Digifast: in arrivo HDR dinamico

Emidio Frattaroli 21 Gennaio 2019, alle 11:20 4K e 8K

Grazie agli ultimi sviluppi di MADVR e all'instancabile lavoro degli sviluppatori del Digifast, è in arrivo la possibilità di inserire il "tone mapping" dinamico con risultati superiori a Dolby Vision e HDR10+


- click per ingrandire -

Inveruno, gennaio 2019.  Il team di sviluppatori del Digifast Multimedia Station 4K HDR, di cui vi abbiamo già accennato in questo articolo, sta lavorando ad un nuovo aggiornamento fondamentale per la riproduzione di contenuti HDR, seguendo i recenti sviluppi del noto e performante render video freeware MADVR ,di cui il DIGIFAST Multimedia si avvale. La quasi totalità di contenuti HDR su UHD Blu-ray 4K è dotata di metadati statici che identificano il massimo livello di luminanza del singolo pixel dell'intero contenuto (MaxCLL - Maximum Content Light Level) e anche il lvello medio di luminanza di tutti i fotogrammi (MaxFALL - Maximum Frame Average Level).

 
- click per ingrandire -

Più recentemente, con i sistemi Dolby Vision e HDR10+, in alcuni UHD Blu-ray 4K sono presenti metadati dinamici che legano i valori di MaxCLL e MaxFALL ad ogni singola scena. Alcuni display compatibili (ancora pochi, purtroppo), possono utilizzare questi parametri per adeguare il rendering dei colori e curva del gamma in modo da sfruttare il più possibile la gamma dinamica che il display ha a disposizione e che spesso è lontana da quella del monitor per color correction con cui vengono preparati i film. Maggiori informazioni sui metadati dinamici e sulle differenze con quelli statici sono in questo articolo.

 
- click per ingrandire -

Più il display è lontano dal riferimento, più utili sono i metadati dinamici. Inoltre, sarebbero proprio i videoproiettori a trarre il maggior vantaggio dai metadati dinamici. Purtroppo al momento non esiste nessun proiettore compatibile con Dolby Vision oppure con HDR10+ e tra i display soltanto quelli di fascia più elevata sono dotati di uno dei due sistemi. Il software con metadati dinamici è ancora poco distribuito. Per nostra fortuna, grazie alle ultimi evoluzioni di MADVR, è possibile analizzare - fotogramma per fotogramma - l'intero contenuto in modo che vengano ricavati metadati dinamici con risoluzione al singolo fotogramma, cosa che non avviene neanche per Dolby Vision e HDR10+.

 
- click per ingrandire -

Il risultato dei primi test, effettuati con Digifast Multimedia 4K HDR e un Epson EH-TW9300, è semplicemente spettacolare e pone su un piano decisamente superiore il Digifast con MADVR, rispetto alle possibilità di Dolby Vision e HDR10+. Ricordo anche che una soluzione del genere rende possibile la visione di contenuti HDR, con lo sfruttamento dei metadati dinamici, anche con display e proiettori a risoluzione full HD e senza alcun tipo di compatibilità con HDR e spazi colore più ampi: sarà il Digifast e l'integrazione con la creazione di una LUT personalizzata e l'elaborazione di "tone mapping" dinamici con precisione al singolo fotogramma, ad occuparsi di tutto il resto.

In attesa di una implementazione definitiva, segnaliamo che, nella sede di Inveruno, il produttore del Digifast è disponibile per le dimostrazioni di queste nuove e straordinarie funzioni. Noi invece ci stiamo attrezzando per portare il "nostro" Digifast con l'aggiornamento di MADVR, ad uno dei prossimi eventi.

Per maggiori informazioni: https://digifastmultimedia.it

 

Commenti (151)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dakhan

    25 Gennaio 2019, 13:42

    Il mio ultimo lettore acquistato risale a 17 anni fa...

    Stavo semplicemente puntualizzando che MADVR (la versione ancora non definitiva in realta') prevede due tipologie di approccio, una senza misure che ti da' (parole di Madshi) il 95% della resa e una con misure (e sbattimenti) che ti da' il 100% della resa e tutto il mio ragionamento era all'interno di MADVR, non ho mai parlato di lettori, io avevo un HTPC ancora prima di iscrivermi al forum...
  • Microfast

    25 Gennaio 2019, 13:49

    Ok, ma il discorso non cambia: hai fretta? lo riproduci al volo senza tabella, ma intanto mentre te lo vedi la tabella si crea ...

    Ne hai tanti già storati da tabellare: lanci l'operazione quando non usi l'apparecchio e lui piano piano crea le tabelle titolo per titolo e se lo spegni, si arrangia lui la volta successiva a continuare da dove era arrivato.
  • cabala

    25 Gennaio 2019, 14:29

    Originariamente inviato da: Dakhan;4934020
    Mi riferivo al migliore a livello qualitativo, che e' da verificare come scrivi anche tu.

    Poi e' ovvio che se questo lo puoi usare e il DV no allora non c'e' partita ma per me a quel punto non e' migliore, e' semplicemente una cosa diversa.

    L'analisi con precisione al fotogramma andrebbe meglio descritta, e' una funzione che per esempio io non ho..........[CUT]


    Ciò che affermi non è esatto:
    1) Non vi è necessità assoluta di fare il ripping del disco: puoi usare il Tone Mapping Live di Madvr oppure creare il file di misurazione direttamente dal disco, risparmiando tempo.
    2) Il miglioramento è netto ed evidente con TUTTI i titoli, per alcuni poi è così eclatante da mettere una pietra tombale sull'approccio tradizionale. Le percentuali che citi sono errate o comunque assai opinabili. Come scritto in precedenza, ognuno può giudicare con i suoi occhi e decidere con la propria testa.

    Ciò che però mi infastidisce è il tuo voler salire sul trono snocciolando informazioni errate e fuorvianti, volendo convincere tutti (compreso te stesso) della inutilità del sistema senza neppure aver valutato con attenzione e competenza quanto proposto.
    Se le cose non le sai, basta chiedere, senza polemiche o atteggiamenti da sommo esperto: così facendo contribuiresti fattivamente alla discussione, in modo positivo e propositivo.
    Diversamente, verrai ignorato.
  • Dakhan

    25 Gennaio 2019, 14:40

    Originariamente inviato da: Microfast;4934060
    Ok, ma il discorso non cambia: hai fretta? lo riproduci al volo senza tabella, ma intanto mentre te lo vedi la tabella si crea ...

    Ne hai tanti già storati da tabellare: lanci l'operazione quando non usi l'apparecchio e lui piano piano crea le tabelle titolo per titolo e se lo spegni, si arrangia lui la volta successiva a continuare d..........[CUT]


    Cambia abbastanza, quindi me lo vedo e lo vedo senza misure e dopo? Me lo rivedo misurato? Devo mettere su HD tutta la libreria cosi' oltre a spendere per i dischi devo spendere anche per gli HD e accessori collegati? Un 4K occupa da 60 a 90gb, fai alla svelta... e un BD dai 40 ai 45...

    Tanti gia' Storati (una parola meno cacofonica e presente nel dizionario non c'e'?) significa sempre un'ora un'ora e mezzo per film piu' gli HD necessari... anche no

    Ci sono delle situazioni in cui l'ottimo uccide il buono, io ne faccio volentieri a meno.
  • Dakhan

    25 Gennaio 2019, 14:48

    Originariamente inviato da: cabala;4934086
    Ciò che affermi non è esatto:
    1) Non vi è necessità assoluta di fare il ripping del disco: puoi usare il Tone Mapping Live di Madvr oppure creare il file di misurazione direttamente dal disco, risparmiando tempo.
    2) Il miglioramento è netto ed evidente con TUTTI i titoli, per alcuni poi è così eclatante da mettere una pietra tombale sull'approccio ..........[CUT]


    E io che ho scritto?

    Forse dovresti abbassare i toni perche', in tutta onesta', non hai capito niente del mio messaggio...

    Primo, si parla di meglio di DV, il confronto non e' possibile come dice Emidio stesso quindi parliamo di cose diverse, non paragonabili
    Secondo, io confrontavo i due algoritmi di MADVR, non MADVR e altro
    Terzo, non so di quale sistema parli, se parli della misurazione non ho detto che sia inutile ma che comporta un lavoro a monte che non tutti trovano giustificato (e la pensano come me in parecchi)
    Infine le percentuali sono desunte dalle foto messe nel thread su AVS, hanno messo gli stessi titoli con algoritmo live e con misura e da quello che vedo le percentuali quelle sono, conoscerai la cosa meglio di me.

    Cosa dovrei chiedere, scusa? Come funziona Madvr? Come funzionano i tool di Soulnight o volendo quelli di Bernfilm o Manni?

    Sono sempre pronto ad imparare, se qualcuno e' disposto ad insegnarmi ma siccome hai precisato che (giustamente peraltro) voi siete consulenti e ovviamente non aiutate la gente gratis, come puoi aiutarmi?
  • ovimax

    25 Gennaio 2019, 14:50

    Originariamente inviato da: cabala;4934011
    Prego. Come hai scritto, i tool che hai indicato sono Open Source; una implementazione come la nostra,c..........[CUT]


    non penso che sia proprio cosi... GNU General Public License prevede che se usi a scopi commerciali Open Source devi condividere quello che hai fatto altrimenti viola la licenza.

    Se dicessi una cosa del genere su un forum di software open source verresti bannato al istante.
  • cabala

    25 Gennaio 2019, 15:03

    @Dakhan: vedo che continui con la tua sterile polemica, senza voler aggiungere niente alla discussione. D'altro canto, se hai già deciso di voler proseguire con il vecchio approccio all'HDR, a prescindere, non vedo come potresti contribuire in modo positivo a questa disamina. Hai ragione, quindi, non posso aiutarti in alcun modo: posso solamente ignorarti. Addio.
  • Lazy

    25 Gennaio 2019, 15:08

    Originariamente inviato da: ovimax;4934099
    non penso che sia proprio cosi... GNU General Public License prevede che se usi a scopi commerciali Open Source devi condividere quello che hai fatto altrimenti viola la licenza.

    Se dicessi una cosa del genere su un forum di software open source verresti bannato al istante.


    Amen...!!
  • cabala

    25 Gennaio 2019, 15:08

    Per coloro che sono realmente interessati a questo nuovo e interessante approccio, vorrei chiedere: quali sono i film in HDR che vi hanno dato più problemi durante la visione o che comunque non vi hanno convinto da un punto di vista della resa video?
    Spesso ci sono motivazioni interessanti alla base di queste insoddisfazioni, motivazioni che coinvolgono il Tone Mapping...
  • Dakhan

    25 Gennaio 2019, 15:14

    Ok, e' un tuo diritto.

    Onestamente non era una polemica la mia ma semplicemente una valutazione sulle funzionalita' di MADVR, del resto qui si parla di risultati mirabolanti (e ci sono veramente) ma non si spiega all'utente finale come funziona il tutto.

    Siccome il vostro prodotto e' chiaramente destinato a persone a digiuno di informatica e con poco desiderio di litigare con un PC credo che sia il caso di spiegare le cose per bene a questi possibili acquirenti, chi e' in grado da solo di procedere non e' sicuramente interessato al Digifast.

    Nella mia ignoranza e supponenza penso sempre che sia utile informare al meglio gli utenti, per questo ho voluto precisare che l'algoritmo di Madvr per la gestione dell'HDR ha varie funzioni e che richiede alcuni processi a carico dell'utente finale per poter funzionare al 100%, tutto qui...
« Precedente     Successiva »

Focus

News