
CES: microLED Samung da 75 a 292"
Samsung al CES 2020 mostra i "muscoli" e annuncia una intera gamma di TV con tecnologia microLED e diagonali da 75, 88, 93, 110, 150 e 292 pollici, con risoluzioni fino ad 8K
Las Vegas, 5 gennaio 2020. A meno di due giorni dall'apertura del CES 2020, all'interno dell'ormai "tradizionale" evento denominato "The First Look", Samsung Electronics ha mostrato ai numerosi rappresentanti dei mezzi di comunicazione le novità più interessanti, la maggior parte delle quali saranno in vendita nei prossimi mesi. Nella prima parte dell'evento, in forma conferenza stampa, sul palco abbiamo ascoltato prima di tutto Jong-hee Han, President of Visual Displays at Samsung Electronics, che ha annnunciato una nuova gamma di TV con tecnologia microLED, con diagonali rispettivamente di 75", 88", 93", 110", 150" e 292". Tranne gli ultimi due, si tratta di prodotti "stand alone", quindi veri e propri TV già "pronti" e non da "assemblare" come un LED-wall tradizionale.
Al termine della conferenza stampa abbiamo potuto ammirare da distanza ravvicinata i tre prodotti principali, con diagonale da 75", 93" e 110". La luminanza è elevatissima e il confronto con un TV LCD QLED è impietoso, sia per potenza luminosa che per copertura dello spazio colore. Benché le informazioni tecniche fossero piuttosto scarse (cercheremo di approfondire nelle prossime ore), sembra che tutti e quattro i modelli siano basati sullo stesso tipo di "mattonella", con un "pixel pitch" di 0,43 mm. Se questo fosse confermato, il modello da 75" avrebbe una risoluzione nativa UHD 4K (3840x2160) mentre i modelli più grandi avrebbero una risoluzione rispettivamente di 4,5K per il modello da 88", 4,8K per quello da 93" e 5,6K per il 110".
Purtroppo i contenuti selezionati per la riproduzioni su tutti i microLED erano pensati più per sorprendere gli spettatori da "lontano" che per aiutarci ad analizzarne la qualità video. In particolare, considerando che potenza luminosa, rapporto di contrasto e gamut sono ovviamente i punti di forza di questa tecnologia e migliori di qualsiasi altra tecnologia esistente, è stato invece impossibile verificare la ricchezza di sfumature, unico limite della stragrande maggioranza delle soluzioni microLED presenti sul mercato a causa di una frequenza del ciclo PWM troppo bassa. Bocche cucite invece su disponibilità, prezzi e caratteristiche generali.
Ovviamente vi terremo aggiornati appena avremo noi stessi aggiornamenti sulle caratteristiche complete, prezzi e disponibilità.
Per maggiori informazioni sui prodotti Samsung al CES 2020: news.samsung.com/global/ces-2020
Commenti (6)
I microled sono la mossa di Samsung per contrastare gli oled. Era da un pezzo che cercavano di trovare la via giusta...questa potenzialmente potrebbe esserlo. Restano diversi dubbi, primo fra tutti il prezzo perché fino ad ora sembrava che fossero ben lontani dall'ottenere un'ottimizzazione dei processi produttivi tale da renderli sostenibili per la produzione di massa. Anche l'idea della modularità a mattonelle è interessante....quanto sarebbe bello avere uno schermo che puoi portare da 16:9 a (circa) 2,39:1 in poche semplici mosse quando ti vuoi guardare un film? Certo poi si introduce il problema della risoluzione....il fatto che al cambiare del formato cambia la risoluzione un po' mi inquieta.
