Digifast: in arrivo HDR dinamico
Grazie agli ultimi sviluppi di MADVR e all'instancabile lavoro degli sviluppatori del Digifast, è in arrivo la possibilità di inserire il "tone mapping" dinamico con risultati superiori a Dolby Vision e HDR10+
Inveruno, gennaio 2019. Il team di sviluppatori del Digifast Multimedia Station 4K HDR, di cui vi abbiamo già accennato in questo articolo, sta lavorando ad un nuovo aggiornamento fondamentale per la riproduzione di contenuti HDR, seguendo i recenti sviluppi del noto e performante render video freeware MADVR ,di cui il DIGIFAST Multimedia si avvale. La quasi totalità di contenuti HDR su UHD Blu-ray 4K è dotata di metadati statici che identificano il massimo livello di luminanza del singolo pixel dell'intero contenuto (MaxCLL - Maximum Content Light Level) e anche il lvello medio di luminanza di tutti i fotogrammi (MaxFALL - Maximum Frame Average Level).
Più recentemente, con i sistemi Dolby Vision e HDR10+, in alcuni UHD Blu-ray 4K sono presenti metadati dinamici che legano i valori di MaxCLL e MaxFALL ad ogni singola scena. Alcuni display compatibili (ancora pochi, purtroppo), possono utilizzare questi parametri per adeguare il rendering dei colori e curva del gamma in modo da sfruttare il più possibile la gamma dinamica che il display ha a disposizione e che spesso è lontana da quella del monitor per color correction con cui vengono preparati i film. Maggiori informazioni sui metadati dinamici e sulle differenze con quelli statici sono in questo articolo.
Più il display è lontano dal riferimento, più utili sono i metadati dinamici. Inoltre, sarebbero proprio i videoproiettori a trarre il maggior vantaggio dai metadati dinamici. Purtroppo al momento non esiste nessun proiettore compatibile con Dolby Vision oppure con HDR10+ e tra i display soltanto quelli di fascia più elevata sono dotati di uno dei due sistemi. Il software con metadati dinamici è ancora poco distribuito. Per nostra fortuna, grazie alle ultimi evoluzioni di MADVR, è possibile analizzare - fotogramma per fotogramma - l'intero contenuto in modo che vengano ricavati metadati dinamici con risoluzione al singolo fotogramma, cosa che non avviene neanche per Dolby Vision e HDR10+.
Il risultato dei primi test, effettuati con Digifast Multimedia 4K HDR e un Epson EH-TW9300, è semplicemente spettacolare e pone su un piano decisamente superiore il Digifast con MADVR, rispetto alle possibilità di Dolby Vision e HDR10+. Ricordo anche che una soluzione del genere rende possibile la visione di contenuti HDR, con lo sfruttamento dei metadati dinamici, anche con display e proiettori a risoluzione full HD e senza alcun tipo di compatibilità con HDR e spazi colore più ampi: sarà il Digifast e l'integrazione con la creazione di una LUT personalizzata e l'elaborazione di "tone mapping" dinamici con precisione al singolo fotogramma, ad occuparsi di tutto il resto.
In attesa di una implementazione definitiva, segnaliamo che, nella sede di Inveruno, il produttore del Digifast è disponibile per le dimostrazioni di queste nuove e straordinarie funzioni. Noi invece ci stiamo attrezzando per portare il "nostro" Digifast con l'aggiornamento di MADVR, ad uno dei prossimi eventi.
Per maggiori informazioni: https://digifastmultimedia.it
Commenti (151)
-
Ok quindi resa qualitativa notevolmente superiore, diciamo più raffinata.
Certo, per i vpr è una svolta non c’è dubbio. -
Segnalo, inoltre, che le soluzioni integrate nei display o nei player portano spesso e volentieri a oscillazioni di luminosità tra scene contigue, qualora si passi rapidamente da una sequenza a bassa luminosità a una a luminosità decisamente più alta e viceversa. Questo caso è tutt'altro che infrequente e viene percepito spesso dall'utente come una sorta di tremolio del quadro.
-
Originariamente inviato da: josephdan;4934493Certo che sì. Ti chiedo, da utilizzatore competente e in maniera continuata - non certo come me che l'ho potuto vedere solo per 20 minuti - cosa ne pensi rispetto al NON utilizzare quella funzione. Io ho trovato più utile disabilitata. IMHO.Non è una sorta di auto tone mapping che evita clipping alle alte luci e la perdita di dettagli nelle scene scure? Bypassando quindi i limiti e gli inconvenienti dei metadati statici?
Emidio -
Domanda stupida,
ma queste nuove funzioni di madvr che tengono conto delle caratteristiche del tv\vpr funzionano solo con i metadati hdr del formato 4k o funzionano anche con il materiale 1080 dei BD? -
Ovviamente solo con materiale HDR
-
Se non fosse che al momento sono assorbito, in tutti i sensi, dalla sostituzione del proiettore, non nego che un serio pensiero sul Digifast ce lo farei eccome.
Sto cercando di scrollarmi un po' di ruggine da dosso e capire bene il discorso HDR nel complesso.
Nel caso specifico Digifast, mi chiedo, prima o poi arriverà più diffusamente software HDR10+. I metadati dinamici sono comunque preconfezionati, immagino quindi che anche in questo caso il Digifast abbia qualcosa di più da dire dato che in quanto a dinamica in tempo reale sia, probabilmente, il non plus ultra.
Sbaglio? Come stanno le cose? -
Tutti i BD-UHD HDR ( ne esiste anche qualcuno SDR ) contengono l'HDR10 come base, cui nel caso di titoli Dolby Vision o HDR10+ ( una piccola minoranza di titoli ) vengono aggiunte le informazionirelative.
Madvr queste informazioni aggiuntive se le crea analizzando, una tantum, il filmato fotogramma per fotogramma.
E questa tabella viene poi ulteriormente raffinata considerando le caratteristiche del display/TV/VPR utilizzati, sempre considerando fotogramma per fotogramma e quindi scena per scena.
E questo come spiegato sopra è applicabile a tutti i titoli HDR passati, presenti e futuri ... -
Quindi, se ho capito, Madvr tratta le informazioni base HDR, escludendo il pacchetto di metadati dinamici, per creare singoli fotogrammi ottimizzati. Oltre ovviamente al fatto che tutto questo tiene conto delle caratteristiche del display.
A questo punto direi che, con Digifast, avere o meno un display o vpr compatibile con HDR10+, poco cambia ai fini della qualità complessiva. -
Si ha l'hdr dinamico ottimizzato con il proprio display, con tutti i titoli ed anche su display non HDR e non 4K: pensa a tutto MADVR ...
Ovviamente la resa sarà migliore con display ad alto contrasto-luminosità, 4K nativi, ma in ogni caso la resa sarà corretta per quanto il display può offrire: non mi sembra poco.
Noi stiamo integrando tutto questo nel DIGIFAST ( già funziona ), per rendere semplice e fruibile tutto questo all'utente normale con la garanzia di una perfetta calibrazione. -
No, non è poco. Se penso che uno dei miei dubbi sull'acquisto di un nuovo Epson TW9400 é fondato sull'improbabilità che quest'ultimo sarà compatibile con HDR10+, quando potrebbe esserlo almeno dal punto di vista hardware, allora credo che la vostra soluzione sia un ottimo escamotage, nonché unica.