CEDIA: DLP 4K SIM2 Nero 4
Al prossimo CEDIA Expo 2016, SIM2 presenterà il suo nuovo proiettore DLP con singolo DMD a risoluzione UHD 4K e ottica ad alta risoluzione: sarà in consegna da novembre
Dallas, settembre 2016. In occasione del prossimo CEDIA Expo, in programma a Dallas dal 15 al 17 settembre prossimi, l'italiana SIM2 presenterà il suo nuovo videproiettore home theater con tecnologia DLP, chip singolo e risoluzione UHD 4K. Il nuovo Nero 4 monterà una nuova ottica ad alta risoluzione (93 linee per millimetro), portando all'estremo la qualità d'immagine per quanto riguarda gli aspetti di risoluzione, dettaglio e assenza di aberrazioni cromatiche.
Adam Gold di SIM2 America ha dichiarato a proposito del nuovo NERO 4: "il nostro nuovo proiettore UHD 4K è straordinario. Il livello di dettaglio sullo schermo è sorprendente. Questo modello è il top della nostra linea a chip singolo ed è il primo ad introdurre la risoluzione UHD 4K ai nostri clienti. I nostri dealer potranno ordinare il prodotto a partire dal 15 settembre, con consegne a partire dal prossimo novembre".
Per maggiori informazioni sui prodotti SIM2: www.sim2.com
Commenti (25)
-
Scusa Alberto ma con il vobulato non si hanno 4 MP? Aiuto mi perdo...
-
Si ma quando vobula non li raddoppia ?
Devono pur passare da qualche parte no ?
-
No, io pensavo 2 MP volbulati 4 MP...
non ci ho capito na mazza, bene
Ora mi è chiaro, come mi è chiaro che un'ottima ottica allora serva! -
La matrice TI a differenza delle LCD riflessive non parte da 2MP per farne 8 della UHD, ma da 4MP .... Quindi sulla carta ha un vantaggio perché deve inventarne meno ...
Come si muovano i micro specchi (non si è ancora capito al 100%), comunque da 4 diventano 8 (MP) ed anche se non sono tutti disponibili perchè appunto creati col trucco, comunque devono coprire una porzione di lente, la cui funzione di trasferimento al centro come agli angoli deve tenere conto di tutti i pixel che la attraversano in qualche modo ...
Ragion per cui non può essere un fondo di bottiglia.
Per questo giocattolo si parla di 30.000 USD escluse tasse, ed anche se non è un sinonimo garantito al limone, comunque vorrà dire che si è investito sul vetro che ha davanti ....
Poi bisogna provarlo. Essendo della famiglia Nero, personalmente mi aspetterei buone prestazioni ma comunque inferiori rispetto alla serie Grand Cinema o ad un prossimo M.200 a LED o pure laser RGB .... (Nome inventato di sana pianta). -
Se posso aggiungere, partendo da un 4Mp è molto più semplice ottenere un vero 4K.
Meccanicamente basta che la matrice trasli in asse su 2 semplici punti per dare piena risoluzione.
Tolto il problema delle convergenze (essendo mono chip) e ricreare in asse un movimento è il tutto
relativamente semplice e preciso.
Non sarà un vero 4K ma è lunico sistema da Videoproiezione che si avvicina.
Tutto il resto LCD-LCOS ecc. a multi matrice mai visti bene dei pixel sugli angoli solo in fullHD.
Fabio -
Originariamente inviato da: Nidios;4619190Se posso aggiungere, partendo da un 4Mp è molto più semplice ottenere un vero 4K.
Meccanicamente basta che la matrice trasli in asse su 2 semplici punti per dare piena risoluzione.
dando per scontato che la risoluzione nativa del chip DMD sia half UHD sempre 16/9 .......
ma siamo sicuri che sia così ? -
qui http://altadefinizione.hdblog.it/20...o-4-CEDIA-Expo/ la brochure con le caratteristiche tecniche. Non è presente nessun accenno di compatibilità all 'HDR. Macchina con lampada convenzionale. matrice DMD half UHD. Sinceramente al prezzo richiesto non lo trovo un prodotto concorrenziale. Mi domando per quale motivo non sia possibile utilizzare un singolo DMD full 4K gia sviluppato per il D. Cinema che consentirebbe di eguagliare diretti competitor SONY e JVC oppure sviluppare un DMD full 4K di taglia superiore. l'unica cosa che convince ad un primo sguardo è l'ottica ma per il resto mi sembra un costoso compromesso.
-
Non fare confusione ....
Sulla brochure commerciale della Sim2 viene indicato un DMD 0'67 4K UHD .... Ma non c'è scritto 3840x2160 ... E neppure half UHD .... Non lo so, ma propendo per la matrice vobulata che c'è in giro oggi anche coi competitors.
Il DMD 4K DCI è appunto a risoluzione DCI (4096x2160) e non UHD (la TI non è mica la Sony eh !??), molto più grande di 1, con sistemi di funzionamento per segnali non consumer ma soprattutto appannaggio ESCLUSIVO del mercato DCI. Immagina che siano due aziende che fanno prodotti simili, ma non utilizzabili in mercati diversi. La divisione consumer TI quindi ha in cantiere un DMD 3840x2160 da 1 o giù di lì (
), ma come sempre detto, appannaggio di macchine top, magari a 3 chip.
-
La divisione consumer TI quindi ha in cantiere un DMD 3840x2160 da 1 o giù di lì ( ), ma come sempre detto, appannaggio di macchine top, magari a 3 chip.
E ciao pep -
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4619195dando per scontato che la risoluzione nativa del chip DMD sia half UHD sempre 16/9 .......
ma siamo sicuri che sia così ?
Addirittura... pensavo che i 4,15Mp erano assodati.
quello che mi preoccupa è la soluzione che adotteranno per gli 8Mp, fra le dichiarazioni risicate della TI sembra che questa risoluzione sia data dall'alta velocità del DMD.
Quindi secondo me non si tratta di una traslazione del sensore ma magari di 2 differenti inclinazioni del microspecchio per ottenere
2 posizioni del pixel.
Tipo:
0° spento
33° pixel 1
34° pixel 2
Che ne pensi?
Fabio