|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: LG: al via OLED tre strati 99% DCI
-
29-12-2016, 13:47 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11772.html
Durante l'International Display Workshops di Fukuoka in Giappone, LG Display ha annunciato lo sviluppo di nuovi pannelli a tre strati più luminosi e con gamut colore più ampio
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
29-12-2016, 18:50 #2
Miglior qualità, durata, minor consumi...tutto in meglio, ma i prezzi? Ben venga, visto che vorrei fare il grande passo tra un anno, sperando che questa cosa non vada ad aumentare i prezzi, ma che continuino a calare proporzionalmente all'aumento delle vendite...
Vorrei tanto il 65, ovviamente modello entry level, ma ad oggi costa ancora troppo.
In attesa anche di vedere i qled samsung come andranno.
-
29-12-2016, 21:38 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
La cosa che mi manda in bestia di LG è quella di annunciare le novità più di un anno prima rispetto alla commercializzazione. Produzione rimandata a fine 2017 significa chenli vedremo al CES 2018. E chi se ne frega
-
30-12-2016, 00:53 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
E' una evoluzione interessante, una maggiore resa cromatica è sempre la benvenuta. Anche l'aumento della luminosità è certamente un plus non indifferente, ci sono le premesse per la sostituzione dei plasma nel cuore degli appassionati.
-
30-12-2016, 07:28 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
nell'articolo fonte della notizia in realtà parlano di fine 2017 per gli oled da illuminazione a tre strati RG-B-RG, I TV con pannelli a doppio strato blu con luminosità di 1000 nits dice che dovrebbero arrivare il prossimo anno, quindi con la serie 2017.
Ultima modifica di clapatty; 30-12-2016 alle 07:32
-
30-12-2016, 10:38 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 84
Questi pannelli verranno montati nei nuovi tv presentati al ces di gennaio ?
-
30-12-2016, 13:42 #7
Se la produzione dei nuovi pannelli a tre strati iniziasse negli stabilimenti nell'ultimo quarto 2017, è altamente improbabile che possano essere montati sulla linea di pannelli 2017 in corso, altrimenti la news avrebbe specificato che i pannelli della gamma Oled LG 2017 saranno questi nuovi pannelli a tre strati, che almeno sulla carta dovrebbero fa fare un notevole salto sulla riproduzione dei colori, durata del fosforo blu e prestazioni nel picco luminoso in HDR da lcd a led
non darei pe scontato che questi nuovi panelli a tre strati saranno gli stessi montati su modelli presentati al Ces, forse magari sul nuovo Top di gamma da 65' da 8000€ nell'eventualità che esca nell'ultimo quarto dell'anno.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
30-12-2016, 13:50 #8
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
... Intanto Samsung per controbattere cambia nome ai suoi lcd in QLED ....
-
30-12-2016, 15:19 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
forse non mi sono spiegato bene, nell'articolo originale da cui è tratta questa notizia, parla di due differenti tipi di oled, uno destinato ai TV, con la nuova struttura a tre strati B-Y-B e uno destinato all'illuminazione di ambienti con la nuova struttura RG-B-RG. Nell'articolo dice che questi ultimi, per l'illuminazione, saranno prodotti dal terzo trimestre 2017, mentre il prossimo anno saranno disponibili TV con i nuovi pannelli da 1000 nits, che sono questi nuovi col doppio strato di oled blu. Questi nuovi oled sono già in costruzione da un po', altrimenti non sarebbero disponibili per la serie 2017
-
30-12-2016, 16:17 #10
-
30-12-2016, 16:19 #11
-
30-12-2016, 16:56 #12
Chiarito!
quindi se le cose staranno cosi, vedremo al Ces tra qualche giorno per la conferma ufficiale, anche se finche non li misurano sono solo parole, già con quelli del 2016 si parlava di copertura al 98% del DCI-P3 ed invece non si andava oltre il 94% per la serie Top da 5000€, se le attese verranno mantenute i nuovi pannelli della gamma LG Oled 2017 passeranno dagli attuali 600 nits circa di picco in HDR a 1000 nits, quindi un incremento del 40% sul picco luminoso in HDR, mentre la riproduzione dei colori del DCI dovrebbe attenersi sul medesimo livello, per i colori più accurati dovremmo attendere la gamma 2018, che con i tre strati potrebbe anche migliorare considerevolmente anche la copertura del Rec.2020 che ad oggi non arriva neppure al 70%, mentre Samsung ha già annunciato che i suoi nuovi SUHD lcd della gamma 2017 copriranno il Rec.2020 al 98%..!
per la serie non ci credo finche non lo vedo!http://www.avmagazine.it/news/televi...020_11678.html
Ps: poi magari basta spostarsi di mezzo millimetro dal centro del panello e la copertura non arriva neppure al 90% del Rec.709Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 30-12-2016 alle 17:01
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
30-12-2016, 17:06 #13
Aspetto con impazienza un taglio da 90-100". (Sotto ai 10.000 stacco proiettore e telo dal muro)
TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
30-12-2016, 17:19 #14
Se la resa è come quella dei cinema nostrani, non ci penserei due volte, persino il mio plasma calibrato si vede nettamente meglio di qualunque cinema della mia regione, la resa di un Oled è di un altro pianeta, neppure una sala Dolby può reggere il confronto con uno dei futuri panelli, se ci fosse un pannello Oled da 90 pollici con copertura del DCI al 99%, 1000 nits in HDR, sugli 8000€ sarebbe la fine dei VPR 4K "presunti", che rimarrebbero a galla solo per coloro che devono proiettare in ampi saloni, ben sopra i 90', personalmente per questioni economiche mi accontenterei anche di un 75-80' a 6000€ da poter attaccare alla parete, potrei vivere felice senza un solo VPR, e praticamente non metterei più piede in un Cinema finche non arriva almeno l'il Dolby Vision o Imax con audio a oggetti 12.2 sotto casa, o gli Ologrammi 3D
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
30-12-2016, 17:30 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
Il cinema ha un suo fascino, permette di condividere l'esperienza con altre persone sconosciute. La pellicola era più calda, ma la resa dei proiettori digitali da cinema è sorprendente conoscendo le difficoltà tecniche.
Ultima modifica di g_andrini; 30-12-2016 alle 17:31