Samsung: TV OLED S90C da 83 pollici con pannello LG
L'annuncio ufficiale, diramato da Samsung USA, conferma le indiscrezioni circolate di recente e ufficializza l'accordo con LG Display per la fornitura di pannelli WRGB
L'annuncio ufficiale è finalmente arrivato: Samsung ha presentato il primo TV OLED realizzato con pannelli WRGB di LG Display. Le indiscrezioni circolate nelle ultime settimane si sono rivelate assolutamente corrette: il nuovo modello si inserisce all'interno della serie S90C e la espande verso l'alto, grazie al suo schermo da 83" (QN83S90CAEXZ). Restano ovviamente disponibili gli altri tagli già commercializzati, cioè 55", 65" e 77", realizzati con pannelli QD-OLED. Sarà comunque interessante capire se la fornitura di pannelli riguarderà per ora solo l'83" o se si amplierà in futuro ad altri tagli.
Il nuovo S90C mantiene le stesse specifiche (complessive, quelle dei pannelli non sono dichiarate) degli altri modelli. Il design è sempre il LaserSlim, quindi con spessore molto ridotto e cornici sottili. Il pannello ha ovviamente una risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 100 / 120 Hz, con la possibilità di salire fino a 144 Hz collegando un PC da gioco. L'elaborazione dei segnali audio e video è affidata al Neural Quantum Processor 4K che si avvale del contributo fornito dall'intelligenza artificiale. Parliamo più nello specifico di "deep learning", una tipologia più avanzata di reti neurali capaci di applicare ottimizzazioni basate sul contesto.
Ovviamente c'è il supporto a HDR che comprende gli stessi formati presenti sul resto della gamma TV Samsung 2023: HLG, HDR10 e HDR10+ anche nelle versioni Adaptive e Gaming. Ci sono il Motion Xcelerator Turbo+ per gesitre le immagini in movimento a 144 Hz, la Smart Calibration automatizzata con smartphone Galaxy e iPhone e il Dolby Atmos. La sezione audio è a 2.1 canali con una potenza di 40 W e la possibilità di sfruttare varie funzioni. Tra queste citiamo Adaptive Sound+ che calibra automaticamente il suono, Active Voice Amplifier che migliora la chiarezza dei dialoghi e Object Tracking Sound (OTS) Lite che sincronizza l'audio con i movimenti delle immagini su schermo.
Con Q-Symphony si crea invece una sinergia tra le soundbar Samsung compatibili e gli speaker integrati nel televisore, in modo da ottenere un'esperienza più coinvolgente. Gli ingressi HDMI sono 4 e tutti in versione 2.1: supportano segnali Ultra HD a 120 / 144 Hz, Auto Low Latency Mode, eARC e il Variable Refresh Rate anche sotto forma di FreeSync Premium di AMD. Completa il pacchetto la Smart TV basata su Tizen con Game Bar 3.0, tutte le applicazioni disponibili per la piattaforma Samsung e il Gaming Hub con i servizi cloud gaming.
James Fishler, Senior Vice President, Home Entertainment & Display Division, Samsung Electronics America, ha dichiarato:
"I grandi schermi sono il segmento con la crescita più rapida nel mercato TV. Con questo TV OLED 4K S90C da 83" stiamo fornendo un'opzione aggiuntiva a tutti quelli che vogliono sperimentare i pregi di un TV OLED Samsung su uno schermo più grande. Le persone non sono tutte uguali e ciascuna cerca il TV perfetto per il proprio spazio e il proprio stile di vita. Per questo motivo stiamo offrendo la scelta più ampia di sempre, sia che preferiate un Neo QLED 4K, un OLED o anche un Lifestyle TV. C'è sempre un'opzione premium tra cui scegliere".
Il TV S90C da 83" è già disponibile in pre-ordine sul sito Samsung USA, con consegne previste a partire dal 21 luglio. Il prezzo di listino è fissato a 5.399,99 dollari.
Fonte: Samsung
Commenti (7)
-
Come fanno a dire che mantiene le stesse specifiche? sarebbe come a dire che pannelli WRGB e QD-OLED siano uguali e si sa che non lo sono ...
-
Quando si parla di Samsung tutto è possibile, infatti fino a ieri i pannelli LG erano poco luminosi perdevano i colori e si stampavano, oggi che li usano anche loro sono diventati perfetti
-
Stesse specifiche intese come dotazione complessiva.
Sulle specifiche dei pannelli il problema di fatto non sussiste: praticamente nessuno dichiara dati precisi (picco di luminanza, copertura precisa degli spazi colore eccetera). -
Un conto è non dichiararle diverso è dire che sono uguali anche senza specificarle....
-
Da nessuna parte parlano delle specifiche dei pannelli: a essere uguali sono le specifiche dei prodotti nel complesso.
Sono due cose diverse: la Smart TV TIzen fa parte delle specifiche ad esempio, come il refresh rate a 144 Hz o il numero di ingressi HDMI.
Lo specifico meglio nell'articolo onde evitare fraintendimenti. -
Per celebrare l'avvenimento, stasera mi guardo un 4K con Dolby Vision sul mio LG.
-
vedendo prezzo / prestazioni mi aspetto che utilizzino lo stesso pannello di LG C3, ovviamente senza dolby vision e con un processore secondo me di classe inferiore all'alpha9.