Debutta in Giappone il primo canale 8K

Riccardo Riondino 03 Agosto 2016, alle 09:44 4K e 8K

L'emittente di stato NHK ha dato il via alle prime trasmissioni televisive in formato Super Hi-Vision, attuando il programma che porterà la diffusione in 8K delle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020

La NHK ha lanciato in Giappone il primo canale televisivo in standard 8K Super Hi-Vision. Si tratta delle prime trasmissioni con una risoluzione pari a 33 milioni di pixel, anche se contenuti in questo formato sono disponibili già dal 2015 su YouTube. Le immagini vengono diffuse via satellite dalle 10:00 alle 17:00, ma la durata della programmazione verrà ampliata in occasione delle Olimpiadi di Rio 2016.

In attesa dei primi TV consumer in formato 7680x4320, annunciati da LG e Samsung per la fine dell'anno, le immagini vengono mostrate su grandi schermi installati in varie località del Giappone. La NHK non ha comunicato i dettagli tecnici delle trasmissioni, che includono comunque sia programmi in formato nativo che convertiti da video 4K. Nei test precedenti l'emittente di stato nipponica ha utilizzato il codec H.265 con bit-rate di 85 Mb/s. Il debutto del formato Super Hi-Vision è perfettamente in linea con la roadmap stabilita due anni fa, il cui traguardo è il broadcast in 8K delle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (48)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rossoner4ever

    03 Agosto 2016, 16:53

    Originariamente inviato da: adslinkato;4604430

    Un FHD visto su un 60' non è granché. Non oso pensare con policiaggi ancora maggiori e con quei mostri da 100 e più pollici che ora hanno prezzi inarrivabili cosa..........[CUT]
    Ma quando mai? Io godo con il misero 1080p su 130 pollici!
    8K? Penso sia totalmente inutile.... almeno in ambito home...
  • Mikyoled

    03 Agosto 2016, 17:00

    Personalmente credo che sarebbe stato molto più sensato fare direttamente il salto Hd 8k, nel 2019 o 2020, nel mentre preparare anche il mercato ad accogliere degnanente una nuova tecnologia, capire se i supporti fisici come bluray etc avranno ancora un senso con quella mole di dati e lasciare il tempo di arrivare ad una nuove generazione la connessione internet per una buona parte del territorio in cui quei prodotti verranno venduti.
    Oltre l'8k per una visione media non credo abbia senso andare così come penso che l'utenza media oltre una certa dimensione/polliciaggio non possa fisicamente andare e credo quindi che con 8k si possa veramente raggiungere l'apice ottimale e aporezzabile per una situazione domestica.
    Pare che con i nuovi monitor 8k ritornerà anche il 3d e,finalmente, senza necessità di occhialini.
  • g_andrini

    03 Agosto 2016, 17:23

    Già oggi uno streaming internet 4k a 20 Mbit/s è pesante. Il supporto ottico è più comodo, e da una sensazione di possesso che ovviamente una visione in streaming non ha.
  • rossoner4ever

    03 Agosto 2016, 17:40

    Originariamente inviato da: Mikyoled;4604514
    Personalmente credo che sarebbe stato molto più sensato fare direttamente il salto Hd 8k, nel 2019 o 2020, nel mentre preparare anche il mercato ad accogliere degnanente una nuova tecnologia, capire se i supporti fisici come bluray etc avranno ancora un senso con quella mole di dati e lasciare il tempo di arrivare ad una nuove generazione la conne..........[CUT]
    daccordissimo con la prima parte del discorso in prospettiva 4K, non con la seconda io continuo a pensare che l'8K in ambito home non serva a nulla.
  • Mikyoled

    03 Agosto 2016, 18:00

    Magari nel 2020 un tv medio sarà di 70, se visto da 3m o 4m può avere senso, così come il 3d senza occhiali.
    Oltre a questo bisogna considerare che per lo sport potrebbe avere più senso che nel cinema una definizione del genere.
    Ovvio che sarebbe meglio si concentrassero su altro oltre alla definizione, colori, neri, movimento, qualità immagine, etc, ma forse quello costa più tempo e soldi e non tutti lo apprezzerebvero, un bel numero invece..vende subito e poi vuoi mettere il vantaggio di proporre un prodotto del genere con connettori etc tutti diversi che obbligano quasi a cambiare tutta la catena a tutto svantaggio del cliente!
  • fabry20023

    03 Agosto 2016, 19:16

    Questa discussione è esattamente la stessa,con gli stessi detrattori,della questione del passaggio dall'HD al 4K e con gli stessi commenti negativi a riguardo...Io ,come le altre volte ho detto , non sono affatto contrario alle nuove tecnologie,più definizione c'è e meglio è (anche se non è tutto) e comunque nessuno obbliga all'acquisto di questi prodotti...E da quando il video è legato al digitale ,tutto è diventato estremamente più veloce,anche nel ricambio degli standard...L'importante è mantenere la retrocompatibilità con gli standard precedenti... MMhh..credo di aver scritto le stesse cose ancora una volta...
    Vi chiedo scusa per l'ironia...
  • alpy

    03 Agosto 2016, 20:02

    Infatti, è la solita lagna italica. Non vedo nessun problema. Sono trasmissioni della NHK giapponese, punto.
  • adslinkato

    03 Agosto 2016, 21:01

    Originariamente inviato da: rossoner4ever;4604507
    Ma quando mai? Io godo con il misero 1080p su 130 pollici!
    8K? Penso sia totalmente inutile.... almeno in ambito home...


    Rispetto il tuo punto di vista.
    Ma dissento totalmente.

    Se vai in uno degli ormai (purtroppo) moltissimi negozi similGDO e visualizzi un buon programma in FHD, anche adottando le dovute distanze (per motivi tecnici a me del tutto sconosciuti, di cui chiedo venia in anticipo) verificherai che su display televisivo (TV, Tivù il programma apparirà qualitativamente peggiore al crescere del polliciaggio, oltre ad una certa misura.

    Prendi la cosa con il beneficio del dubbio: sarò senz'altro stato sfortunato io o le comparazioni visive a cui ho assistito saranno senz'altro state tutte viziate da display con densità diverse, ma questo mi è sempre parso sempre di vedere.
    Fino a prova contraria e IMHO, naturalmente.

    La questione in ogni caso non mi appassiona.
    L'8K è lontanissimo e in ogni caso al momento non acquisterei alcun VPR con matrice (vera o presunta) UHD/4K. Anzi, il mio preferito è un Epson laser, finto UHD, figurati, in compenso privo di HDR, senza spazio colore esteso etc.
  • alpy

    04 Agosto 2016, 08:43

    Infatti per me Alta Definizione=VPR+BD. Il resto è fuffa, comprese le buone trasmissioni tivvù. E sono contento che da qualche parte nel mondo qualcuno continui a sperimentare come fanno i nipponici.
  • fabry20023

    04 Agosto 2016, 09:39

    Originariamente inviato da: alpy;4604655
    ...... E sono contento che da qualche parte nel mondo qualcuno continui a sperimentare come fanno i nipponici.


« Precedente     Successiva »

Focus

News