
UHD Blu-ray su amazon a 30 US$
Inizia la prevendita dei primi 9 titoli Fox in formato Ultra HD Blu-ray con listino a 39,99 US$ ma prezzo bloccato a 29,99 US$. Purtroppo soltanto uno sarà nativo a risoluzione 4K
Amazon.com ha iniziato la prevendita dei primi nove titoli in formato Ultra HD Blu-ray distribuiti da 20th Century Fox per gli Stati Uniti: il prezzo di listino è fissato a 39,99 US$ ma per il pre-ordine il prezzo rimarrà bloccato a 29,99 US$. Attenzione però a tre aspetti non secondari. Il primo riguarda la disponibilità di lettori che per marzo 2016 potrebbe essere limitata. Il secondo aspetto riguarda otto dei 9 master dei primi nove film che NON sono a risoluzione 4K, bensì a risoluzione 2K. Solo Maze Runner è a risoluzione 4K, girato con camere digitali a risoluzione compresa tra 2,8K e 5K. C'è anche da dire che dovrebbe trattarsi di edizioni in HDR e con 10 bit per componente e alcuni titoli (The Martian e Vita di Pi su tutti) sfrutteranno molto bene lo spazio colore DCI-P3.
L'ultimo aspetto - forse il più importante, riguarda il prezzo: 27,6 Euro al cambio attuale a cui aggiungere le spede di spedizione, da un minimo di 6 Euro per la consenga in 3-4 settimane, 12 Euro per quella in 2 settimane e quasi 27 Euro per quella in meno di una settimana. Il tutto senza parlare di tasse. In altre parole, forse sarebbe interessante aspettare per vedere quale sarà il prezzo sulle declinazioni europee di Amazon. Nell'attesa ecco un sintetico prospetto con link per la comparazione tra le edizioni in pre-ordine USA 4K e le corrispondenti edizioni italiane, sempre da amazon.com. In alcuni casi, se per l'Italia si è abbonati al servizio "prime", le differenze di prezzo sono del 300%, arrivando fino a quasi 28 Euro in più per lo splendido Blu-ray di "Vita di Pi".
Titolo | versione UHD 4K | versione Blu-ray HD |
Kingsman | 29,99 US$ | 13,49 Euro |
Exodus | 29,99 US$ | 13,49 Euro |
Fantastic Four | 29,99 US$ | 17,99 Euro |
Hitman | 29,99 US$ | 27,99 Euro |
X-Men | 29,99 US$ | 18,99 Euro |
Vita di Pi | 29,99 US$ | 12,80 Euro |
The Martian | 29,99 US$ | 17,99 Euro |
Wild | 29,99 US$ | 13,49 Euro |
Maze Runner | 29,99 US$ | 14,99 Euro |
Commenti (33)

Li darò fra pochi mesi in pasto al mio eccellente Vpr.
Marzo lettore Uhd Samsung, aprile al migliore Panasonic
Marco
Interstellar come tutti i film di Nolan, non hanno il DI (ne a 2K, ne a 4K) http://www.imdb.com/title/tt0816692...ref_=tt_dt_spec
per vedere al massimo tutte le potenzialità del 4K ci vogliono film recenti come The Revenant girato in digitale con luce naturale con la nuova Arri Alexa65 (6K) e per la pellicola ad esempio il nuovo film di Tarantino The Hateful Eight girato in Ultra Panavision 70
[video=youtube;xrctuMnFDc4]https://www.youtube.com/watch?v=xrctuMnFDc4[/video]
[video=youtube;HYaHiC6MzgQ]https://www.youtube.com/watch?v=HYaHiC6MzgQ[/video]
Da quello che mi ricordo.. le scene IMAX-70 di Intersteallar, soprattutto quelle sulla terra nella prima parte, le avevo trovate un po' troppo rumorose e con poca luce; la resa mi ha impressionato meno delle scene Imax de La Ragazza di Fuoco che erano più tridimensionali, con un maggiore effetto realtà, probabilmente la superiorità è data anche dalla presenza del DI in Hunger Games: Catching Fire
Ps:
se Nolan acconsentisse a fare il DI 4K da i suoi film, curando personalmente il Digital Color Grading, allora la differenze potrebbero essere enormi, de sembrare quasi un altro film, sia per i colori, che andrebbero però rifatti da zero essendo un DI, ottenuti quindi con un processo totalmente digitale e non chimico (vedi la nuova edizione BD di Dracula"

Per quanto riguarda il film di Nolan e la versione 4K, vi ricordo che ne abbiamo parlato nel dettaglio (è proprio Il caso di dirlo), anche con screenshot dal DCP, da qui in poi:
http://www.avmagazine.it/articoli/c...rstellar_9.html
Per tutto il resto, vi ricordo che non ha senso ridirre la questione al solo aumento della risoluzione. Poichè in qiesto caso rischiereste qualche delusione di troppo. I vantaggi che arriveranno con gli UHD BD riguarderanno anche la ricchezza di sfumature: da 8 bit a 10 bit significa fino al 400% di sfumature in più per singola componente cromatica e il passaggio da milioni a miliardi di colori possibili. Certo: in questo caso il display o il proiettore devono essere in grado di visualizzare i 10 bit e - fortunatamente - siamo già in grado di verificarlo.
Poi non bisogna denticare lo spazio colore esteso e le informazioni HDR. Insomma, le cose da verificare sono tante prima di chiudere il discorso al mero upscaling. Non credete?
Emidio
