Digifast: in arrivo HDR dinamico

Emidio Frattaroli 21 Gennaio 2019, alle 11:20 4K e 8K

Grazie agli ultimi sviluppi di MADVR e all'instancabile lavoro degli sviluppatori del Digifast, è in arrivo la possibilità di inserire il "tone mapping" dinamico con risultati superiori a Dolby Vision e HDR10+


- click per ingrandire -

Inveruno, gennaio 2019.  Il team di sviluppatori del Digifast Multimedia Station 4K HDR, di cui vi abbiamo già accennato in questo articolo, sta lavorando ad un nuovo aggiornamento fondamentale per la riproduzione di contenuti HDR, seguendo i recenti sviluppi del noto e performante render video freeware MADVR ,di cui il DIGIFAST Multimedia si avvale. La quasi totalità di contenuti HDR su UHD Blu-ray 4K è dotata di metadati statici che identificano il massimo livello di luminanza del singolo pixel dell'intero contenuto (MaxCLL - Maximum Content Light Level) e anche il lvello medio di luminanza di tutti i fotogrammi (MaxFALL - Maximum Frame Average Level).

 
- click per ingrandire -

Più recentemente, con i sistemi Dolby Vision e HDR10+, in alcuni UHD Blu-ray 4K sono presenti metadati dinamici che legano i valori di MaxCLL e MaxFALL ad ogni singola scena. Alcuni display compatibili (ancora pochi, purtroppo), possono utilizzare questi parametri per adeguare il rendering dei colori e curva del gamma in modo da sfruttare il più possibile la gamma dinamica che il display ha a disposizione e che spesso è lontana da quella del monitor per color correction con cui vengono preparati i film. Maggiori informazioni sui metadati dinamici e sulle differenze con quelli statici sono in questo articolo.

 
- click per ingrandire -

Più il display è lontano dal riferimento, più utili sono i metadati dinamici. Inoltre, sarebbero proprio i videoproiettori a trarre il maggior vantaggio dai metadati dinamici. Purtroppo al momento non esiste nessun proiettore compatibile con Dolby Vision oppure con HDR10+ e tra i display soltanto quelli di fascia più elevata sono dotati di uno dei due sistemi. Il software con metadati dinamici è ancora poco distribuito. Per nostra fortuna, grazie alle ultimi evoluzioni di MADVR, è possibile analizzare - fotogramma per fotogramma - l'intero contenuto in modo che vengano ricavati metadati dinamici con risoluzione al singolo fotogramma, cosa che non avviene neanche per Dolby Vision e HDR10+.

 
- click per ingrandire -

Il risultato dei primi test, effettuati con Digifast Multimedia 4K HDR e un Epson EH-TW9300, è semplicemente spettacolare e pone su un piano decisamente superiore il Digifast con MADVR, rispetto alle possibilità di Dolby Vision e HDR10+. Ricordo anche che una soluzione del genere rende possibile la visione di contenuti HDR, con lo sfruttamento dei metadati dinamici, anche con display e proiettori a risoluzione full HD e senza alcun tipo di compatibilità con HDR e spazi colore più ampi: sarà il Digifast e l'integrazione con la creazione di una LUT personalizzata e l'elaborazione di "tone mapping" dinamici con precisione al singolo fotogramma, ad occuparsi di tutto il resto.

In attesa di una implementazione definitiva, segnaliamo che, nella sede di Inveruno, il produttore del Digifast è disponibile per le dimostrazioni di queste nuove e straordinarie funzioni. Noi invece ci stiamo attrezzando per portare il "nostro" Digifast con l'aggiornamento di MADVR, ad uno dei prossimi eventi.

Per maggiori informazioni: https://digifastmultimedia.it

 

Commenti (151)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Lazy

    25 Gennaio 2019, 16:23

    Originariamente inviato da: Microfast;4934126
    ...sicuramente non abbiamo paura a metterci in gioco...
    Poi va be è normale che ci siano scettici, prevenuti e bastian contrari, ognuno ha una propria visione ............[CUT]


    C'è soltanto un problema di fondo,
    continuate a pubblicizzare il vostro prodotto su un progetto basato open source (Madvr e tool supplementari), quindi lasciati aperti alla condivisione di sviluppo e miglioramento dagli stessi creatori (Madashi, Soulnight, Manni, ecc...),
    e voi ne esaltate le potenzialità senza condividerne i risultati o impostazioni, che solo per il Tone Mapping non sono tutta questa difficoltà (il Live ha 3 settaggi...), piu che altro sarebbe utile condividere o spiegare i settaggi, del tool di Soulnight per le misurazioni,
    sono convinto che lui stesso sarebbe contento di conoscerne gli sviluppi per una resa migliore, da condividere a tutti.

    Tutto questo senza mettere in discussione la bontà del Digifast
  • cabala

    25 Gennaio 2019, 16:46

    Ho appunto posto una domanda consona ad aprire una discussione proficua su quello che il Tone Mapping Dinamico può effettivamente fare, senza entrare troppo nel tecnico ma con esempi alla portata di ogni appassionato. Nessuno ha ancora risposto. Per ora, solo polemica. Attendo contributi costruttivi per aprire il vero thread.
    Grazie.
  • Emidio Frattaroli

    25 Gennaio 2019, 19:37

    Originariamente inviato da: cabala;4934155
    Ho appunto posto una domanda consona ad aprire una discussione proficua su quello che il Tone Mapping Dinamico può effettivamente fare, senza entrare troppo nel tecnico ma con esempi alla portata di ogni appassionato....
    Ok, chiarissimo. Lo metterò sicuramente nella recensione del Digifast.

    Vediamo se nel frattempo Marco vuole scrivere qualcosa...

    Emidio
  • Microfast

    25 Gennaio 2019, 20:44

    Be, presto troverai nell'FTP un nuovo software da scaricare: niente ancora di quello che stiamo discutendo, ma comunque diversi miglioramenti e bugfix, la skin rinnovata con immagini in 4K nativo, il controllo volume del DIGIFAST ad alta risoluzione ( 50 step) ed altre cosette carine ...
  • Microfast

    26 Gennaio 2019, 10:53

    Bene, per rompere il ghiaccio, comincio io a chiedere al mio collaboratore, visto che è lui che se ne occupa ...

    Spiegaci per esempio le caratteristiche di un titolo come MEG, come ne sono state affrontate le problematiche grazie al processamento di madvr e via viai miglioramenti ottenuti affinando le tecniche di calibrazione e la differenza rispetto ai tone mapping di ultima generazione proposti sugli ultimi lettori, proiettori e processori video.

    Non chiedo un trattato troppo tecnico che sarebbe indigesto al normale utente diciamo una via di mezzo comprensibile; occhio che Emidio ti ascolta ....
  • cabala

    26 Gennaio 2019, 14:53

    Ti ringrazio per l'assist! Ecco, proprio MEG, il titolo italiano è SHARK - IL PRIMO SQUALO: si tratta di un titolo 4K HDR assai problematico da riprodurre correttamente. Il motivo è semplice: questo film alterna lunghe sequenze in interni (nave, sottomarino, ecc.) con luminosità media non troppo elevata (ma comunque al di fuori della portata dei VPR), tipicamente dell'ordine dei 400 nits. Per la verità, anche in queste sequenze si registrano picchi importanti ma di breve durata, tali da non comportare fastidi durante la visione con Tone Mapping tradizionale. Il problema vero accade durante le numerose scene in esterni dove la luminosità media si fa spesso devastante, circa 1500/2000 nits. In queste condizioni, utilizzando Tone Mapping statici siamo in presenza della cosiddetta coperta corta: o si ottimizza la visione per gli interni, con la conseguenza di bruciare gli esterni con quello che potremmo definire informalmente effetto farina sparso su tutta l'immagine, dove ad esempio il cielo diviene biancastro e le nubi e il colore stesso non sono più distinguibili. Oppure si ottimizza per gli esterni, con la conseguenza di spegnere le luci nelle sequenze in interni che divengono una scura poltiglia.
    Con il Tone Mapping Dinamico, questo non accade: ogni sequenza verrà ottimizzata perfettamente tenendo conto delle possibilità del Display/VPR, con una performance non replicabile da altri sistemi.
  • josephdan

    26 Gennaio 2019, 15:32

    Per la verità anche il mio lg oled fa qualcosa del genere con i titoli in hdr 10, con risultati non disprezzabili.

    “the LG derives and applies dynamic metadata to HDR10 content.”

    https://www.avsforum.com/lg-65c7-4k...oled-tv-review/

    Active HDR

    The 2017 LG OLED TVs now support HDR with 'Active HDR', which is similar to HDR10+ or HDR10 with dynamic metadata. This feature analyses the content frame by frame in real time to adjust the HDR tone mapping curve. This has the advantage of displaying each scene with an optimized HDR effect, as opposed to the HDR with a static metadata, where all the movie was using the same tone mapping curve, resulting in some scene sometimes being too dark or too bright or simply not exposed correctly to have the best possible HDR effect.

    To activate this feature on the C7, you need to go in the 'Expert control' tab. In the 'Expert Control' tab, you will need to set the 'Dynamic Contrast' to 'Low'. The 'Low' setting turn on the 'Active HDR without the 'Contrast Enhancement'. We usually don't like to add any unnecessary image processing and this is why we are proposing to use the 'Low' setting here, as the 'Contrast....

    https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c7-oled/settings
  • Emidio Frattaroli

    26 Gennaio 2019, 16:14

    Originariamente inviato da: josephdan;4934482
    Per la verità anche il mio lg oled fa qualcosa del genere con i titoli in hdr 10, con risultati non disprezzabili..........[CUT]
    Davvero preferisci quel controllo automatico alla calibrazione statica???

    Emidio
  • josephdan

    26 Gennaio 2019, 16:19

    Non è una sorta di auto tone mapping che evita clipping alle alte luci e la perdita di dettagli nelle scene scure? Bypassando quindi i limiti e gli inconvenienti dei metadati statici?
  • Microfast

    26 Gennaio 2019, 16:27

    Vero che l'OLED in genere di suo se la cava meglio di tanti altri display, possiedo il B7 e confermo, ma siamo comunque distanti da una gestione fotogramma per fotogramma e MEG per esempio nonostante le accortezze che hai citato ancora in molte scene non risulta ottimale, lattiginoso sia il cielo che il mare per la troppa luminosità non risolta e poi con i vpr è tutta un'altra storia ....
« Precedente     Successiva »

Focus

News