Debutta in Giappone il primo canale 8K

Riccardo Riondino 03 Agosto 2016, alle 09:44 4K e 8K

L'emittente di stato NHK ha dato il via alle prime trasmissioni televisive in formato Super Hi-Vision, attuando il programma che porterà la diffusione in 8K delle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020

La NHK ha lanciato in Giappone il primo canale televisivo in standard 8K Super Hi-Vision. Si tratta delle prime trasmissioni con una risoluzione pari a 33 milioni di pixel, anche se contenuti in questo formato sono disponibili già dal 2015 su YouTube. Le immagini vengono diffuse via satellite dalle 10:00 alle 17:00, ma la durata della programmazione verrà ampliata in occasione delle Olimpiadi di Rio 2016.

In attesa dei primi TV consumer in formato 7680x4320, annunciati da LG e Samsung per la fine dell'anno, le immagini vengono mostrate su grandi schermi installati in varie località del Giappone. La NHK non ha comunicato i dettagli tecnici delle trasmissioni, che includono comunque sia programmi in formato nativo che convertiti da video 4K. Nei test precedenti l'emittente di stato nipponica ha utilizzato il codec H.265 con bit-rate di 85 Mb/s. Il debutto del formato Super Hi-Vision è perfettamente in linea con la roadmap stabilita due anni fa, il cui traguardo è il broadcast in 8K delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (48)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rossoner4ever

    04 Agosto 2016, 09:56

    Io non sono assolutamente contro lo sviluppo tecnologico, forse mi sono espresso male. Anzi ben venga. Però sono convinto che l 8k non sia necessario, come hanno detto si concentrino su altre cose.
    @ fAbry
    non può essere considerata la stessa cosa il passaggio dal 2K al 4K e dal 4K all 8K... C'è un limite oltre il quale l'occhio non distingue più, allora cosa facciamo continuiamo ad andare avanti fino al 16 K e poi il 32?!?!
  • rossoner4ever

    04 Agosto 2016, 10:03

    Originariamente inviato da: adslinkato;4604590
    Rispetto il tuo punto di vista.
    Ma dissento totalmente.

    Se vai in uno degli ormai (purtroppo) moltissimi negozi similGDO e visualizzi un buon programma in FHD, anche adottando le dovute distanze (per motivi tecnici a me del tutto sconosciuti, di cui chiedo venia in anticipo) verificherai che su display televisivo (TV, Tivù il programm..........[CUT]
    so che sei molto preparato, quindi saprai qual è la distanza corretta per visionare un tv da 60 pollici con un segnale 4K, per notare le differenze con un 2K.
    Chi guarda un TV da 60 pollici da quella distanza?
  • Nordata

    04 Agosto 2016, 10:24

    Tra un po' ci si dovrà sedere a 10 cm. dallo schermo; altro che effetto ping pong, sarà come stare sulla linea laterale, a metà campo, durante una partita di calcio.
  • rossoner4ever

    04 Agosto 2016, 11:00

    Infatti, stiamo parlando di vedere porzioni dello schermo ( perché tutto da quella distanza non lo vedi ) in modo più dettagliato .. ( riferito all'8K )....
  • Giovanni q

    04 Agosto 2016, 11:17

    Infatti! Ci vuole il giusto equilibrio come in tutte le cose. L'8k o un 16k lo vedrei rivolto ad un pubblico di nicchia che potrà permettersi un locale cinema e con un adeguato VPR potere godersi tutti i vantaggi di queste definizioni. Cosa che mi piacerebbe tantissimo e se riuscirò a ricavare lo spazio in futuro....Ci vogliono però i contenuti! Qui la vedo dura.
  • rossoner4ever

    04 Agosto 2016, 11:20

    Ricordo che Emidio tempo fa pubblicò una foto riferita ad una sala cinematografica professionale con segnale 8K, anche lì soltanto le primissime file avevano qualche beneficio. ( su oltre 20 m di schermo )
  • Pescatore85

    04 Agosto 2016, 11:25

    8k

    Ricordo a tutti che l'8K è già in sviluppo da diversi anni e che in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012 ci fu un evento simile organizzato dalla NHK che aveva installato schermoni 8K a Londra e in Giappone per poter seguire le Olimpiadi con quel formato.. Sono state effettuati già dei test con HEVC e si è riusciti ad avere uno streaming compresso a 85Mbit al secondo, quindi con le nuove connessioni in fibra non si avranno troppi problemi a visualizzare anche in streaming l'8k (negli anni a venire).
    Sono d'accordo con chi dice che l'8k servirà dai 90-100 pollici in su e soprattutto con i Videoproiettori,ma sono sicuro che usciranno tv 8K anche da 65 pollici e molta gente le comprerà.
    Per chi dice che lo sviluppo è infinito e una volta arrivato l'8k già si penserà al 16 o 32k vi ricordo che l'NHK ha già più volte affermato che la loro ricerca in ambito 2d si fermerà con l'8K perché secondo loro oltre questo standard l'occhio umano non noterà più differenze. E si concentreranno sul 3d.
    Se pensiamo che entro pochi anni avremo un formato con 33 milioni di pixel, 22.2 canali audio e in aggiunta tutte le nuove tecnologie come hdr,spazio colore avanzato,ecc e che avremo tecnologie mature come l'oled con contrasti eccezionali..credo che la qualità delle immagini raggiungerà un livello davvero impensabile fino a 10 anni fa.
  • rossoner4ever

    04 Agosto 2016, 11:57

    Ma hai presente quanto costa un'ottica per un videoproiettore che riesca risolvere 8K di risoluzione?
  • Pescatore85

    04 Agosto 2016, 11:58

    sharp

    Aggiungo che in Giappone già esiste in commercio un Tv 8k della Sharp da 85 pollici, però mi pare costi oltre 100.000 euro.
  • Pescatore85

    04 Agosto 2016, 11:59

    ok rossoner4ever ma mica devi comprarlo domani mattina il vpr da 8k! Sicuramente tra 6-7 anni usciranno videoproiettori 8k sui 1.500-2.000 euro..oggi neanche è pensabile.
« Precedente     Successiva »

Focus

News