
TV Ultra HD al 10% in USA nel 2018
Una ricerca dell'istituto ABI Research prevede che i TV Ultra HD raggiungeranno un tasso di penetrazione, nel mercato americano, del 5% entro il 2017 e del 10% entro la fine del 2018, grazie all'abbattimento dei costi per il pubblico
L'istituto ABI Research ha condotto una ricerca per stimare il tasso di penetrazione delle TV Ultra HD nel mercato statunitense. Secondo i dati raccolti l'Ultra HD entrerà nel 5% delle case nord americane entro il 2017, per poi sfondare la quota del 10% alla fine del 2018, risultando l'area geografica con il più alto tasso di adozione nel mondo. A determinare l'espansione della tecnologia non saranno i prossimi eventi sportivi, come le Olimpiadi Invernali di Sochi o i Mondiali di calcio del 2014, eventi che, per ABI, arriveranno semplicemente troppo presto per poter risultare importanti.
La mancanza di contenuti a risoluzione nativa, parzialmente compensata dall'arrivo di servizi come Netflix o Sony Video Unlimited 4K, non sarà il fattore determinante per la diffusione. Sarà l'andamento dei prezzi, secondo ABI, ad influire in maniera preponderante ed è altamente probabile che le TV Ultra HD saranno favorite da un progressivo calo dei prezzi (che effettivamente pare già in atto ora, e ben più rapido di quello che c'è stato ai tempi del passaggio da SD ad HD – n.d.r.). Occorrerà ovviamente tempo perché si crei un intero eco-sistema che permetta di sfruttare al meglio la tecnologia Ultra HD. Nel mentre, come sostiene Sam Rosen, Pratice Director di ABI Research, i consumatori utilizzeranno pannelli Ultra HD senza sorgenti di pari risoluzione e molti sosterranno di ottenere miglioramenti senza che vi siano motivazioni tecniche quantificabili oggettivamente.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: ABI Research
Commenti (4)
...come già successo con l'HD, quando le industrie te li venderanno pari agli HD la gente se li porterà a casa, e la metà di loro non saprà come sfruttarne le potenzialità. L'altra metà, invece, pur sapendolo, non potrà sfruttarle!

(o per assenza di contenuti, o, se ci saranno, semplicemente perchè avranno il Tv talmente distante che l'ultradettaglio dai loro occhi non sarà possibile percepirlo...

Io dico che la Dolby ha estremamente ragione: la strada del 4k non è quella giusta

A me l'ultimo Panasonic ZT60 sfornato questo dicembre


walk on
sasadf
perché sono sempre stati i pannelli a partire per primi, e già da ora, con qualsiasi segnale, un UHD offre visioni a 3mila rotti linee


2160 linee per la precisione (1080*2), e per giunta linee inventate dal nulla visto che fonti 4K native non ne esistono per ora.
Per gli scaler si fa dura visto che ammesso di partire da un buon segnale fullHD (2.073.600 pixel) per arrivare ad una risoluzione UHD (8.294.400 pixel) dovranno inventarsi di sana pianta 6.220.800 pixel. Figuriamoci poi se si parte da un segnale SD come faranno in molti ...