Panasonic camcorder SD7, arriva il 1080p

Gian Luca Di Felice 02 Agosto 2007, alle 15:17 4K e 8K

A pochi giorni dall'annuncio dei nuovi camcorder HDC-SD5 e HDC-SX5 Full HD, Panasonic presenta in Giappone la nuova HDC-SD7, super compatta e con supporto 1080p

Solo pochi giorni fa vi davamo notizia dell'arrivo dei nuovi camcorder Panasonic in grado di registrare video in Full HD 1920 x 1080 punti. Ora è il turno della HDC-SD7 che aggiunge anche la compatibilità fino a 1080p. In realtà si tratta di un apparecchio totalmente inedito e molto diverso dalla serie "5" da poco annunciata. Estremamente compatto, le sue misure record ne fanno il camcorder Full HD più piccolo e leggero sul mercato.

L'impugnatura di ripresa diventa verticale e il peso complessivo con batteria e scheda di memoria è di appena 350g. Secondo quanto annunciato, la SD7 avrà in dotazione una scheda SDHC da 4GB e le immagini verranno acquisite in formato AVCHD H.264. L'obiettivo utilizza uno zoom ottico 10x con focale 43-429mm. La nuova HDC-SD7 verrà commercializzata in Giappone a partire dal prossimo 8 settembre ad un prezzo di 140.000 Yen (circa 860 Euro).

Fonte: Panasonic Japan

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    03 Agosto 2007, 10:59

    Originariamente inviato da: matazen
    ....perchè l'ottica non è sufficiente?



    Ciao Matteo,

    lo ha spiegato molto bene Paganetor, ed è il problema che affligge il 90% delle macchine consumer (ed anche qualche prosumer) in commercio.

    Una fotocamera, una telecamera od un videoproiettore (al rovescio, ma è uguale .... ) sono oggetti che basano la loro qualità intrinseca sulla qualità stessa dei componenti, dell'ottica e del SW di controllo/gestione.

    Non si può prescindere da un'ottica di livello nel caso si intendano catturare/proiettare immagini risolute come una formata da 1080 linee. La capacità di linee/mm dei cristalli meglio trattati non permette con le dimensioni di un oggetto portatile (come quello della news) di far passare appunto quella risoluzione, cosa che poi vanifica il fatto di avere un sensore che in teoria catturerebbe quelle linee (come ancora spiegato molto bene da Paganetor), e che alla fine ti da un oggetto che sulla carta è super, ma che poi alla prova pratica non è tanto meglio (anzi) di qualcosa costruito in maniera più semplice, ma onesta, se mi passi il termine.

    Questo potrà avvenire se si troveranno materiali con una capacità di risoluzione linee/mm molto più ampia dell'attuale e con ottiche dalla funzione di trasferimento molto più prestazionale di quelle in commercio oggi per quello specifico settore merceologico.

    In tema di vpr è uguale.

    Hai presente le dimensioni di un 3 chip DLP 1080p ? Ma anche lo stesso C3X, super comatto 720p, è comunque generoso nello chassis esterno. Anche il JVC non è piccolissimo. Nel 85% dei casi, la dimensione e l'ingombro esterni sono proprio funzionali alla dimensione dell'ottica.

    Vale lo stesso principio.

    Mandi !


    Alberto
  • Paganetor

    03 Agosto 2007, 11:13

    ne capisco di fotocamere, non di videocamere :P

    anche se il discorso alla fine è più o meno lo stesso epr entrambe
  • H.D. Lion

    03 Agosto 2007, 11:17

    @ AlbertoPN

    E' molto bella ma più che usare una P2 bisognerebbe
    rifondare la P2 (la loggia massonica) oppure andare con
    la P38 in banca per ricavare i soldi per comprarla.......

    LOL
  • H.D. Lion

    03 Agosto 2007, 11:38

    @AlbertoPN
    In altre parole la lente migliore è quella che rispetta dei canoni di grandezza che non possono essere ridotti pena la perdita della qualità e ciò indipendentemente dalla capacità del sensore?
    E' giusto?
  • AlbertoPN

    03 Agosto 2007, 12:19

    Originariamente inviato da: H.D. Lion
    E' molto bella ma più che usare una P2 bisognerebbe rifondare la P2 (la loggia massonica) .......


    Ehmmm ... Licio Gelli docet ?
  • AlbertoPN

    03 Agosto 2007, 12:20

    Originariamente inviato da: H.D. Lion
    In altre parole la lente migliore è quella che rispetta dei canoni di grandezza che non possono essere ridotti pena la perdita della qualità e ciò indipendentemente dalla capacità del sensore?


    Esatto .... cui sono delle variabili fisiche imprescindibili alle quali sottostare.

    Mandi !


    Alberto
  • no_smog

    03 Agosto 2007, 14:00

    Originariamente inviato da: 55AMG
    Bellissima e piccola!!!
    Ho notato una GRANDE QUALITA' in Panasonic per quanto riguarda Fotocamere e Videocamere.

    ***
    ho avuto nell'ordine fotocamere: Kodak, Nikon, Olympus e 2 Panasonic, tutti modelli consumer tra i 4 ed i 7 mpxl, tutte con sensori da 1/2,5 e ti posso assicurare che le panasonic (FX8 ed FZ7) avevano di gran lunga il peggior sensore (era poi il solito), già sopra 100iso compariva inevitabilmente un bellissimo velo di quello che gli anglofoni chiamano digital noise. E a quanto mi risulta nell'ultimo anno non hanno fatto grandi passi tranne che potenziare l'intervento dei filtri di riduzione, con il risultato che scatti una foto a 7mpxl e ne ottieni una che ha la nitidezza da 2mpxl. Ovviamente parlo di situazioni di luce leggermente (non sono ironico) scarsa.
    Poi possono montare anche ottiche pseudo-leica fatte in cina, ma è sempre e solo marketing.
  • matazen

    03 Agosto 2007, 23:35

    grazie mille ragazzi per le spiegazioni
  • 55AMG

    04 Agosto 2007, 11:46

    Io parlo in quanto in azienda usiamo una fotocamera da circa 5MP Panasonic e i risultati son odavvero buoni. Ho anche una coolpix 4200Nikon e la trovo NETTAMENTE inferiore.
    Tutto qua.
    Poi ovvio che sia mercato, ma la qualità Panasonic di certe fotocamere e videocamere la trovo molto buona, soprattutto come fattore qualità prezzo.

    Per questo ribadisco il mio primo messaggio e cioè:
    Che questa videocamere è bellina da vedere, e che sono rimasto soddisfatto dei prodotti Panasonic (foto e video) in base al loro prezzo.
  • virtuali

    04 Agosto 2007, 13:55

    Originariamente inviato da: Paganetor
    oltre un certo punto, con la sua i dettagli si impastano e - pur essendoci ancora margine di ingrandimento, non si capiva più un tubo...


    Mi ricordo la stessa cosa, la mia ormai vecchia Eos 10D, 6.3 mpixel, a confronto della Canon Pro Shot1 di mio padre, 8.4 mpixel compatta (tra l'altro, la migliore delle compatte Canon), stesso scatto nelle stesse condizioni, la differenza a favore della 10D era ben visibile.

    Tra l'altro, da notare che non è solo l'ottica che differenzia le fotocamere/videocamere consumer da quelle professionali o semi professionali. C'è anche il discorso delle dimensioni del sensore. Le consumer, con i loro sensori microscopici, hanno molto più rumore, soprattutto nelle zone poco illuminate, dove si impasta tutto.
« Precedente     Successiva »

Focus

News