
ISE: Barco DLP 4K 0,9" laser 6k lumen
Ad Amsterdam Barco mostra un prototipo home theater di fascia alta con ottiche intercambiabili e sistema d'illuminamento laser-fosfori, con DMD singolo da 4 megapixel con diagonale da 0,9"
La saletta Barco con i due proiettori laser 4K a confronto
- click per ingrandire -
Amsterdam, febbraio 2016. Tra le interessanti scoperte di quest'ultima edizione di ISE, quella nella demo room di Barco, storico e premiato costruttore di videoproiettori - anche e soprattutto da cinema digitale - mi ha creato non pochi problemi. C'è da premettere che sono arrivato da Barco dopo aver già visitato sia la demo room di Texas Instruments (di cui ho già parlato in questo articolo), sia quelle di BenQ e Optoma. Ebbene, in tutti i casi viene utilizzato il nuovo DMD da 4 megapixel da 0,66" (0,67") e con shift diagonale che dovrebbe garantire un'ottima riproduzione dei contenuti 4K.
A sinistra il DP4K-22L laser; a destra il prototipo laser-fosfori 4K su châssis PGW
- click per ingrandire -
Ebbene il prototipo mostrato da Barco, con ottiche intercambiabili, dovrebbe utilizzare un DMD differente da quelli di BenQ e Optoma, con la stessa risoluzione nativa (4 megapixel) ma con diagonale maggiore (circa 0,9") per agevolare un flusso luminoso maggiore e - utide, udite - vobulation! Purtroppo, come potete verificare dalle foto, il fuoco era talmente pessimo da rendere ingiudicabile il prototipo di Barco. D'altra parte, in questo caso il focus era il flusso luminoso e in questo caso - in effetti - il risultato è stato più che positivo, con un flusso luminoso reale di circa 2.000 lumen (circa il doppio rispetto alle altre demo) ma che salirà fino a 6.000 come per gli altri due proiettori su châssis PGW e sistema laser-fosfori, ovvero 6.000 lumen.
Particolare con due "tempi" di scatto differenti per sottolineare il "fuoco" del protoipo 4K
- click per ingrandire -
Con questa novità, sono tornato da Texas Instrument a chiedere conto delle dichiarazioni di Barco. Una risposta ufficiale non l'ho avuta ma neanche smentite. Quindi questo inedito DMD di fascia più elevata potrebbe comparire in effetti in proiettori di fascia più alta ma a caro prezzo, sia perché destinato a macchine con potenza luminosa più elevata ma anche con ottiche più grandi (quindi più costose) e probabilmente anche intercambiabili.
Commenti (7)
...quello.dell'home theater uhd casalingo....le prospettive all'avvento del full hd erano francamente più incoraggianti

Walk on
Sasadf
....cercando di capire la differenza tra focus e fuoco !

Purtroppo il fuoco era talmente pessimo da rendere ingiudicabile il prototipo di Barco. D'altra parte, in questo caso il focus era il flusso luminoso !
Fabio



Emidio
