OLED LG: -1000$ anche per i 4K flat e 55 FHD
Riccardo Riondino 06 Ottobre 2015, alle 14:34 4K e 8K
Immediato l'adeguamento dei prezzi degli OLED LG 4K flat, che sono quindi nuovamente allineati a quelli dei modelli curvi. Lo stesso sconto di 1.000 $ è stato inoltre esteso al modello Full HD 55EG9100/910V
Dopo lo sconto di 1.000 dollari sul prezzo degli OLED 4K curvi, LG adegua immediatamente anche il prezzo della gamma EF9500/EF950V dal fattore di forma piatto. I modelli 65EF9500 e 55EF9500 hanno quindi ora una quotazione di 4.999 e 2.999 $. Il taglio di 1000 $ è stato (opportunamente) applicato anche al modello curvo Full HD 55EG9100 (telecomando Magic Remote, 3 HDMI, webOS 2.0), EG910V in Europa, da oggi acquistabile per 1.999 dollari. Ridotto anche il prezzo del modello 55EC9300 del 2014, che ora costa 1.799 $.
Fonte: OLED-Info
Previous Post ProAc Studio SM 100
Next Post B&O diffusore BeoLab 90
Commenti (27)
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
-
Cmq vorrei far notare che le previsioni che facevo sui prezzi dell'Oled solo un paio di mesi fa si sono rivelate giuste, in barba a tutti quelli che speravano che questa tecnologia non soppiantasse gli lcd in poco tempo.
-
Originariamente inviato da: ciocia;4454622Ma un TV 65 entra in ascensore? In verticale immagino che non ci siano problemi...
hem....dipende dall ascensore...?
io nel dubbio me lo sono portato a spalla x due piani di scale...anke xe l'ascensore nn ce l'ho -
Originariamente inviato da: Plasm-on;4454624... In effetti avevi proprio ragione.Cmq vorrei far notare che le previsioni che facevo sui prezzi dell'Oled solo un paio di mesi fa si sono rivelate giuste, in barba a tutti quelli che speravano che questa tecnologia non soppiantasse gli lcd in poco tempo.
Emidio -
Ma sono l'unico che vorrebbe un OLED full HD PIATTO!
Non concepisco assolutamente sta moda dei pannelli curvi...
Inoltre un 4k da 55 pollici da che distanza bisognerebbe vederlo per apprezzare le differenze con un full hd?? 1,5mt....?? ti abbronza....
-
Originariamente inviato da: Londo83;4454915Ma sono l'unico che vorrebbe un OLED full HD PIATTO!
Non concepisco assolutamente sta moda dei pannelli curvi...
Inoltre un 4k da 55 pollici da che distanza bisognerebbe vederlo per apprezzare le differenze con un full hd?? 1,5mt....?? ti abbronza....
Non sei il solo, ma purtroppo difficilmente lo vedremo visto che oramai il 4k è diventato di moda e le case non investono piu sullo sviluppo di modelli full HD, quindi penso (ma spero di sbagliarni) che difficilmente LG inizi una nuova produzione di pannelli full HD piatti. -
4K
ho uno schermo da 90'' e riesco a vedere pochissima differenza tra dvd e bluray. Dipende dalla qualità della registrazione. DVD ben fatti sono molto meglio di BLURAY registrati con scarsa qualità. Londo83 ha ragione. Per apprezzare un 4K bisogna avere almeno 4 metri di base e di conseguenza un appartamento da 300 mq.
Non è alla portata di tutti. -
Originariamente inviato da: Londo83;4454915...un 4k da 55 pollici da che distanza bisognerebbe vederlo per apprezzare le differenze con un full hd?? 1,5mt....?? ti abbronza....
E' per questo che li fanno curvi, per una abbronzatura più omogenea, soprattutto su LCD con HDR.
Credo che avremo maggior scelta di modelli FLAT in futuro, a detta degli operatori le curve nelle TV non piace. -
Originariamente inviato da: Franco Florio;4454933ho uno schermo da 90'' e riesco a vedere pochissima differenza tra dvd e bluray. Dipende dalla qualità della registrazione. DVD ben fatti sono molto meglio di BLURAY registrati con scarsa qualità. Londo83 ha ragione. Per apprezzare un 4K bisogna avere almeno 4 metri di base e di conseguenza un appartamento da 300 mq.
Non è alla portata di tutti.
... Vallo a dire a chi compra un tv da 40 4k e dice che si vede meglio di un full HD -
Originariamente inviato da: Franco Florio;4454933ho uno schermo da 90'' e riesco a vedere pochissima differenza tra dvd e bluray. Dipende dalla qualità della registrazione. DVD ben fatti sono molto meglio di BLURAY registrati con scarsa qualità...
Non esageriamo: su quelle dimensioni (lo dico con cognizione di causa) la differenza tra un dvd e un bluray è evidente tranne in due casi: seri problemi di vista oppure, come dicevi tu, ottimi dvd e pessimi bluray. Ma a parità di qualità (ed è questo il confronto giusto da fare...) il bluray su quelle diagonali surclassa i dvd... Inoltre il 4k si apprezza già con diagonali di circa tre metri, e per averle (come quelle di 4) non occorre un appartamento di 300 metri quadri, in teoria è sufficiente pure un bilocale che abbia una parete di quelle dimensioni... -
Ne abbiamo già parlato varie volte, dopo aver fatto anche esperimenti a campione coinvolgendo member del forum in alcuni shoot-out. Alla fine è venuto fuori che fino a una distanza che sia - più o meno - 1,5 volte la base dello schermo, è ancora possibile apprezzare le informazioni in più di un contenuto 4K rispetto ad un full HD. Oltre diventa sempre più difficile e a distanza 1,8:1 praticamente impossibile, con le dovute eccezioni per chi ha un'acutezza di 20:10 e oltre.
Detto questo, un rapporto di visione di 1:1 oppure, al massimo, di 1,2:1 è sicuramente raccomandabile.
D'altra parte, non facciamo l'errore di considerare solo ed esclusivamente l'aumento della risoluzione bidimensionale (ovvero dai 2 megapixel del full HD agli 8 megapixel dell'UHD 4K), perché c'è anche quella temporale.
Lo sport in TV (via DVB-T oppure DVB-S) in full HD è ancora a scansione interlacciata (1080i) quindi, per le immagini in movimento, la risoluzione reale è di un solo megapixel ogni 1/50 di secondo.
Lo sport in UHD 4K prevede invece 50 fotogrammi a scansione progressiva, quindi 8 megapixel ogni 1/50 di secondo.
Da alcuni test fatti, questo è un vantaggio enorme che è evidente anche a distanze con rapporto 1,5:1.
E poi c'è dell'altro: spazio colore allargato, HDR e 10 bit per componente cromatica e queste ultime tre cose, se e quando saranno disponibili, non sono legate per forza di cose alla distanza di visione ma per fruirne sarà necessario un display 4K.
Ordunque, se il prossimo anno un 55 full HD AMOLED piatto costasse effettivamente 1.500 Euro e un altro 55 OLED piatto 4K ne costasse 2.500, voi cosa comprereste? Ovvero, spendereste 1.000 Euro in più per avere i 50p in 4K, la possibilità di visualizzare contenuti in HDR a 10 bit per componente e la possibilità di riprodurre contenuti con spazio colore allargato?
Emidio