Debutta in Giappone il primo canale 8K
L'emittente di stato NHK ha dato il via alle prime trasmissioni televisive in formato Super Hi-Vision, attuando il programma che porterà la diffusione in 8K delle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020
La NHK ha lanciato in Giappone il primo canale televisivo in standard 8K Super Hi-Vision. Si tratta delle prime trasmissioni con una risoluzione pari a 33 milioni di pixel, anche se contenuti in questo formato sono disponibili già dal 2015 su YouTube. Le immagini vengono diffuse via satellite dalle 10:00 alle 17:00, ma la durata della programmazione verrà ampliata in occasione delle Olimpiadi di Rio 2016.
In attesa dei primi TV consumer in formato 7680x4320, annunciati da LG e Samsung per la fine dell'anno, le immagini vengono mostrate su grandi schermi installati in varie località del Giappone. La NHK non ha comunicato i dettagli tecnici delle trasmissioni, che includono comunque sia programmi in formato nativo che convertiti da video 4K. Nei test precedenti l'emittente di stato nipponica ha utilizzato il codec H.265 con bit-rate di 85 Mb/s. Il debutto del formato Super Hi-Vision è perfettamente in linea con la roadmap stabilita due anni fa, il cui traguardo è il broadcast in 8K delle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (48)
-
Originariamente inviato da: rossoner4ever;4604770Ma hai presente quanto costa un'ottica per un videoproiettore che riesca a risolvere 8K di risoluzione?
perché, quella di una telecamera che deve catturare oltre 33 milioni di pixel con più luce (pura"possibile per il sensore ?
-
Originariamente inviato da: Pescatore85;4604772Sicuramente tra 6-7 anni usciranno videoproiettori 8k sui 1.500-2.000 euro..oggi neanche è pensabile.
forse fra 6/7 anni avrai a quel prezzo i proiettori 4K nativi ..... ma forse ....
se il mercato del mega flat display non se li sarà già fagocitati ..... -
siete pessimisti..già entro un anno ci saranno videoproiettori 4k nativi sotto i 3.000 euro, tra 7 anni vedrete che ci saranno proiettori 8k entry level da 2.000 euro. Sicuro.
-
Ottiche di alto livello capaci di risolvere tali risoluzioni costeranno tanto anche tra 10 anni. Non è un processore che cala di prezzo con l avvento del modello successivo. Non sono pessimista direi.. Ma realista.
-
Però, scusa, una blackmagic completa costa ben meno di 10K. E ha non solo un'ottica (sembra buona), ma anche tutto il resto... https://www.blackmagicdesign.com/it/products
Perché mai, in tempi di camere da ripresa BM, Arriraw, RedCode & co. e di proiettori per il mercato pro tutti a 4K, 6K e tra breve anche 8K, i prezzi non dovrebbero scendere? -
Originariamente inviato da: adslinkato;4604809Però, scusa, una blackmagic completa costa ben meno di 10K. E ha non solo un'ottica (sembra buona), ma anche tutto il resto... https://www.blackmagicdesign.com/it/products
Il modello da 7.000 e rotti Euro è quella col sensore Super35 4.6K ed attacco obbiettivo PL (positive lock), ma poi ci devi aggiungere l'ottica che ti serve, attingendo fra varie possibilità: https://www.blackmagicdesign.com/it...rsa/accessories
Per avere un'idea molto spannometrica di cosa costa un'ottica cinema: http://www.juzaphoto.com/topic2.php?f=24&t=59384
Ma non è certo questo il punto.
Originariamente inviato da: adslinkato;4604809Perché mai, in tempi di camere da ripresa BM, Arriraw, RedCode & co. e di proiettori per il mercato pro tutti a 4K, 6K e tra breve anche 8K, i prezzi non dovrebbero scendere?
Per le camere cinema è una questione di domanda ed offerta. Più le useranno e maggiore sarà la richiesta, maggiore sarà la concorrenza ed anche il prezzo richiesto. Sempre che abbiano tempo/voglia/soldi/necessità di avere dei file grezzi con questo tipo di risoluzione e che tutto il processo di lavoro del file fino alla masterizzazione finale avvenga alla stessa risoluzione.
Al momento, per il mercato pro, i proiettori 4K reali costano molto di più di 45/50.000 euro e dato che non ci sono richieste numeriche particolarmente elevate, il loro prezzo non è destinato a scendere così repentinamente. -
Va beh. Prendo atto della questione. Osservo che tra mercato dei Pro e consumer (macchine da ripresa e VPR) c'è sempre stata una immensa differenza di prezzo (e di prestazioni, di rumore, di assorbimento elettrico e così via).
Continuo ingenuamente a pensare che visto che tutte le ottiche di cellulari, videocamere, videoproiettori e così via a breve tempo dovranno consentire di registrare un buon UHD/4K, i comparti R&D ci si spaccheranno le meningi su e riusciranno ad individuare buone/ottime soluzioni per ottenere un risultato qualitativo a prezzi abbordabili.
Sui tempi non mi pronuncio, ma quando c'è interesse le cose vanno più veloci di quanto si pensi: lo stop per la crisi rispetto ai programmi di sviluppo c'è già stato. Magari nel 2017 per i VPR avremo a disposizione già qualcosa di decente ad un prezzo non stratosferico, anche se ancora riservato ai soliti early adopters particolarmente abbienti, nella fascia dei 20K (Sony 1200 laser 4K, JVC true 4K/UHD, Epson laser UHD)?
Ma si sa: sono un inveterato pazzo ottimista!
Magari, invece, accadrà il solito disastro epocale prefigurato da Alberto [IMG]http://www.avmagazine.it/forum/images_avmag/smilies/icon_mrgreen.gif[/IMG] e non se ne farà nulla!
Manco a dirlo, poi, quoto pienamente alpy!
Originariamente inviato da: alpy;4604655(...) sono contento che da qualche parte nel mondo qualcuno continui a sperimentare come fanno i nipponici. -
Originariamente inviato da: adslinkato;4604843Magari, invece, accadrà il solito disastro epocale prefigurato da Alberto
e non se ne farà nulla!
Vabbè ... .adesso sono anche un uccello del malaugurio ?
Su su .....
semplicemente cerco di analizzare le cose con senso critico e pratico, al netto di ogni passione o desiderio personale.
Se già oggi al cinema fanno (molta) fatica a rispettare la filiera 4K, la 8K non la vedremo mai in quell'ambito.
Per la parte live & sport ok, ma poi l'infrastruttura sarà diversa e più economica ? O la transizione prenderà il suo tempo ?
Se mi fai il discorso delle fotocamere dei cellulari ... ti tolgo il saluto !
Insomma, godiamoci quello che c'è adesso (che non mi sembra male in senso assoluto) e poi vedremo va .....
senza portare jella ! -
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4604877(...) Insomma, godiamoci quello che c'è adesso (che non mi sembra male in senso assoluto) e poi vedremo va... (...)
Affare fatto!
Tu non gufare, però, nel frattempo!
(Tanto all'8K ci arriviamo lo stesso. Voi addentro lo sapete tutti che il 4K è solo di passaggio...).
-
Originariamente inviato da: maxrenn77;4604486Sono d'accordo con l'intervento di Alberto,ormai siamo davvero al mercato dell'usa e getta più becero.Ancora non ci sono standard definitivi per macchine 4K e già stiamo a preoccuparci di che capienza servirà per i BD 8K?
Ma chi se ne frega???
Veramente è da un bel po che dicevo che il 4K sarebbe stato inutile perché sarebbe poi uscito l'8K. Della serie come volevasi dimostrare. E' da anni che si sapeva già, c'è un accordo anche con Rai e BBC. L'8K sarà lo standard più o meno dal 2023. Si poteva benissimo sviluppare l'attuale full HD 1920X1080 per poi fare il vero salto di qualità direttamente con l'8K. E' (l'inutile) 4K che è frutto del marketing consumistico.