
Canon: un sensore che "vede" al buio
La multinazionale giapponese ha annunciato lo sviluppo di un innovativo sensore CMOS per applicazioni video in formato full-frame 35mm dotato di singoli pixel 7,5 volte più grandi rispetto a quelli del sensore "pieno formato" integrato nella reflex top di gamma EOS-1D X. Un sensore ultra-sensibile in grado di mettere a fuoco anche con soli 0,03 lux di luce
Lo sviluppo di sensori e obiettivi fotografici sempre più performanti anche in condizioni di basse luci sono già una realtà del vasto panorama del mercato fotocamere e videocamere digitali, ma Canon ha deciso di alzare significativamente l'asticella della sfida tecnologica, annunciando di aver sviluppato con successo un primo prototipo funzionante di sensore CMOS full-frame che "vede" al buio e pensato esclusivamente per applicazioni video quali la ricerca astronomica o camere di sicurezza notturne. Il sensore integra pixel che sono 7,5 volte più grandi rispetto a quelli integrati nel sensore full-frame 35mm da 18 mega pixel utilizzato da Canon per la sua reflex top di gamma EOS-1D X.
Senza svelare i dettagli tecnici, Canon afferma, inoltre, di aver riprogettato integralmente la circuitazione interna del sensore, con l'obiettivo di ridurre al minimo la rumorosità e che il tutto si traduce in una super-sensibilità che consente una messa a fuoco con soli 0.03 lux di luce ambientale. Per dimostrate l'efficacia del sensore, Canon ha utilizzato il nuovo sensore per riprendere la pioggia di meteore delle Geminidi e un uomo in una stanza totalmente buia illuminato esclusivamente da uno stick d'incenso (una luminosità compresa tra 0.05 e 0,01 lux). La telecamera prototipo con integrato il nuovo sensore verrà presentata in questi giorni al Security Show 2013 di Tokyo.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Di seguito un filmato dimostrativo del nuovo sensore "ultra-sensibile":
Commenti (12)
Sono in possesso di un TV LG 32LD320-ZA, di un Home Theater Yamaha YHT-196 e un DvD Blu-Ray Philips BDP3380.
Li vorrei collegare tutti e tre ma leggendo i forum mi sono un po confuso le idee parlando di cavi ottici, hdmi con ARC, (ovviamente non ho la più pallida idea se il mio tv ha l'hdmi con arc) ecc ecc...
Qualcuno può spiegarmi esattamente come collegare questi 3 insieme avendo un audio video di massima qualità? (nei limiti delle prestazioni che si possono avere).
PS: Se poi vorrei collegare anche il mio computer all'Home Theater? Ho un ACER ASPIRE 5920G
Grazie anticipatamente...
se hai qualche consiglio da darmi fai pure...sennò non sprecare fiato...
Mi pare che tu non abbia ben presente il regolamento...
Prendersi la briga di risponderti richiede tempo e volontà, e qualcuno che sia disposto a sprecare il fiato per te, visto che non si ha nulla in cambio. A te serve aiuto? Ok, comincia con il porti nel modo giusto (cosa che avevi anche fatto, per poi perderti per strada) e con la lettura del regolamento. Quest'ultima cosa ti consiglio di farla al più presto perché questa volta mi limito ad avvertirti, ma se sarai nuovamente scortese con chi cerca solo di aiutarti nell'uso del forum, mi vedrò costretto a sanzionarti.
L'idea principale stà nel ridurre il numero dei pixel a parità di superficie...Infatti per video full Hd non servono 18 Mpixel,ed essendo questi ultimi più grandi ecco il classico uovo di colombo :si aggiunge anche qualche trovata elettronica per ridurre il rumore (vedasi i risultati della 5DMKIII)ed il gioco è fatto....
Da sempre tutti noi vorremmo un sensore con una sensibilità maggiore dei nostri occhi e Canon a quanto pare c'è riuscita.
Il problema è capire se questa novità sarà per pochi intimi del marchio o invece verrà introdotta in un circuito più popolare,per noi terrestri si intende....


Scherzi a parte il concetto penso sia lo stesso, come diceva Fabry, se la finalità è la videoripresa non ha senso spingersi a 18 MPx.