CES: Blu-ray Disc 4K Panasonic HDR
Il primo prototipo di Blu-ray Disc 4K arriva da Panasonic, è dotato di uscite multicanale discrete, è compatibile con segnali video HDR, spazio colore rec.2020, 10 bit per componente e bitrate massimo di 100 Mbps
Las Vegas, 5 gennaio 2015. Durante la conferenza stampa di Panasonic, l'azienda giapponese ha mostrato un prototipo di lettore Blu-ray Disc 4K. Tra le tante soluzioni streaming 4K mostrate oggi a Las Vegas, il prototipo di Panasonic, perfettamente funzionante, è un'ottima notizia che conferma di fatto le dichiarazioni della Blu-ray Disc Association rese in occasione dell'IFA lo scorso settembre a Berlino. Ricordiamo infatti che, secondo la BDA, i lettori Blu-ray 4K saranno disponibili entro la fine di quest'anno.
Il lettore di Panasonic 4K è presente anche nello stand all'interno del Central Hall ed è collegato ad un display per mostrare contenuti HDR. Non solo: a dimostrare lo stadio avanzato di sviluppo del prodotto, il telaio è fatto in modo da rendere ben visibile il disco ottico in movimento. Inoltre, grazie alla disponibilità di un ingegnere Panasonic, abbiamo avuto altre informazioni tecniche sul prodotto: il bitrate massimo dovrebbe essere di 100 Mbps, con flusso dati H.265, 10 bit per componente cromatica e spazio colore REC.2020.
Il nuovo lettore, che dovrebbe essere in vendita entro la fine dell'anno, è dotato di uscite audio multicanale discrete e potrebbe vestirsi anche del prestigioso marchio Technics. L'idea è ancora in discussione ma a noi piace tantissimo. Ricordiamo infatti che dal prossimo Aprile, Il marchio Technics tornerà ufficialmente sul mercato, anche in Italia, con l'inizio della distribuzione dei nuovi prodotti audio stereofonici (diffusori, ampli e DAC) che abbiamo già potuto ammirare all'IFA di Berlino.
Commenti (86)
-
Era ora ora che si vedesse un prototipo. La retrocompatibilità è garantita? Mi auguro che contenuti speciali, trailer ecc, li inseriscano in un secondo disco, in modo da avere il massimo spazio non solo per il video, ma anche per le tracce localizzate (spero HD...). Strano però che non si sappia nulla sul supporto. Immagino che le Major ancora non si siano pronunciate. Strano anche che ci sia solo Panasonic e non Sony... speriamo bene.
-
Deluso per il bit-rate massimo totale, solo 54Mbit, deluso anche per la profondità in bit, avrebbe dovuto fare come nel digital cinema, ovvero:
12-Bit per componente cromatica (36-Bit totali) per i blu-ray 2D
10-Bit per componente cromatica per i blu-ray 3D
così è un compromesso qualitativo, un gioco al ribasso, si starà sempre dietro al digital cinema, ma il nuovo rec2020 non potevano farlo a 12-Bit (4:4:4) come il Digital Cinema ? -
finalmente qualcosa si muove!!!! Non posso immaginare un futuro senza dischi! MAI!
-
Lo standard sarà definito entro l'estate.
È un po' presto per capire quanti strati saranno etc.
Le buone notizie secondo me ci sono e il passaggio da 8 a 10 bit per componente è una grande notizia.
Chi pretende 12 bit e 4:4:4 - secondo me - non ha ben chiara la questione.
Qui si parla di un formato consumer.
E comunque la mia fonte in Panasonic mi ha detto che saranno 100 Mbps massimi e non 54.
Emidio -
Altra cosa.
Mi dicono che su altri siti di parla di una scatola vuota. Ebbene non è assolutamente vero. I prototipi in funzione sono almeno due. E sottolineo IN FUNZIONE con tanto di disco in evidenza e contenuti HDR in riproduzione.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4314026Altra cosa.
Mi dicono che su altri siti di parla di una scatola vuota. Ebbene non è assolutamente vero. I prototipi in funzione sono almeno due. E sottolineo IN FUNZIONE con tanto di disco in evidenza e contenuti HDR in riproduzione.
Emidio
Che disco era per curiosità? Intendo fisicamente. -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4314009Deluso per il bit-rate massimo totale, solo 54Mbit, deluso anche per la profondità in bit, avrebbe dovuto fare come nel digital cinema, ovvero:
12-Bit per componente cromatica (36-Bit totali) per i blu-ray 2D
10-Bit per componente cromatica per i blu-ray 3D
così è un compromesso qualitativo, un gioco al ribasso, si starà sempre dietro al digita..........[CUT]
54 Mb/sec è il massimo flusso Audio /video disponibile nel formato attuale il blu Ray Disc in 2K. Per quanto concerne lo spazio colore a 10 bit a mio parere è un ottimo compromesso tenendo conto che codifiche 4:4:4 a 12 bit avrebbero richiesto una quntità di spazio e banda improponibili. Teniamo presente che bisogna ottimizzare al meglio la compressione video in HEVC quella delle varie tracce audio (sperando che i codec lossy come il DOLBY D. e il DTS non vengano più utilizzati per codificare la traccia italiana) e i contenuti speciali. Tutto questo avendo a disposizione quando va bene 128 GB di spazio su disco e 100 Mb/sec di banda disponibile..... -
Io continuo ad essere completamente confuso dal discorso hdr. A che punto della catena produttiva si inserisce questo processo? Stiamo per vedere nei cinema film fino a 1000-10000nits? oppure sarebbe un post processing esterno alla sorgente e dedicato alle future tv lcd?
-
Io spero che per i dischi vadano oltre i 128 GB come era stato detto tempo fa, in virtù di includere più tracce localizzate lossless HD anche con film di lunga durata, per non dividerli in due dischi.
-
di spazio non cè ne e mai a sufficenza . Sarebbe già importante che i dischi da 128 Gb venissero utilizzati copiosamente e non diventassero un'eccezione (costosa). Purtroppo l''abbiamo sperimentato con il Blu Ray. Quando si utilizzano BD da 25 Gb la qualità decade vistosamente... Certo è che, vista la tendenza al risparmio di questi ultimi tempi il rischio è abbastanza incombente anche in prospettiva BD 4K