativi 4K o upscalati da 2K?
-
Che io sappia tutti i titoli nominati hanno DI a 2K. Quindi presumo siano up-scale.
-
Pan dovrebbe avere di 4k
-
Tutta l'industria sostiene il supporto ottico, rimarrà il miglior modo di guardarsi un film dal punto di vista qualitativo, anche se lo streaming si diffonderà ampiamente, con il tempo.
-
sperando che almeno in questi supporti mettano un audio decente, non quelle schifezze di dolby 448 kbps...
-
Anche Pan secondo IMDB ha il DI 2K.
A questo primo giro nessuno è 4K nativo. -
L'AC3 personalmente mi basta e avanza, se puoi c'è una versione non compressa tanto meglio. Comunque, di norma, è voluto che l'AC3 non suoni bene su impianti multicanale, mentre in cuffia è ottimo.
-
Quindi buttiamo via impianti e ampli per ascoltarci il DD 5.1 lossy in cuffia?
-
Comunque usciranno prima o poi anche veri 4K. Probabilmente i primi saranno film precedenti al Digital Intermediate, magari proprio classici restaurati o comunque film d'annata (la Columbia Sony ne ha parecchi in catalogo). Paradossalmente la stragrande maggioranza dei film attuali che vantano riprese con macchine a 4K o 5K o con negativi 65mm, sono poi post-prodotti a 2K nel master finale. E comunque sono tutti dei minestroni eterogenei in cui vengono usate a seconda dello scopo molti tipi di ripresa differenti e a risoluzioni diverse, tutti poi uniformati appunto nel solito 2K. E quei pochi che sono finiti a 4K sono magari figli di quest'ultimo tipo di lavoro, cioè un gran casino. Piuttosto mi preoccupa l'HDR. Spero non provochi porcherie sui vecchi titoli falsando tutto e che ci sia almeno la facoltà di scegliere se attivarlo o meno.
-
Pensavo proprio a questa possibilità..vedremo
I titoli attuali effettivamente sono quasi sempre figli di riprese miste e di sicuro a video saranno un po' scostanti ma tutti quei tipi di ripresa (tolti il 16mm è il digitale delle Alexa basiche che escono a 2.8k) credo coprano abbondantemente un almeno discreto 4K.
Personalmente se mai avrò l'opportunità di passare al 4K sarà solo per film nativamente a tale risoluzione.