TV 4K Sony ZD9 con Backlight Master Drive
Durante un evento a Londra Sony ha svelato il proprio televisore top di gamma 2016, un modello UHD Premium dotato di controllo individuale dei LED della retro-illuminazione, processore 4K HDR X1 Extreme basato su tre innovative tecnologie, piattaforma Android TV e disponibile con diagonale da 65 a 100 pollici
Il nuovo TV Ultra HD Premium sarà disponibile nelle versioni da 65, 75 e 100 pollici, dotate di tecnologia Backlight Master Drive mostrata da Sony in un prototipo al CES 2016. Invece del local dimming diviso in un numero variabile di zone, viene operato un controllo dei singoli LED della retro-illuminazione, benché non ne venga dichiarato il numero complessivo. Il prototipo di Las Vegas esibiva una luminosità di 4000 cd/m2, valore che probabilmente si attesterà in circa la metà nella versione consumer.
Per lo ZD9 (Z9D negli USA) è stato sviluppato il nuovo processore 4K HDR X1 Extreme, che vanta una potenza superiore del 40% rispetto alla versione precedente (4K Processor X1), integrando inoltre tre nuove tecnologie.
La prima, chiamata Object-Based HDR Remaster, regola il colore e il contrasto di ogni singolo "oggetto" video, operando anche la conversione HDR dei contenuti a gamma dinamica standard. Il Dual database processing interviene nella riduzione del rumore, durante il processo di conversione UHD dei segnali di minore risoluzione, scegliendo tra migliaia di pre-impostazioni quella ottimale. Infine il Super Bit Mapping 4K HDR utilizza ben 14 processori per l'upsampling dei segnali FHD (8 bit) e UHD (10 bit), convertendoli alla risoluzione cromatica 14 bit.
La piattaforma smart è la consueta Android TV, con l'aggiunta di Google Cast per la condivisione dei contenuti da dispositivi mobile. Con un design nero ardesia dalle linee essenziali, lo ZD9 viene fornito con supporti da tavolo o anche da pavimento nel caso della variante da 100".
Il TV Sony ZD9 sarà disponibile in Europa entro settembre, a prezzi di 5000,00€, 7000,00€ e 70.000,00€ per le versioni da 65, 75 e 100 pollici rispettivamente.
Per ulteriori informazioni: www.sony.it
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (553)
-
Originariamente inviato da: agiovan;4600632Prima di fare dei commenti sulla qualità tra questo TV LCD ed un OLED aspetterei di vederlo. Anche gli OLED hanno i loro difetti e non sono pochi altrimenti il Governo Coreano non investirebbe tra i 170 ed i 260 milioni di dollari in Ricerca e Sviluppo per questa tecnologia. Il nero assoluto degli OLED non è il solo parametro da prendere in conside..........[CUT]
Hai ragione ma oltre al nero assoluto gli Oled per me che vengo dal plasma, hanno un'altra caratteristica che ritengo irrinunciabile: l'angolo di visione infinito. Gli lcd, specie i pannelli VA, sotto questo aspetto sono pietosi ed io trovo insopportabile dovere stare quasi immobile per guardare il tv pena lo scadimento del contrasto e dei colori. Se questo tv costa quanto un Oled di pari taglio, per me non ha mercato visto i limiti degli lcd. -
voglio fare l'avvocato del diavolo, e dire che l'acquisto di questa tv è sensato per chi vuole una tv innazitutto da 75 pollici (lasciamo perdere quella da 100) e poi una tv con un HDR molto di impatto (le foto comparative dell'articolo dday mi hanno abbastanza colpito) e sopratutto una tv da maltrattare dal primo giorno senza preoccupazioni di rodaggio, vb, etc etc
certo se mettendoti di lato vedi tutto grigio... scaffale -
Premesso che, per quanto sia inferiore l'angolo di visione di un LCD rispetto a plasma e OLED, non mi pare corretto affermare che bisogna restare seduti immobili, perfettamente al centro: l'angolo di visione non sarà di 180 gradi, ma nemmeno di 15 e a meno che uno non voglia mettere il divano a fianco della TV, nella maggior parte dei casi il problema nemmeno si pone!
Relativamente a quanto realizzato da Sony, sono il primo a dire che pare assurdo doversi complicare così tanto la vita per ottenere un risultato di cui un OLED dispone nativamente: mi riferisco al FALD e all'assurda quantità di elettronica necessaria per sincronizzare al millisecondo gli 8 milioni di pixels con i 1000 (o piùled della retroilluminazione.
Investono una barca di soldi in R&D per realizzare un'elettronica da urlo ed un processore potentissimo, il cui front end é un pannello LCD quasi sicuramente di fabbricazione cinese e di modesta qualità, quando potrebbero acquistare i pannelli OLED di LGD e accoppiarvi la loro tecnologia di gestione del movimento e dell'immagine in generale per produrre dei televisori così fantastici da far cadere la mascella.
Di sicuro un Sony 65 con pannello LGD OLED finirebbe per costare molto più di 5000€, ma siamo sicuri che sia più facile vendere un LCD (seppur di altissimo livello) a questa cifra? A questo punto tanto vale che Sony e Panasonic chiudano definitivamente la divisione TV e che si dia carta bianca a Samsung (che comunque di LCD ne vende molti più di tutti i produttori giapponesi messi insieme) e LG, che anno dopo anno sforna degli OLED sempre più belli e sempre più dotati (ora perfino con il Dolby Vision). -
mi sa che hai centrato il punto a volte veramente certe strategie aziendali sono cosi incomprensibili che potrebbe esserci qualcosa sotto che non sappiamo...
che senso ha spendere (presumibilmente) cosi tanto per sviluppare una tale potenza di elaborazione, e poi per cosa per fare un esercizio di stile? Quanti pensano di venderne di questi lcd? Non ammortizzeranno mai le spese... Bastava comprare 10mila pannelli oled e fine del discorso. A volte viene veramente da pensare che davvero non credano in oled, non che facciano la volpe e l'uva -
Io ammetto che su ste strategie rimango sempre più confuso. Ho iniziato a seguire dall'avvento della serie HU7500 di Samsung e quantomeno erano Full LED (schermi grandi, ma anche piccoli come il 48). Poi son passati a fare quasi solo più Edge LED addirittura anche su pannelli grandi, tranne che su uno o due modelli davvero super sia come dimensioni che come prezzi. Adesso fanno questi, che senz'altro saranno anche qualitativamente ottimi, ma cavolo... possibile che per avere un BUON 65 pollici si debba per forza sborsare almeno 4.000 euro, arrivando addirittura a 6.000 euro? Boh... io spero che tra tre annetti da oggi si possa parlare di un BUON 65 pollici sui 2.500 o poco più, perchè certe cifre sono improponibili. A prescindere dal discorso OLED o delle varie marche eh (tanto bene o male son tutte livellate come prezzi), trovo proprio assurdo che ci sia un salto così allucinante tra il taglio da 55 e quello da 65.
-
Originariamente inviato da: Winstar;4601003mi sa che hai centrato il punto a volte veramente certe strategie aziendali sono cosi incomprensibili che potrebbe esserci qualcosa sotto che non sappiamo...
che senso ha spendere (presumibilmente) cosi tanto per sviluppare una tale potenza di elaborazione, e poi per cosa per fare un esercizio di stile? Quanti pensano di venderne di questi lcd? Non..........[CUT]
In un certo senso si potrebbe giustificare la scelta di Sony (& Panasonic) sulla base dell'ancor modesta capacità produttiva di pannelli OLED da parte di LG Display, il che indubbiamente rischierebbe di far lievitare il prezzo per quelli destinabili ai concorrenti della sorella LGE nel momento in cui la domanda dovesse aumentare sensibilmente rispetto alla capacità d'offerta....... resta il fatto, però, che di Sony ZD9 65 a 5.000€ difficilmente ne venderanno centinaia di migliaia: glielo auguro di cuore, ma voglio credere che abbiano ancora la testa per pensare.
Pertanto, come hai giustamente indicato un paio di post fa, forse l'unica spiegazione risiede forse in quel modello da 75: ben più economico dell'unico OLED 77 disponibile oggi, particolarmente appetibile per molta gente con buona possibilità di spesa e alla ricerca di un televisore di grandi dimensioni, ma anche di eccellente qualità. 20.000 per un OLED sono forse troppi, ma 8.000 per un LCD 75 che vorrebbe provare a competere con gli OLED potrebbero anche starci.
Sui 70.000 per il 100 manco mi esprimo: lo compreranno gli arabi e qualche architetto per incastonarlo nel salotto della villa di Miami di qualche miliardario, ma nessuno di questi arriverà mai in Italia. -
Originariamente inviato da: albertoivan1981;4601015Io ammetto che su ste strategie rimango sempre più confuso. Ho iniziato a seguire dall'avvento della serie HU7500 di Samsung e quantomeno erano Full LED (schermi grandi, ma anche piccoli come il 48). Poi son passati a fare quasi solo più Edge LED addirittura anche su pannelli grandi, tranne che su uno o due modelli davvero super sia come dimensioni..........[CUT]
quoto, non ci posso credere che il tempo/materiale per produrre un 65 sia piu del doppio di quello di un 55 -
Originariamente inviato da: steckk;4600965Ma se davvero avrà uno street price anche solo vicino ai 5000 euro, ma chi lo potrà mai acquistare???
Io ho acquistato un 65c6v a 3.990
Scusa steckk ma te non l'hai preso dagli stockisti? Li (che fa anche i prezzi + bassi) il 65' costa 4999€...e di listino viene 6000€! Quindi anche il 65' ZD9 che ha un listino di 5000€ si troverà presumibilmente almeno a 4500€, e penso che dopo capodanno o con qualche buona promozione si possa trovare a qualcosa meno di 4000€.
Poi vedendo quello che dice l'articolo e le immagini al suo interno sembra che rispetto ad un OLED abbia
- più effetto razor;
- zero effetto bloming (se non leggerissima con la scritta nel cambio canale a cui penso a nessuno interessi);
- molto più luminoso;
- migliore gestione del movimento (sony è la migliore in questo);
- nessun problema di near black;
- una migliore elettronica e processore più potente (attualmente in commercio);
- un prezzo di listino inferiore di 1000€ per i 65';
- un nero molto molto basso...quasi da Oled!
Sinceramente se tutto ciò fosse confermato mi sembra che sia sicuramente (o quasi) da preferire all'OLED....l'unica cosa dove vedo l'oled stravincere è l'angolo di visione ma se uno, come nel mio caso(e penso la maggior parte) ha il divano fontale alla tv ad una distanza di 2,5-3mt penso che l'angolo di visione influisca poco o niente,no?!
Tutto questo chiaramente aspettando qualche test serio e magari un confronto con l'Oled! -
per quanto abbia sempre odiato gli lcd, ostrica ha espresso abbastanza bene il mio pensiero
-
Originariamente inviato da: Sam Cooper;4601034In un certo senso si potrebbe giustificare la scelta di Sony (& Panasonic) sulla base dell'ancor modesta capacità produttiva di pannelli OLED da parte di LG Display, il che indubbiamente rischierebbe di far lievitare il prezzo per quelli destinabili ai concorrenti della sorella LGE nel momento in cui la domanda dovesse aumentare sen..........[CUT]
Esattamente la mia situazione. Cercavo uno schermo da 75 e ho atteso l'uscita della serie 2016 di LG, per ritrovarmi con ben 4 linee di prodotti....e in tutto ciò l'unico schermo che supera i 70 pollici costa 30.000€ (+ avrei dovuto sopportare quella soundbar, a mio parere orrenda).
Di conseguenza ho virato decisamente su Sony. Ora attendo solo l'uscita del prezzo dello ZD9 da 75 e nel caso sia elevato opterei per il 75XD9405, che dovrebbe anche calare di prezzo con l'uscita della nuova serie.
ps: sperando che venga commercializzato più velocemente del 75XD94, che resta ancora un oggetto rarissimo in Italia.