CES: Sony UBP-X700 Dolby Vision UHD BD
Sony ha presentato il suo nuovo lettore Blu-ray 4K con supporto di formati high dynamic-range come HDR10 e Dolby Vision, compatibile con la maggior parte dei supporti ottici e dei formati audio video e supporto streaming 4K
Sony ha presentato al CES 2018 il nuovo lettore Blu-ray UBP-X700 4K Ultra HD compatibile con HDR10 e Dolby Vision anche se il supporto Dolby Vision sarà introdotto in un futuro rilascio del firmware. Il lettore supporta lo spazio colore BT.2020 la maggior parte dei formati video ed audio come MP4, DSD (11,2 MHz) e FLAC, può riprodurre la maggior parte dei dei supporti ottici come anche SACD e include servizi di streaming 4K come Netflix, Amazon Prime Video e YouTube.
Il nuovo UBP-X700 è compatibile Dolby Atmos e DTS:X, ha il Wi-Fi integrato, un connettore RJ-45, 1 coassiale e 2 HDMI per la separazione audio/video.
Il lettore sarà disponibile già a partire da gennaio ma il prezzo non è ancora stato comunicato.
Per maggiori info: www.sony.co.uk
Commenti (75)
-
Se non mi sbaglio X800 è build for audio (con specifico chassis) mentre X700 no, dovrebbe anche non avere il Bluetooth X700
-
Sono anch'io in attesa di questo lettore.
Avevo puntato l'X800 ma, chissà per quale strano motivo, questo non va con il mio VPR JVC RS 520 (il segnale non passa sia con cavo normale che in fibra; prova fatta da un mio amico operatore da un cliente).
Si sa qualcosa sulla data di uscita da noi?
L'alternativa sarebbe il Sony 1000 ES ma costa quasi tre volte tanto.......
Grazie
Alfredo -
Originariamente inviato da: Bane;4820418Se non mi sbaglio X800 è build for audio (con specifico chassis) mentre X700 no, dovrebbe anche non avere il Bluetooth X700
Per il bluetooth se ne può fare a meno.
L' audio in un certo senso pure -
Dovrebbe uscire la prossima settimana, dato che ho visto un paio di siti italiani dove è disponibile
-
E' già uscito ma non riesco a trovare nessuna review, nessuna comparazione con il modello X800. Io lo prenderei anzi al 99% lo prendo però devo capire se la promessa dell' update a Dolby Vision vale di più di una quasi certezza di un non aggiornamento di X800 e cosa comporta avere il Dolby Vision.
Ho capito che come costruzione è meno pregiato di X800 ma all' atto pratico ciò cosa comporta ? -
Sono nella tua stessa situazione. Credo che prenderò l'x700 dato che ho visto si trova a 215 più o meno. Da forum americani/inglesi mi sembra di aver capito che dal punto di vista video dovrebbe essere molto simile al x800. Dal punto di vista audio non lo so e sinceramente non mi interessa dato che non ho un buon impianto audio. L'unica cosa che mi preoccupa è la qualità di costruzione, anche se il peso nettamente inferiore al x800 è dato anche dall'alimentatore esterno. L'esterno del prodotto dovrebbe essere in alluminio escluso il pezzo frontale in plastica.
-
Ma il prezzo?
-
Il lettore è appena uscito. Si trova su amazon.de a 280 Euro e tra poco sarà anche sul .it (speriamo allo stesso prezzo).
La costruzione economica forse è solo per l'esterno. Io ad esempio sono molto curioso se ci sarà un cambio di architettura e di SoC (per passare ad esempio ad Android), se leggerà correttamente file e Netflix anche a 23,976p e quale tipo di compatibilità ci sarà con i contenuti 4K HDR.
E Visto che Sony non manda questo genere di prodotti alle riviste, troverete una recensione quando qualcuno - in grado di analizzarlo e pubblicare il test online - riuscirà a metterci le mani sopra, magari proprio perché lo ha acquistato.
Emidio -
Però non capisco perchè su Amazon.de ora è a 300 euro mentre su .it (anche se venduto da venditore esterno) è a 225 euro.
Alfredo -
La cosa interessante è sapere il prima possibile a livello tecnico, processore e di qualità video ecc se è meglio, peggio o identico all'x800