YouTube: primo streaming in 8K
Dopo i filmati 4K in HFR, YouTube continua ad incrementare la qualità dei propri contenuti, rendendo disponibile la prima clip a 4.320p
Su YouTube è possibile già da tempo apprezzare contenuti a risoluzione 4K, con alcuni sample girati anche in HFR a 60 Hz. La nota piattaforma web ha ora reso disponibile una breve clip di due minuti in 8K, filmata nella "città fantasma" di Bodie, ricco centro urbano ai tempi della "febbre dell'oro" di fine '800, situata nella parte orientale della Sierra Nevada in California. Nonostante su YouTube circolino già diversi video catturati originariamente a risoluzione 8K e superiore, è la prima volta che viene reso disponibile uno streaming 4.320p, finora "limitato" all'Ultra HD, per quanti volessero sottoporre ad un test estremo il proprio hardware e connessione web.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (10)
-
[editato]
-
Ho scaricato il filmato questi sono i dati del file
:
[IMG]http://s29.postimg.org/p8jivbipz/Cattura.jpg[/IMG]
. -
Distanza di visione?
-
non vedo l'opzione a 4320p, la massima che vedo è 2160p, come mai ?
-
A me appena aperto dava l'opzione 8k... poi si è subito riavviato il video e come massimo mi dava 4k...
-
Usate Chrome
.
-
Originariamente inviato da: Miki80;4399358La metà rispetto al 4K, un quarto rispetto al Full HD. In altre parole, 60 cm da uno schermo da 50. Una cosa improponibile per contenuti normali.Distanza di visione?
Schermi 8K e contenuti nativi hanno senso - secondo me - in un solo caso: inquadrature fortemente grandangolari e schermi ENORMI, a coprire quasi interamente il campo visivo dello spettatore. In questo senso, documentari e sport di grande respiro hanno un senso.
Ho assistito alla finale di coppa America (Uruguay - Paraguay, se non sbaglio) proiettata in 8K su schermo da circa 6 metri di base e io ero al centro, a 3 metri di distanza... Ho ancora la pelle d'oca!
Emidio -
Si certamente, era più che altro una battuta per il fatto che immagino sugli scaffali tv da 40 8k!
Forse per la maggior parte delle persone, avrà un senso utilizzare tale risoluzione con PC. Per la visione utilizzando tv lo trovo assurdo, mentre utilizzando videoproiettori direi che saranno in pochi a poter godere dei vantaggi offerti, dato che in pochi hanno stanze dedicate. Ma questo non vuol dire che snobbo migliorie o nuove tecnologie fruibili da pochi, ma e' una constatazione sul fatto che secondo me si spinge su versanti sbagliati, sicuramente giuste per fare profitti in un mecato in cui per vendere bisogna pubblicizzare novità.
Egoisticamente preferirei TV Oled ad un prezzo inferiore (spero che manchi poco) ed un mercato più attivo e fruibile (negozi e cc) sulla videoproiezione, rinunciando alla corsa verso maggiori risoluzioni. In poche parole mi ritrovo sugli scaffali una montagna di tv 4k ed al massimo un paio di videoproiettori di cui uno spento! -
Originariamente inviato da: Miki80;4400302Quelli ci saranno comunque. Esattamente come ci sono 4K da 27 e anche meno, in parte per applicazioni professionali, in parte per lo stesso motivo per cui esistono smartphone con schermi da 5 e risoluzione di 2560 x 1440...Si certamente, era più che altro una battuta per il fatto che immagino sugli scaffali tv da 40 8k!....[CUT]
Emidio -
Pare che con gli 8K su schermi di generose dimensioni, dagli 85 in su.. le immagini paiono come tridimensionali, da quanto sono corpose e reali, inoltre grazie alla ris. 8K sarà possibile finalmente avere tv autostereoscopiche con una qualità dell'immagine molto elevata anche in 3 o 4 punti di visione, senza dover stare solo un punto preciso, o perfettamente al centro ed mantenere una qualità da almeno 2K 3D se non superiore, da più punti di visione, il 2020 non è poi così lontano..
[video=youtube;9T9oFjQKLsc]https://www.youtube.com/watch?v=9T9oFjQKLsc[/video]