Sony Handycam HDR-CX505VE, 12MP e 1080i

Gian Luca Di Felice 15 Luglio 2009, alle 16:12 4K e 8K

Il costruttore nipponico annuncia l'arrivo della nuova videocamera AVCHD dotata di sensore CMOS da 12 Mpixel, riprese in Full HD con audio 5.1, nuova tecnologia anti-vibrazione e memoria flash interna da 32Gb espandibili

Qualità delle immagini in Alta Definizione, praticità di utilizzo e design trovano nuova espressione nella videocamera Handycam HDR-CX505VE, nuovo modello di punta della gamma Sony, che vanta dotazioni tecnologiche avanzate per realizzare contenuti video e fotografici. Il modello CX505VE racchiude in un corpo elegante e compatto una memoria flash interna da 32GB, che permette di realizzare fino a 12 ore di riprese in Full HD (AVCHD 1920x1080i) e audio surround Dolby Digital a 5.1 canali. La capacità di memoria è inoltre espandibile tramite scheda Memory Stick opzionale, grazie alla quale si potrà tranquillamente rinunciare a dischi e nastri di riserva, senza paura di perdere nemmeno un istante prezioso.

Il nuovo modello Handycam CX505VE è la sintesi della più avanzata tecnologia con la quale Sony ha raggiunto un equilibrio tra sensore, obiettivo e processore, per ottenere risultati ottimali in qualsiasi situazione di ripresa. Determinante per l’alta qualità delle immagini è il sensore CMOS Exmor R a elevata risoluzione. Questo sensore, sviluppato da Sony, è provvisto di un layout di pixel ClearVid ad alta efficienza con tecnologia a retroilluminazione, in grado di catturare un quantitativo di luce superiore rispetto ai sensori tradizionali, per riprese e foto in Full HD estremamente nitide e ricche di dettagli con risoluzione fino a 12 megapixel effettivi. Grazie a un significativo incremento della sensibilità, che raggiunge valori quasi doppi rispetto ai modelli con sensori CMOS tradizionali, si potrà godere di una maggiore qualità delle immagini, con una notevole riduzione del rumore, caratteristica che saprà fare la differenza nelle riprese al crepuscolo o in ambienti poco illuminati. Il potenziale del sensore CMOS Exmor R è coadiuvato dall’ultima versione del processore di immagini BIONZ di Sony, che contribuisce a ridurre ulteriormente il rumore delle immagini, assicurando risultati di qualità nella resa dei dettagli e nel realismo dei colori.

A completare il comparto visivo è stato poi utilizzato l'obiettivo Sony G con zoom ottico 12x. Realizzato da un concetto di progettazione ottica esclusivo di Sony, l’obiettivo G è uno strumento ad alta precisione, che soddisfa gli standard ingegneristici più rigorosi.  L’avanzata concezione dell’ottica prevede accorgimenti raffinati come gli elementi in vetro asferici a bassissima dispersione, per immagini nitide e chiare con elevato contrasto e aberrazione cromatica ridotta. L’obiettivo riprende inoltre il caratteristico diaframma a 6 lamelle ad alta qualità delle reflex digitali Alpha, che consente di creare effetti di sfocature circolari. Sul fronte della stabilizzazione, la videocamera è provvista della modalità Active, che migliora fino a dieci volte la riduzione delle vibrazioni rispetto agli stabilizzatori ottici SteadyShot convenzionali, per ottenere immagini ancora più chiare e nitide anche in movimento. Questo nuovo modello è inoltre il primo provvisto della funzione “3-Way Shake-Cancelling”, che permette la riduzione delle vibrazioni in tre direzioni durante le riprese. Questa tecnica corregge il tremolio delle immagini nella rotazione della videocamera e nelle panoramiche verticali e orizzontali, contribuendo ad innalzare la qualità complessiva delle riprese.

La tecnologia Face Detection è stata ulteriormente potenziata con la funzione “Face Touch”, che permette di privilegiare l’inquadratura di un soggetto: basta toccare la relativa immagine sullo schermo touch screen affinché la messa a fuoco, l’esposizione e la funzione Smile Shutter vengano ottimizzate in automatico. Il nuovo algoritmo della tecnologia Face Detection migliora inoltre la precisione e la velocità della messa a fuoco automatica.

La nuova videocamera CX505VE è dotata di ricevitore GPS e grazie alla funzione Map View consente di riprodurre istantaneamente la mappa sullo schermo LCD Clear Photo plus da 3” in modo chiaro e luminoso; una volta tornati a casa, si potranno rivedere i filmati e le foto “geotaggati” grazie al software Picture Motion Browser in dotazione e ripercorrere così l’itinerario dei propri viaggi. L’interfaccia è stata resa ancora più intuitiva grazie alla funzione “My Menu”. Alla schermata principale è possibile associare le sei funzioni più utilizzate per rendere l’accesso più rapido e facile. I pulsanti secondari Record e Zoom compaiono a video sotto forma di icone solo dopo aver toccato lo schermo, rendendo la visualizzazione più chiara e ordinata. A riprese ultimate, con la funzione Highlight Playback si potranno mescolare frammenti di video e foto realizzando in automatico dei minifilmati con effetti professionali e sottofondi musicali da scegliere tra i contenuti predefiniti. Anche se non si posseggono specifiche competenze informatiche o di video editing, si potranno così realizzare semplici filmati da condividere all’insegna del divertimento. In più, grazie alla possibilità di memorizzare fino a otto scenari Highlight, si potranno portare i video preferiti sempre con sé e rivederli ovunque.

La Handycam HDR-CX505VE è certificata Apple per la compatibilità con iMovie, pesa 370g, è dotata di connessione HDMI per il collegamento diretto a un TV o videoproiettore e funzionalità di deinterlacing a 1920x1080/50p e sarà disponibile a partire da agosto a un prezzo annunciato di 1.200 Euro.

Fonte: Sony Italia

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • no_smog

    15 Luglio 2009, 19:37

    per la redazione: hDr e non hRd.

    sulla cam: rimane pur sempre un sensore da 1/2.9 pollici. Troppo pochi per certe risoluzioni. Vediamo alla prova dei fatti.
  • zorro101

    16 Luglio 2009, 09:09

    si sa nulla sulle regolazioni manuali?
    non vedo il pomello per il fuoco manuale!!!
    grazie
    ciao
  • OXO

    16 Luglio 2009, 22:10

    Le premesse sono ottime, sembra un prodotto veramente completo e di qualità: alla prova sul campo l'ardua sentenza.
  • M@tteo79

    17 Luglio 2009, 10:50

    Purtroppo il problema principale di queste nuove Videocamere Full-HD è l'irragionevolezza del prezzo.

    La videocamera fa parte dei c.d. oggetti estremamente superflui e per avere mercato non può spingersi oltre una certa soglia (diciamo 600-700€).

    Sono sicuro che, esattamente come è accaduto con i TV Full-HD, questi prezzi nel giro di 5-6 mesi si dimezzeranno e cominceranno a rendere questi prodotti più appetibili e pronti per la diffusione di massa.


    my 2 cents
  • adslinkato

    29 Luglio 2009, 14:51

    head-2-head

    Sarebbe interessante un testa a testa con la Canon HF-S100, altro splendido gioiellino un po' debole solo alle basse luci...
  • peacegamer

    08 Gennaio 2010, 00:05

    Quindi anche questo modello non registra a 1080 progressivi, ma solo interlacciati. Mi domando quando arriverà questa possibilità a livello consumer, per ora mi sembra un mezzo salto in avanti.

Focus

News