TV TCL T6C con Fire TV: QLED HDR a prezzi competitivi

Nicola Zucchini Buriani 09 Marzo 2025, alle 15:56 4K e 8K

I nuovi Smart TV basati sulla piattaforma Amazon sono dotati di audio Onkyo e funzioni gaming a prezzi competitivi, da 369€ a 1.349€


- click per ingrandire -

TCL ha annunciato la prima novità che arriverà del 2025 per il mercato italiano: parliamo dei TV T6C basati sulla piattaforma Fire TV di Amazon. La nuova serie si affianca ai televisori SF540 da 32" e 40" lanciati nel 2023 e presenta alcune similitudini con i CF6 del 2022, dai quali riprende alcuni dei tagli più piccoli. Per quanto riguarda la tecnologia utilizzata, i T6C sono tutti QLED, cioè LCD con Quantum Dot e una retroilluminazione che, a meno di soprese inattese, è sicuramente Direct LED, cioè con LED posti dietro al pannello ma in configurazione più semplice e senza controllo a zone (local dimming).


- click per ingrandire -

La risoluzione è Ultra HD con una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz. I pannelli sono di tipo HVA, cioè una variante dei VA (Vertical Alignment), quindi rapporto di contrasto più alto a fronte di un angolo di visione più ristretto. Piccola curiosità: la "H" aggiunta alla dicitura "VA" è l'iniziale di CSOT (China Star Optoelectronics Technology: una controllata di TCL), che nell'alfabeto cinese pinyin diventa Huaxing. I modelli proposti e i relativi prezzi di listino sono i seguenti:

  • 43T6C (43”): 369 euro
  • 50T6C (50”): 449 euro
  • 55T6C (55”): 499 euro
  • 65T6C (65”): 649 euro
  • 75T6C (75”): 999 euro
  • 85T6C (85”): 1.349 euro


- click per ingrandire -

C'è il supporto a HDR che abbraccia i formati HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision. Il picco di luminanza non è molto elevato ma è in linea con i prodotti in vendita nella stessa fascia di prezzo. Si parla di 430 nit per i modelli dai 43" e 50" e di 450 nit per tutti gli altri. TCL dichiara una copertura pari al 93% per lo spazio colore DCI-P3. Ci sono anche cambiamenti ai Quantum Dot: per la precisione si parla di Colorful Quantum Crystal in sostituzione dei Quantum Crystal usati su altri QLED. I miglioramenti consistono in una maggiore consistenza delle prestazioni nel corso del tempo, con una riproduzione dei colori più stabile e brillante anche dopo migliaia di ore.


- click per ingrandire -

I TV T6C sono dotati di Motion Clarity, la compensazione del moto tramite la tecnologia MEMC (Motion Estimation Motion Compensation). Sul versante audio abbiamo il supporto ai formati Dolby Atmos e DTS:X. Il sistema integrato è sviluppato in collaborazione con Onkyo e si appggia a due speaker da 20 W che diventano 30 W sul modello da 75". L'85" è diverso da tutti gli altri perché aggiunge anche un subwoofer integrato ed è quindi un 2.1 canali. I modelli dai 55" a salire sono dotati di varie funzionalità per il gaming, raggruppate sotto l'ombrello denominato Game Master.


- click per ingrandire -

È anzitutto disponibile il Variable Refresh Rate (VRR) che opera in un intervallo compreso tra 48 Hz e 60 Hz. C'è poi il Game Accelerator che consente di portare la frequenza di aggiornamento a 120 Hz riducendo la risoluzione al Full HD. La Smart TV è ovviamente in tutto e per tutto identica a quella dei dispositivi Fire TV di Amazon: ci sono praticamente tutte le applicazioni per i principali servizi streaming e l'assistente vocale Alexa, utile anche per controllare altri prodotti (luci, termostati eccetera). Completano la dotazione i 3 ingressi HDMI, i connettori per i sintonizzatori DVB-S2 e DVB-T2 con HbbTV e lo slot Common Interface.

Fonte: TCL

Commenti

Focus

News