LG: al via OLED tre strati 99% DCI
Durante l'International Display Workshops di Fukuoka in Giappone, LG Display ha annunciato lo sviluppo di nuovi pannelli a tre strati più luminosi e con gamut colore più ampio
Durante l'ultimo International Display Workshops che si è tenuto a Fukuoka, in Giappone, dal 7 al 9 dicembre, LG Display ha annunciato lo sviluppo di nuovi pannelli WOLED (OLED di colore "bianco") con tre strati (invece che due strati come i pannelli attuali) e con doppio strato di OLED blu (invece che uno soltanto come nei TV attuali).
Secondo LGD, i nuovi pannelli promettono un risparmio del 20% dell'energia consumata, quindi una maggiore efficienza e una maggiore estensione del triangolo di gamut dei colori, in modo da raggiungere il 99% dello spazio colore DCI, mentre per i pannelli attuali la copertura è "solo" del 90%.
I nuovi pannelli dovrebbero garantire anche una durata superiore grazie anche al raddoppio dello strato di colore blu. Ci sarà anche un aumento della potenza luminosa, in modo da raggiungere una luminanza di picco di 1.000 NIT. Secondo OLEDnet.com la produzione dovrebbe iniziare entro la fine del 2017.
Commenti (22)
-
Originariamente inviato da: clapatty;4674090forse non mi sono spiegato bene, nell'articolo originale da cui è tratta questa notizia, parla di due differenti tipi di oled, uno destinato ai TV, con la nuova struttura a tre strati B-Y-B e uno destinato all'illuminazione di ambienti con la nuova struttura RG-B-RG. Nell'articolo dice che questi ultimi, per l'illuminazione, saranno prodotti dal te..........[CUT]
Chiarito!
quindi se le cose staranno cosi, vedremo al Ces tra qualche giorno per la conferma ufficiale, anche se finche non li misurano sono solo parole, già con quelli del 2016 si parlava di copertura al 98% del DCI-P3 ed invece non si andava oltre il 94% per la serie Top da 5000€, se le attese verranno mantenute i nuovi pannelli della gamma LG Oled 2017 passeranno dagli attuali 600 nits circa di picco in HDR a 1000 nits, quindi un incremento del 40% sul picco luminoso in HDR, mentre la riproduzione dei colori del DCI dovrebbe attenersi sul medesimo livello, per i colori più accurati dovremmo attendere la gamma 2018, che con i tre strati potrebbe anche migliorare considerevolmente anche la copertura del Rec.2020 che ad oggi non arriva neppure al 70%, mentre Samsung ha già annunciato che i suoi nuovi SUHD lcd della gamma 2017 copriranno il Rec.2020 al 98%..!
per la serie non ci credo finche non lo vedo!http://www.avmagazine.it/news/telev...2020_11678.html
Ps: poi magari basta spostarsi di mezzo millimetro dal centro del panello e la copertura non arriva neppure al 90% del Rec.709 -
Aspetto con impazienza un taglio da 90-100. (Sotto ai 10.000 stacco proiettore e telo dal muro)
-
Originariamente inviato da: Franco Florio;4674148Aspetto con impazienza un taglio da 90-100. (Sotto ai 10.000 stacco proiettore e telo dal muro)
Se la resa è come quella dei cinema nostrani, non ci penserei due volte, persino il mio plasma calibrato si vede nettamente meglio di qualunque cinema della mia regione, la resa di un Oled è di un altro pianeta, neppure una sala Dolby può reggere il confronto con uno dei futuri panelli, se ci fosse un pannello Oled da 90 pollici con copertura del DCI al 99%, 1000 nits in HDR, sugli 8000€ sarebbe la fine dei VPR 4K presunti, che rimarrebbero a galla solo per coloro che devono proiettare in ampi saloni, ben sopra i 90', personalmente per questioni economiche mi accontenterei anche di un 75-80' a 6000€ da poter attaccare alla parete, potrei vivere felice senza un solo VPR, e praticamente non metterei più piede in un Cinema finche non arriva almeno l'il Dolby Vision o Imax con audio a oggetti 12.2 sotto casa, o gli Ologrammi 3D -
Il cinema ha un suo fascino, permette di condividere l'esperienza con altre persone sconosciute. La pellicola era più calda, ma la resa dei proiettori digitali da cinema è sorprendente conoscendo le difficoltà tecniche.
-
Originariamente inviato da: g_andrini;4674157Il cinema ha un suo fascino, permette di condividere l'esperienza con altre persone sconosciute. La pellicola era più calda, ma la resa dei proiettori digitali da cinema è sorprendente conoscendo le difficoltà tecniche.
Esperienza da Condividere con donne sparse per la sala che alternano la visione del film messaggiano di continuo ogni 3 minuti con l'Iphone in qualche chat o social network con uno shermo talmente luminoso da l'esser un Faro nella notte rispetto alla cupezza della proiezione in sala, o di alcuni adorabili bambini di età comprensa tra i 3 ed 5 anni che ripetono le battute del film La Forza..!, tutto questo è davvero un esperienza Emozionante da non farmi rimpiangere gli 8€ del biglietto..
Se questa è la resa delle proiezioni digitali, torniamo alla pellicola.. mi ricordo il primo Tramsofemers che fu un bel vedere, ma finora il digitale mi ha sempre deluso, 2K troppo sfocato, dettaglio fine spesso inesistente, proiezioni scure il più delle volte e o con colori smorti, la mia unica esperienza col 4K al The Space Cinema l'anno scorso con Revenant (il blu-ray al contrario è Eccellente) è stata una cosa indecente, con quasi mezzo schermo fuori fuoco, troppe scene fuori fuoco, e con una luminosità differente tra un porzione e l'altra dello schermo, per la serie schermo grande 24m ma da Schifo, con una qualità della proiezione scadentissima con un sacco di problemi tecnici o di mancanza di manutenzione, non pretendo una resa da Arcadia, ma almeno la sufficienza piena..!
se il livello medio delle proiezioni nei Cinema nostrani è questo.. andare la Cinema e solo una scusa per uscire fuori di casa e perdere tempo buttando via 8€ a persona, invece di essere uno bello spettacolo di qualità IMHO -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4674167La pellicola che hai conosciuto al cinema qualche anno fa, era - con tutta probabilità - una stampa da file digitali con risoluzione 1K. Copie ad alta velocità, con gamma dinamica, risoluzione e dimensioni del gamut colore inversamente proporzionali alla gran quantità di rumore. Per non parlare della stabilità di quadro e dell'uniformità della messa a fuoco (più visibile quando la potenza delle lampade era più alta rispetto alla media). Il tutto per tacer della costanza di temperatura colore e flusso luminoso...... Se questa è la resa delle proiezioni digitali, torniamo alla pellicola.........[CUT]
Io che ho fatto i primi shoot-out tra pellicola e digitale iniziando più di 15 anni fa, quando c'erano solo DLP 1280x1024, anche con lente anamorfica e i file erano in MPEG2, posso dire che le proiezioni in pellicola erano di pessima qualità. Solo occasionalmente, in caso di copie di qualità oppure di tipo analogico (ma copiate a bassa velocitàla qualità diventava accettabile.
In ogni modo, la qualità d'immagine di un proiettore digitale di ultima generazione (meglio se a risoluzione nativa 4K) è a distanza siderale rispetto alla pellicola. Ci sono poi le sale con proiettori non a punto. Questo esisteva già con l'analogico ed esisterà sempre. Sono situazioni che vanno segnalate ma non significa che il digitale sia peggio della pellicola.
Emidio -
Originariamente inviato da: clapatty;4674090Ho citato la fonte iniziale ma non tutte le fonti, alcune delle quali ancora più verticali come Insight Media oppure Oled-info. Ebbene, secondo molti è improbabile che questi nuovi pannelli saranno in produzione a febbraio, per arrivare nei TV primaverili. Più facile che saranno in produzione nell'ultima parte dell'anno. Quindi è possibile che arrivino sul mercato tra settembre e gennaio.forse non mi sono spiegato bene, nell'articolo originale da cui è tratta questa notizia, parla di due differenti tipi di oled..........[CUT]
A Vegas potrebbero esserci solo prototipi. Mancano 4 giorni. Sapremo cosa succederà molto presto.
Emidio -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4674155Se la resa è come quella dei cinema nostrani, non ci penserei due volte, persino il mio plasma calibrato si vede nettamente meglio di qualunque cinema della mia regione, la resa di un Oled è di un altro pianeta, neppure una sala Dolby può reggere il confronto con uno dei futuri panelli, se ci fosse un pannello Oled da 90 pollici con copertura del D..........[CUT]
Siamo i primi 2 di un futuro gruppo d'acquisto? -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4674155Se tu ci fossi stato in una sala Dolby Cinema (consiglio quella di Hilversum, vicino ad Amsterdam) ti renderesti conto che non è così. Solo per risoluzione e dettaglio un OLED attuale è superiore. Ed è incredibile come 110 NIT possano accecare più di 1.500...... la resa di un Oled è di un altro pianeta, neppure una sala Dolby può reggere il confronto con uno dei futuri panelli......[CUT]
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4674155Alla fine bisogna fare i conti sempre con i soldi. Oggi un 90 OLED non esiste ed un 77 OLED costa il doppio di quei 6.000 Euro.... se ci fosse un pannello Oled da 90 pollici con copertura del DCI al 99%, 1000 nits in HDR, sugli 8000€ sarebbe la fine dei VPR 4K presunti....[CUT]
Certo, se pensiamo al prezzo minimo di un 55 B6V 4K (1.450 Euro durante il Black Friday) e a quanto costava all'inizio il primo full HD curvo (8.000 Euro), allora è altamente probabile che nel giro di tre anni si arrivi a meno di 2.000 per un 65 4K e meno di 8.000 per un 77.
Il taglio da 90 probabilmente costerà molto di più e comunque la magia e la soddisfazione di riempire 3 metri di base e di osservarli da 3 metri, conservando quindi una distanza adeguata sia alla percezione della risoluzione 4K che alla giusta proporzione per il sistema audio, al momento non è sostituibile da nessun pannello, a meno di non voler spendere cifre inaccessibili ai più.
Oggi un vobulato con microdisplay nativi 1080p ma con HDR, spazio colore DCI, flusso luminoso più che sufficiente per 2 metri di base (90"e rapporto di contrasto di 8.000:1, costa 3.000 Euro.
Nei prossimi anni le dimensioni dei pannelli aumenteranno ancora e i prezzi scenderanno. Ma è improbabile che le dimensioni mainstream andranno al di sopra dei 65 così presto. Felicissimo di essere smentito.
Con la doppia modulazione (quella Dolby/Christie) anche nei proiettori consumer, con il laser e chissà cos'altro, sarà possibile avere un rapporto di contrasto di 1.000.000:1 (un milione a uno), come nelle sale Dolby Cinema, lasciando di fatto un bel margine alla proiezione rispetto ai pannelli ancora per qualche anno. Tra 10 anni invece proietteremo le immagini direttamente sulla retina con proiettori laser miniaturizzati e integrati negli occhiali. Ma sempre di proiezione di tratta...
Emidio -
[QUOTE=Emidio Frattaroli;4674634] la soddisfazione di riempire 3 metri di base e di osservarli da 3 metri
Osservare lo schermo da 3 metri per me è possibile ma per quanto riguarda i 3 metri di base no.
Ho la fortuna di avere una stanza dedicata ma di quelle dimensioni proprio no. Il limite è 100 veramente tirati
(attuali 90) e quindi spero proprio in un tv oled del quale non sentirò più neanche la ventola.
La speranza è l'ultima a morire.