Panasonic DMP-UB900 BD 4K a 790 €
Panasonic svela il prezzo suggerito al pubblico del lettore Ultra HD Blu-ray che sarà in vendita anche in Italia dal prossimo mese di Aprile
Mostrato per la prima volta ad IFA 2015 e annunciato a Las Vegas lo scorso gennaio, il lettore Ultra HD Blu-ray di Panasonic UB900 è attualmente al vaglio della severa commissione THX, per essere il primo riproduttore 4K certificato a vantare questo ambito riconoscimento. Ricordiamo anche che il player sarà in grado di gestire numerosi servizi di video-on-demand OTT a diffusione locale e mondiale.
UB900 dovrebbe eccellere anche per qualità audio, utilizzando componenti di qualità hi-fi, separando la gestione dei segnali audio e video e supportando formati audio ad alta risoluzione come DSD e ALAC, oltre ai consueti formati WAV/FLAC/MP3/AAC/WMA. Il nuovo Panasonic sarà dotato di due uscite HDMI (una solo audio), uscite audio analogiche sbilanciate 7.1, una ulteriore uscita stereo RCA, oltre a quelle audio digitali (coassiale elettrica e TOSLink ottica).
Il Panasonic UB900 sarà commercializzato nel mercato Italiano a partire dal mese di Aprile, indicativamente al prezzo consigliato al pubblico di 790€ IVA inclusa
Per maggiori info sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it
Commenti (121)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4541120L'alternativa è convincere qualcuno vicino (come il compagno di merende Edoardo) a prendere il Panasonic, in attesa dell'Oppo che dovrebbe arrivare entro la fine dell'anno.
Cosa pensi, sulla carta, che renderà l'Oppo un oggetto migliore del Pana, Emidio ?
Questo player giapponese è molto ben dotato da ogni punto di vista in effetti ... Anche sul versante audio non si fa mancare nulla.
Per renderlo totale (per le mie esigenze) il Pana dovrebbe essere modificabile area-zone free per i DVD e BD, cosa che probabilmente Oppo fornirà quasi sicuramente direttamente o indirettamente ... Per il resto ... Il DAC Sabre ? Una meccanica più robusta (sono scettico, lo ammetto)?
Mi sembra che questo Panasonic sia già bello e carrozzato. -
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4541141Su questo non c'è dubbio. Inoltre ho già avuto un BD player Panasonic qualche anno fa e ne ho un buon ricordo, sonicamente parlando. Ho ricordi un po' meno felici sulla qualità video ma quelli erano i primi ed ora il gap con i migliori - parlando di Blu-ray - mi sembra sia stato colmato.... Questo player giapponese è molto ben dotato da ogni punto di vista in effetti ... Anche sul versante audio non si fa mancare nulla......[CUT]
Non ho detto che mi fido ciecamente di Oppo ma non c'è dubbio che, tra gli attuali cinque principali costruttori di BD 4K (LG, Oppo, Panasonic, Samsung, Sony), che siano poi effettivamente questi, Oppo è quello che fino ad oggi mi ha dato sempre prova di eccellenza, nell'audio, nel video e anche nella versatilità.
Sappiamo che nel nuovo Oppo non ci sarà la decodifica ad oggetti. Ed è normale visto che costerebbe uno sproposito tra DSP e compagnia. Quindi immagino ci saranno solo le classiche uscite 7.1
Ovvio che se non sarà abbastanza superiore al 105D, sarà più difficile che lo prenda. Io ho già un 103EU ed un 105D. Non vedo l'ora che arrivi il nuovo per confrontarlo con questi due. Le domande a cui tenterò di rispondere sono tante e puoi immaginarle.
Emidio -
Per i tempi attuali 790 euro sono una bella cifra, anche se con due BD4k in regalo.
Non mi doterò di lettore 4k, anche se seguo l'argomento con interesse. Per chi lo farà... buon divertimento! -
Spero che questi primi lettori siano molto piu evoluti rispetto ai primi ( per modo di dire) lettori BR ... sono passati anni prima che caricassero dischi velocemente , i primi erano snervanti.. Anche top di gamma come un pioneer lx91 ci metteva minuti sui dischi impegnativi.. Spero che la storia non si ripeta per chi e' interessato
-
L'entusiasmo di alcuni mi sembra prematuro senza nemmeno sapere se ci sono limiti alla compatibilità di cosa si può riprodurre via file o via rete e poi a parte le uscite audio la qualità video sarà così superiore al Samsung che costa la metà? E poi quanti dischi che valga la pena comprare? Io aspetto le cavie e non credo che spenderò qualcosa prima della fine dell'anno. Dovevano sforzarsi di più.
Gaetano -
e brancolando nella notte.....voilà!!!prime impressioni.
http://www.whathifi.com/panasonic/dmp-ub900/review -
Originariamente inviato da: Gaetano DiB;4541214L'entusiasmo di alcuni mi sembra prematuro senza nemmeno sapere se ci sono limiti alla compatibilità di cosa si può riprodurre via file o via rete e poi a parte le uscite audio la qualità video sarà così superiore al Samsung che costa la metà? E poi quanti dischi che valga la pena comprare? Io aspetto le cavie e non credo che spenderò qualcosa prim..........[CUT]
Complimenti al termine cavie di chi acquisterà questo prodotto.
Se non ci fossero le cavie , le persone come te, cosa saprebbero dei prodotti ?
Ma forse, è sempre troppo presto ,a prescindere -
Per quanto trovi piuttosto anacronistica la presenza delle uscite analogiche 7.1 (a maggior ragione con l'introduzione dei nuovi formati audio), non vi è dubbio che questo player sembri costruito decisamente bene. Utilizzando tra l'altro ancora con piacere un vecchio bd35, nutro pochi dubbi sulla sicura affidabilità del marchio. Se poi lo street price, nel giro di qualche mese, dovesse attestarsi intorno ai 650 Euro (con uno sconto quindi di circa il 20% rispetto al listino), il tutto si farebbe ancor più interessante.
-
Al momento, sembra molto completo, include anche (oltre quanto già detto) la possibilità di leggere file Dsd e non è poco...
Molto probabilmente il futuro Oppo 115 avrà ancora più funzioni e verdatilità, ma avrà un prezzo doppio presumo...
Almeno Panasonic, a differenza di Sony, non ha rinunciato a fare prodotti almeno di fascia 'media' ...anche se ritengo pura follia la politica di queste major di abbandonare il settore vicino l' High End (che per quanto di nicchia a loro darebbe una positiva ricaduta di immagine anche su altri prodotti) ....poichè poi finiscono anche per 'prenderle' da Samsung e Lg in fascia bassa consumer...
Mi domando, alla Sony che han saputo fare 20 anni un mostro di lettore Sacd Scd1 e Scd777, la allora avveneristica Ps3 fat circa 10 anni fa e di recente il lettore Bluray S790 da meno di 200 euro da molti ritenuto un riferimento Video, cosa costerebbe fare un lettore Top gamma veramente super completo e con componenti di alta qualità ?
E poi fanno i Videoproiettori da 10 e 20mila euri 4k o player portatili Dsd da quasi mille euro.... si decidessero con coerenza, o la massa o la nicchia
Bah... non mi conviceranno mai della loro politica skizzofrenica.... -
Originariamente inviato da: ZioMartinLoganHT;4541260Sei in buona compagnia poiché siamo in tanti a domandarcelo. Credo però che alla fine ci sarà anche un lettore Sony, spero entro IFA. Anche perché i film Sony già sono disponibili e acquistabili, in versione store-and-play con il player Kaleidescape:... Mi domando, alla Sony che han saputo fare 20 anni un mostro di lettore Sacd Scd1 e Scd777, la allora avveneristica Ps3 fat circa 10 anni fa e di recente il lettore Bluray S790 da meno di 200 euro da molti ritenuto un riferimento Video, cosa costerebbe fare un lettore Top gamma veramente super completo e con componenti di alta qualità ? .....[CUT]
http://www.avmagazine.it/news/4K/ce...-4k-_10609.html
Inoltre, se ripenso all'intervista di Stéphane Labrousse ad IFA 2015 (articolo e video a questo indirizzo), in particolare quando dice che è importante avere il lettore, ma lo è altrettanto avere anche il contenuto che si possa leggere sul lettore, potrebbe anche darsi che uscirà qualcosa quando saranno in uscita i primi dischi Sony.
Emidio