CES: Sony BRAVIA OLED A1E 4K
Disponibili con diagonale da 55", 65" e 77", i nuovi TV BRAVIA OLED di Sony puntano al massimo della qualità video, all'audio innovativo e al design esclusivo
Las Vegas, 4 gennaio 2017. Come da anticipazioni del mese scorso, a Las Vegas Sony mostra la "sua" interpretazione della tecnologia OLED, portando anche nel settore consumer quello che aveva già fatto in quello professionale. Ricordiamo infatti che già da tempo Sony produce il monitor broadcast PVM-X550 con diagonale da 55" utilizzando un pannello con tecnologia WRGB OLED prodotto da LGD.
La nuova linea di TV Bravia OLED denominata AE1 prevede tre modelli con diagonale rispettivamente di 55", 65" e 77", tutti caratterizzati dallo stesso design, compatibili HDR-10 e Dolby Vision. Mancano gli altoparlanti principali, sostituiti da un sistema che fa vibrare l'intero pannello e che viene aiutato da subwoofer integrato nel "piede" posteriore. I nuovi TV, che potranno contare sulla stessa qualità di elaborazione video dei modelli ZD9 (Motionflow, 4K remaster etc.), arriveranno a giugno. Ancora mistero sul prezzo.
Per maggiori informazioni: www.sony.it
Commenti (51)
-
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4676839Non è dato sapere se gli Oled di sony e Panasonic usano lo stesso pannello dell'attuale LG E6V (Gamma 2016),
oppure monteranno la nuova generazione di pannelli 2017, presente su i nuovi tv di LG in uscita nel corso dell'anno?
useranno i pannelli 2017, il fatto dichiarato degli 800nits da Panny conferma la cosa, e sarebbe da uccisione usare i 2016 quando LG ha i 2017.
Peccato abbian tolto il 3D dappertutto, mi tocchera' tenermi bello stretto il mio 65E6 che sul 3D e' qualcosa di pauroso, passivo, piena risoluzione e 110cd/m2 , in confronto ad es:un ZD9 che fa con occhiali attivi solo 50cd/m2.
Oltretutto esteticamente sono simili/uguali la serie 7 alla 6. -
Originariamente inviato da: Carlo46;4676882useranno i pannelli 2017, il fatto dichiarato degli 800nits da Panny conferma la cosa, e sarebbe da uccisione usare i 2016 quando LG ha i 2017.
Peccato abbian tolto il 3D dappertutto, mi tocchera' tenermi bello stretto il mio 65E6 che sul 3D e' qualcosa di pauroso, passivo, piena risoluzione e 110cd/m2 , in confronto ad es:un ZD9 che fa con occhiali..........[CUT]
Se trovassi un 65 E6V a 3000€ lo prenderei all'instante, a costo di indebitarmi
4000€ sono davvero troppi per me, per un tv che non supporta i nuovi standard come HLG, e non ha la nuova HDMI 2.1 che garantirà il supporto al video a 120fps, inoltre guadagnerei solo 5' pollici, da non giustificare una spesa superiore a 3000€, per avere una valida alternativa 4K allo ZT60, senza rinunciare al 3D, che in certi film incide di più del 4K -
Sarò strano io ma questi nuovi design degli ultimi TV mi fanno veramente .......
-
Su altro sito parlano di una forbice di prezzo che va dai 2,5k$ del 55 fino ai 20k$ del 77. Quindi se il Panasonic dovesse costare tra i 5k/6k€ sarebbe come andarsi a comprare un gelato seduti al tavolino.
-
Originariamente inviato da: NeoSundek;4677112Sarò strano io ma questi nuovi design degli ultimi TV mi fanno veramente .......
Io, invece, trovo il design del Sony particolarmente affascinante: non mi convince il fatto che debba rimanere leggermente inclinato all'indietro (se non appeso) e ho parecchi dubbi sulla resa audio del sistema proposto, ma riconosco una certa impronta zen nello stile adottato. Insomma, molto Japan!
Originariamente inviato da: Darklines;4677275Su altro sito parlano di una forbice di prezzo che va dai 2,5k$ del 55 fino ai 20k$ del 77. Quindi se il Panasonic dovesse costare tra i 5k/6k€ sarebbe come andarsi a comprare un gelato seduti al tavolino.
Non mi fiderei troppo delle varie voci sui prezzi: di sicuro Sony & Pana si posizioneranno sopra a LG. Si tratterà solo di capire se abbiano una strategia commerciale simile, oppure se Panasonic proseguirà sulla strada del CZ950, ossia un solo modello/taglio per un numero limitato di clienti.
Per il momento sappiamo solo che Sony offrirà 3 varianti dimensionali per un volume totale di circa 100.000 pezzi, mentre Panasonic ha (finora) presentato un solo prodotto che pare essere quasi destinato ad un pubblico prevalentemente professionale.
In più, nel mercato LCD top di gamma (italiano) i prodotti Sony sono stati offerti anche con sconti piuttosto interessanti rispetto al listino, mentre quelli Panasonic hanno sempre mantenuto uno street price vicino a quello fissato dal produttore.
Insomma, sarà necessario attendere per capire bene se siamo veramente di fronte ad una svolta Oled o se invece anche il 2017 sarà un anno di transizione.
Di sicuro, se non fosse per quei 20.000€ (e qui penso che le voci possano essere attendibili), il Sony 77 lo vorrei tanto nel mio soggiorno! -
Mah...il cuore mi direbbe di attendere...ma attualmente a vostro parere il 65 oled di lg è pronto per il futuro?
O si rischia di sbagliare ed attendiamo questo Sony?
Ciao -
Oltre a questo Sony arriverà anche la serie nuova lg e anche un Panasonic, comunque la serie 2016 lg era già abbastanza avanzata, poi ogni anno si migliora (di solito)...
-
C'è però anche da ricordarsi che fino a qualche anno fa Lg ha sempre fatto la parte dell'eterna incompiuta. Ogni anno si aspettavano miglioramenti (soprattutto sui loro plasma ... che sulla carta avevano tutto in regola) salvo poi deludere ogni attesa.
Ora con la strategia oled si spera che abbia trovato lo spunto per non restare indietro ... anche se ho paura che appena scenderenno in campo le elettroniche dei colossi giapponesi e del concorrente coreano, Lg ricomincerà a non innovare nuovamente. -
quando scenderanno in campo gli altri lg avrà sempre il vantaggio del prezzo
-
http://www.dday.it/redazione/22064/...tv-oled-di-sony
All'indirizzo qui sopra forniscono un po' di dettagli sull'Acoustic Surface