
I TV OLED Konka sono in arrivo sul mercato europeo
Il produttore cinese ha distribuito le prime 3.000 unità della Serie 812, composta da 55" e 65" con risoluzione Ultra HD
Probabilmente il nome Konka non dirà molto a gran parte dei lettori. Il marchio cinese ricopre una certa importanza in madrepatria per quanto riguarda il mercato TV e anche per tecnologie come i MicroLED. In Europa i suoi prodotti non sono però mai stati distribuiti capillarmente e non stupisce quindi che la gran parte dei consumatori non li conosca. Questa situazione potrebbe però cambiare a breve: Konka ha avviato la distribuzione dei primi 3.000 esemplari di TV OLED di fascia alta, nello specifico i 55" e i 65" Serie 812. Il piano per l'espansione nel Vecchio Continente è basato su un accordo con un non meglio precisato partner OEM (Original Equipment Manufacturer) di lungo corso.
Di questo partner si dice che è stato già capace di aggiudicarsi il primo posto nel mercato TV locale, concentrandosi su modelli di fascia bassa e media. Gli OLED a marchio Konka andrebbero così a colmare l'assenza di un'offerta di fascia alta, permettendo di espandersi su segmenti precedentemente scoperti. La Serie 812 include i due tagli già menzionati: il 55" è provvisto di un piedistallo centrale che si allarga verso i lati, mentre il 65" utilizza due elementi separati posti in prossimità dei lati. Entrambi sono caratterizzati da un design con un rapporto tra schermo e corpo del 99,1%, di fatto con cornici ridotte ai minimi termini.
I pannelli sono OLED Ultra HD di tipo WRGB: Konka è da tempo un acquirente dei pannelli realizzati da LG Display. La dotazione include la compensazione del moto dinamica tramtite la tecnologia MEMC (Motion Estimation Motion Compensation) e varie funzionalità per proteggere i pannelli, tra cui la rilevazione di elementi statici e dei loghi, con algoritmi che intervengono per prevenire il precoce invecchiamento degli emettitori organici. La sezione audio prevede l'uso di altoparlanti collocati in basso sul retro. Al momento non sono noti i prezzi di listino né le eventuali tempistiche per una distribuzione sul territorio italiano.
Fonte: PR Newswire