CES: Samsung SUHD Quantum Dots

Riccardo Riondino 07 Gennaio 2015, alle 10:25 4K e 8K

La linea TV di vertice Samsung per il 2015 è costituita da modelli curvi 4K con nanocristalli semiconduttori, che adottano il nuovo Smart Hub Tizen. Fra le varie funzionalità: download di contenuti UHD, migliorata operatività con gli smart device e modalità gaming PlayStation Now

 

Las Vegas, 6 gennaio 2015. La nuova gamma Samsung di televisori LCD a risoluzione Ultra UHD 4K (3840x2160) diventa "Super" ad iniziare dal nome. I nuovi SUHD TV Samsung , con schermi da 48 a 88 pollici, sono dotati di una unità di retroilluminazione con tecnologia Quantum Dots (ne abbiamo parlato lo scorso anno in questo articolo) per una copertura del 90% dello spazio colore DCI. Altra caratteristica comune ai nuovi modelli è il Re-Mastering Picture Quality Engine, secondo il costruttore in grado di migliorare il contrasto contenendo allo stesso tempo i consumi.


Il nuovo SUHD (al centro) in comparativa con le altre tecnologie

Come tutti i nuovi Smart TV Samsung, beneficiano della piattaforma Tizen, basata sul sistema operativo open source Linux, la cui adozione semplifica il controllo e la condivisione dei contenuti con i dispositivi mobile (fra l'altro il colosso coreano ha presentato lo smartphone Samsung Z sempre basato su Tizen). Oltre alla connettività Wi-Fi Direct, lo Smart Hub adotta il protocollo Bluetooh Low Energy (BLE), con la quale i nuovi TV permetteranno la visione dei programmi sui dispositivi compatibili anche ad apparecchio spento. Le altre funzionalità prevedono: Samsung Sports Live, per assistere a eventi sportivi corredati da statistiche individuali e di squadra; PlayStation Now per giocare a titoli PlayStation One/2/3 in cloud streaming, utilizzando un controller wireless DualShock 4; la modalità orologio con funzione sveglia, con visualizzazione di orario, condizioni meteo e altre informazioni relative. Gli Smart TV Samsung 2015 offriranno infine il download di film UHD in collaborazione con M-GO, e ulteriori contenuti 4K da Amazon, Comcast, DirecTV e Netflix.

 
Da sinistra: Stephen Nakamura (Colorist), Joe Stinziano (Executive Vice President Samsung America) e
Mike Dunn (Presidente 20th Century Fox - HE). Nella foto a destra Stinziano, Nakamura e immagini da Exodus

Il top della gamma TV 2015 è siglato JS9500, con retroilluminazione direct full-array local dimming (FALD). Sembra che impieghi una pseudo tecnologia HDR sviluppata da Samsung, in grado di espandere localmente la dinamica sulle alte luci anche nei contenuti video convenzionali. Per dimostrare nativamente le possibilità dell'high dynamic range del top di gamma SUHD, Samsung ha chiesto a 20th Century Fox di rielaborare alcune scene di Exodus. Il risultato che abbiamo potuto ammirare poco fa allo stand Samsung è molto interessante. La linea top di gamma si compone di due modelli a schermo curvo da 65 e 88 pollici con cornice “Chamfer Bezel” di colore argento. Seguono i modelli Edge local dimming siglati JS9000, con pannelli curvi dalle dimensioni di 48, 55, 65 e 75 pollici e JS8500 a schermo piatto da 48, 55 e 65 pollici.

Nei prossimi giorni analizzeremo nel dettaglio tutta la nuova gamma di TV con prezzi, caratteristiche principali e tempi di introduzione.

Per maggiori informazioni: www.samsung.com/us/news/24393

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • JohnTuld

    09 Gennaio 2015, 13:57

    Originariamente inviato da: gnagno1947;4314716
    Vedo che siete tutti ipersciettici senza ancora aver visto! Io invece sono proprio curioso di sentire le impressioni dal vivo del nostro Direttore, di Emidio mi fido ....
    Intanto leggete qui http://www.trustedreviews.com/samsu...-uhd-tvs-review ne parlano molto bene!
    PS per la cronaca ho un bellissimo plasma Pana VT-30 65&quo..........[CUT]



    C'è poco ormai da vedere in un LCD, soprattutto ora che LG offre gli Oled. È la natura stessa della tecnologia LCD che è troppo inferiore. E laddove con sforzi disumani e profusione di altissima tecnologia, si riesce a far fare decentemente ad un LCD cose che di natura esso non sa fare, il costo inevitabilmente esplode. Per esempio il Panasonic AX900(???) che doveva sostituire i plasma..... Mi pare che la stessa redazione di AVM ne fosse entusiasta l'anno scorso... Quanti ne avranno venduti? Quanti ne hanno venduti invece di Oled LG? Credo qualcuno in più, nonostante l'immagine scarsina del marchio LG...
  • Plasm-on

    09 Gennaio 2015, 14:34

    Esattamente, l'Oled parte già da una posizione infinitamente superiore come tecnologia per i pannelli rispetto all'lcd, quindi anche con un elettronica non superlativa da risultati molto migliori di un qualsiasi lcd anche di costo superiore. E' come voler confrontare un motore a vapore ed uno a scoppio.
  • gnagno1947

    09 Gennaio 2015, 23:13

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4315830
    . È la natura stessa della tecnologia LCD che è troppo inferiore.... [CUT]


    insomma la Samsung va contro natura...... !
    Si scherza naturalmente, sono niubbo ma non tanto da non sapere dell'intrinseca inferiorità della tecnologia (??!) LCD.
    Però anche se non mi chiamo Tommaso e sono men che meno Santo, sono curioso di sentire le impressioni di Emidio!!!!
  • g_andrini

    10 Gennaio 2015, 00:04

    E' vero che la tecnologia LCD ha alcuni limiti, ma esistono pannelli di piccole/medie dimensioni di ottima qualità cromatica, se la visione è frontale.
  • CatWoman

    11 Gennaio 2015, 00:49

    Originariamente inviato da: g_andrini;4316258
    esistono pannelli di piccole/medie dimensioni di ottima qualità cromatica

    Sì, gli schermi LCD dei cellulari (solo quelli). E' una tecnologia che va bene per cellulari, tablet, computer... ma la vera tv è un'altra cosa!
  • CatWoman

    11 Gennaio 2015, 01:09

    @hoppio24: ma come poteva la Sony tempo dei Trinitron credere fin da subito negli lcd? A me sorprende che la Sony abbia smesso di produrre i mitici Sony Trinitron, tv con la qualità d'immagine migliore di tutti i tempi (si vede tutto da Dio) per passare agli inguardabili LCD (si vede tutto da schifo). Ma tu i Sony Trinitron li hai mai visti (in funzione) o ne hai solo sentito parlare?
  • hoppio24

    11 Gennaio 2015, 05:46

    Li ho visti, li ho venduti, li ho avuti....
    Detto questo forse non ti era chiaro il mio post.
    Non ho mensionato Sony con i sui Trinitron per questioni legate alla qualità, ma riguardo alle scelte fatte a livello commerciale e aziendale.
    Non so che lavoro tu faccia, ma nel mondo delle grosse aziende essere la numero riconosciuta nel mondo e poi essere diventata tra le ultime attualmente con una quata di mercato del 10%, perchè non hai creduto negli lcd dando il monopolio a samsung è pura follia.NON puoi permettertelo!
    Io ho vissuto quegli anni(fortunatamete da spettatore) e dal piu' picolo degli ingranagi fino ai piu' grossi menager,direttori commerciali ecc sono saltati per queste scelte sbgaliate.
    In un mondo come questo devi essere sempre attento e sul pezzo e per me un'azienda come Samsung rallentando con gli oled potrebbe fare lo stesso errore, stesso errore che fatto da Sony l'ha portata dove è adesso.
    Per quanto tu ami i vecchi Trinitron non penso che Sony tornando indietro li spingerebbe ancora come fece a discapito poi dell'evoluzione lcd, ne sono certo.
    Per il resto spero che adesso ti sia chiaro il mio post e che tu possa ancora goderti i crt.
  • CatWoman

    11 Gennaio 2015, 13:43

    Certo, una scelta che poi si è rivelata sbagliata, ma comunque comprensibile. Come poteva la produttrice dei migliori crt credere che la massa avrebbe rinunciato alla migliore qualità d'immagine per buttarsi a comprare gli lcd che invece si vedono così male? Io che sono abituata a guardare Sony Trinitron da più di 30 anni il passaggio a questa nuova tecnologia non sono riuscita a farlo.
    La scorsa estate ho comprato un tv led Samsung ed era talmente inguardabile che non sopportavo di vederlo a casa mia neanche spento!
    Sì, tornando indietro penso anch'io che la Sony non spingerebbe i crt, ma mi chiedo anche cosa sarebbe successo se avesse scelto subito la tecnologia lcd per gli schermi grandi e provato a spingere i crt solo per gli schermi medio/piccoli (chissà se almeno questi non sarebbero spariti dal mercato).

    Sul fatto che Samsung e altre aziende stiano sbagliando a rimanere indietro con gli oled sono d'accordo. Probabilmente è una scelta dettata dai costi di produzione molto più alti degli lcd (e conseguente minore guadagno) e forse anche da difficoltà tecniche, però se il futuro della tv sarà questo si rivelerà una scelta sbagliata. E se gli oled si vedono meglio degli lcd non è un errore giustificabile come quello della Sony, che evidentemente non voleva arrendersi allo scadimento della qualità d'immagine.
« Precedente     Successiva »

Focus

News