Sony VPL-VW290ES e VW890ES 4K
Sony annuncia l'arrivo di due nuovi videoproiettori a risoluzione nativa 4K che sostituiscono di fatto due modelli già presenti in catalogo con un aggiornamento dell'elettronica
Milano, aprile 2021. Sony ha appena annunciato due nuovi videoproiettori a risoluzione nativa 4K che sostituiscono rispettivamente il modello 'entry-level' VPL-VW270ES e il modello di fascia alta VPL-VW870ES, aggiornando l'attuale gamma con nuove funzioni già introdotte nel VPL-VW790ES presentato lo scorso anno (ne abbiamo parlato in questo articolo). Con l'arrivo del VPL-VW270ES e del VPL-VW890ES, la gamma Sony si compone di cinque modelli aggiornatissimi e due modelli che ormai hanno già qualche annetto sulle spalle, ovvero il VPL-VZ1000ES a tiro cortissimo e il VPL-VW5000ES laser-fosfori da 5.000 lumen.
Il modello VPL-VW290ES viene sostanzialmente aggiornato soltanto nell'elettronica, quindi con l'aggiunta del DSP Video 'X1 for projectors' e la disponibilità di banchi di memoria separati per segnali video HDR ed SDR, che rendono il passaggio tra contenuti BT.709 e HDR10/HLG finalmente senza pensieri. Rimane una macchina con flusso luminoso limitato (1.500 lumen dichiarati e circa 1.250 lumen D65), senza diaframma (né automatico, né manuale) e senza memorie di formato per l'obiettivo.
In più, al contrario del modello VPL-VW790ES che ha subito una riduzione del prezzo del 20% (da 15.000 Euro del VW760ES a 11.999 Euro del VW790ES), il nuovo VPL-VW290ES ha subito un aumento del 10% (da 4.999 Euro del VW270ES a 5.499 Euro del VW290ES), rendendolo ancora meno appetibile, soprattutto in relazione al modello VPL-VW590ES che è più luminoso, con diaframma e con memorie per la posizione dell'obiettivo.
Anche l'aggiornamento del VPL-VW890ES è limitato solo ed esclusivamente all'elettronica, mentre tutto il resto rimane identico. O quasi. Non si è capito se l'obiettivo con tecnologia ARC-F, con design interamente di vetro composto da 18 elementi, di cui 6 elementi Extra Low Dispersion, abbia portato a miglioramenti nella riduzione delle aberrazioni cromatiche tanto da eliminare il ricorso al ricampionamento delle componenti RGB utilizzato nel modello VPL-VW870ES. Al momento sembra che soltanto il GTZ380 sia esente da ricampionamento, con un innegabile vantaggio per risoluzione e dettaglio rispetto a tutto il resto della gamma.
Il VPL-VW890ES rimane comunque un proiettore poco interessante poiché offre davvero pochissimo in più rispetto al già notevole VPL-VW790ES che costa quasi la metà; rispetto a quest'ultimo, il nuovo VW890ES offre - sulla carta - solo il 10% del flusso luminoso in più e un'ottica più grande e con risoluzione più elevata. Durante la conferenza stampa ho chiesto espressamente se ci fossero stati miglioramenti sul famigerato 'Dynamic HDR Optimizer' ma sembra che non ce ne siano. Quindi ancora niente dynamic tone mapping per i proiettori Sony. Maggiori informazioni in questo articolo.
I nuovi proiettori Sony VPL-VW290ES e VLP-VW890ES possono essere orginati già da oggi, ad un prezzo suggerito al pubblico che è rispettivamente di 5.499 Euro IVA inclusa e 24.999 Euro IVa inclusa. Per maggiori informazioni sulla gamma di proiettori 4K Sony: https://pro.sony/
Commenti (13)
-
prendo atto che Sony stia continuando a rinnovare la gamma dei suoi proiettori, anche se solo per la parte elettronica...
Spero che altri produttori la seguano, mi riferisco in particolare ad Epson che dopo l'introduzione dei modelli (LS 10500) si è poi fermata nello sviluppo di un 4K nativo/Laser su misura per il cinema in casa... -
vero, EPSON manca all'appello per i dispositivi Home da parecchio tempo, mentre è più attiva in ambito business.
Ormai sono anni che i concorrenti diretti (Sony e JVC) propongono proiettori 4K nativi. -
Be direi che sony non è che abbia proprio presentato modelli nuovi.. Sono dei refresh di quelli di due/tre anni fa.. Ad essere buoni..
-
Contento che il mio VPL-VW270 sia rimasto al passo con i tempi , certo che il modello superiore costa ben 2.000 euro in più ! L' iris dinamico farebbe comodo ma non per 2.000 euro aggiuntivi.
-
Da considerare che mancano le memorie formato... ed il prezzo si è avvicinato al JVC N5 ...
-
Originariamente inviato da: runner;5137230Be direi che sony non è che abbia proprio presentato modelli nuovi.. Sono dei refresh di quelli di due/tre anni fa.. Ad essere buoni..
Zero innovazione, una spolveratina alle caratteristiche tecniche (non fondamentali, in alcuni casi), ma modello nuovo che crea obsolescenza precoce nei precedenti, che alla fine sono praticamente simili.
Tipo gli OLED di anno in anno, con le debite eccezioni e le debite proporzioni di prezzo.
Non so quanto possa essere definita geniale questa politica commerciale. -
Originariamente inviato da: stazzatleta;5137224Ormai sono anni che i concorrenti diretti (Sony e JVC) propongono proiettori 4K nativi.
Probabilmente in Epson hanno capito che il mercato home della video proiezione non vale i loro investimenti, e che di contro fanno vagonate di miliardi in altri ambiti commerciali. -
Sicuramente se ne facciamo un discorso prettamente commerciale il mercato consumer non è così redditizio (in termini di numeri soprattutto) se parliamo di VPR di un certo spessore... certo è che per gli appassionati si sente la mancanza di una proposta da parte di EPSON in questo settore .
-
Originariamente inviato da: ellebiser;5137653... certo è che per gli appassionati si sente la mancanza di una proposta da parte di EPSON in questo settore .
Sono assolutamente d'accordo.
Anche perché Epson, con la potenza tecnica e commerciale che avrebbe, è uno di quei player che se ne avesse voglia, potrebbe spegnere la luce ai competitors. E non solo perché si produce anche le lampade -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;5137572Zero innovazione, una spolveratina alle caratteristiche tecniche (non fondamentali, in alcuni casi), ma modello nuovo che crea obsolescenza precoce nei precedenti, che alla fine sono praticamente simili.
Infatti. Io ho apprezzato enormemente la politica di JVC sulla serie N. Aggiornamenti FW e nessun nuovo modello.