Blu-ray 4K: massima qualità e mobilità
Nel corso di un'intervista ai colleghi di Twice, i portavoce della Blu-ray Disc Association hanno confermato lo sviluppo del formato ottico dedicato ai contenuti in Ultra HD. E' stato già approvato l'uso del "Blu-ray" (ovviamente più capiente) e gli sforzi si concentreranno sulla qualità assoluta dell'esperienza di visione in Ultra HD e la massima fruizione dei contenuti anche in mobilità
Dopo le dichiarazioni di un dirigente Samsung in merito al possibile arrivo dei Blu-ray 4K entro fine anno (vedi news), è intervenuta anche la Blu-ray Disc Association tramite un'intervista rilasciata dai suoi portavoce Andy Parson e Victor Matsuda ai colleghi di Twice. La prima importante notizia è che la BDA ha già approvato l'aggiunta del 4K Ultra HD alle specifiche Blu-ray. Supporto che sarà quindi basato sullo standard Blu-ray, seppur evoluto e per forza di cose anche più capiente (d'altronde esistono già i supporti BDXL fino a 128GB, n.d.r.).
Nel corso dell'intervista Matsuda ha dichiarato, inoltre, che "non si tratterà solo di quadruplicare il numero di pixel, ma di focalizzare l'attenzione su un gran numero di aspetti che potranno contribuire a migliorare l'esperienza complessiva di visione. Fattori come gamma dinamica, profondità di bit, color gamut, protezione dei dati e opportunità di convergenze digitali che possano incoraggiarne l'acquisto e garantirne la massima flessibilità d'uso anche in mobilità (fruizione anche da dispositivi mobili, n.d.r.). Stiamo verificando con i nostri associati tutti gli aspetti, perché il Blu-ray 4K dovrà garantire la massima esperienza di visione in Ultra HD, la più simile possibile all'esperienza di visione cinematografica. Perché questo è ciò che ci si aspetta da un Blu-ray".
Sempre secondo i portavoce, gli studios e i produttori hardware stanno già lavorando "fianco a fianco" alla definizione della nuove specifiche. Sul quando, le bocche rimangono ancora cucite, ma il Blu-ray 4K si farà! E visto quante soluzioni di streaming Ultra HD sono state annunciate al CES 2014 di Las Vegas (vedi news), questa ci sembra già un'incoraggiante notizia!
Fonte: Twice
Commenti (102)
-
Originariamente inviato da: sanosuke;4082872Poi 4k spero a 10 o 12 bit e 60 frame perche se mi fanno i soliti 8 bit e 24hz serve davvero a poco onestamente.
Ok per i 10 o 12 bit di profondità colore... ma tu vorresti che tutti i film fossero portati a 60p?!?! E questo rappresenterebbe la massima qualità possibile?
Spero che tu intenda che il nuovo supporto dovrebbe supportare l'Ultra HD a 60p, vero? (essenzialmente per la riproduzione dei contenuti di origine broadcast e gli eventuali futuri film girati nativamente a quella cadenza). Questo credo sarà piuttosto scontato!
Ma se invece intendi che i film in Blu-ray 4K debbano essere tutti codificati a 60p, speriamo proprio di noooooo!!!
Gianluca -
Originariamente inviato da: nano70;4083011Spero che quando faranno l'annuncio ufficiale daranno anche informazioni sul futuro dei DVD e attuali BR, cioè se continueranno a produrli oppure no. Per quanto riguarda i DVD sarebbe folle continuare a produrli. Staremo a vedere.
Perché dovrebbe essere folle continuare a produrli? E' come se nell'audio con l'avvento dei DVD-Audio / SACD e ora della musica liquida in alta risoluzione avessero smesso di produrre CD!....pensa che ancora stampano i vinili!!!
Finché un mercato ci sarà, non vedo perché dovrebbero smettere di produrli...questo sì che sarebbe commercialmente folle!
Piuttosto immagino che con l'avvento del supporto Blu-ray 4K, dalle edizioni combo sparirà il disco DVD, a favore di edizioni mobile del film, da poter riprodurre da qualsiasi dispositivo. Ma lo stesso film verrà comunque stampato e commercializzato anche in DVD, per chi non fosse interessato al Blu-ray / Blu-ray 4K
Gianluca -
Se questo significa finalmente un rimaster di alta qualità dello scibile cinematografico immortale, ben venga.
Perchè se devo spendere l'ira di Dio per vedermi Transformer 25 o Ironman 7 attacco all'ospizio col catetere in titanio in 4k se lo possono tenere ben stretto.
Il 4k è un prodotto di nicchia per fanatici, a cui non puoi servire solo film da nerd, detto ciò il 90% del mercato chiede film in streaming a 720p nei sogni più sfrenati per vederli sui tablet o su lcd da 42 di 4 anni fa.
Inoltre aumentare la risoluzione per poi stracomprimere non ha senso... mah -
La qualità video dei BR attuali potrebbe essere sufficiente. Certo, risoluzione e soprattutto profondità di colore in più non danno certo fastidio.
Ciò che manca al BR attuale sono soprattutto due cose:
1) audio HD obbligatorio. Non è tollerabile spendere soldi in un supporto HD per poi trovarsi un Dolby Digital 5.1. E' una cosa che non riesco più a tollerare. La differenza con i codec HD è abissale.
2) (molto meno rilevante!) Supporto per la funzionalità di ripresa dal punto in cui si è lasciato il film obbligatorio. Ora la maggior parte dei dischi non ce l'hanno. Quando si interrompe un film e si riprende, trovare il punto esatto è sempre un'esperienza penosa.
Possibile mai che non ci arrivino da soli a capire che tutti i fronzoli dei menù fighi e degli extra mirabolanti non contano nulla rispetto alla qualità e fruibilità dei contenuti? -
La play 4 con un aggiornamento li leggerà?
-
Originariamente inviato da: Giovanni q;4083102La play 4 con un aggiornamento li leggerà?
Non si conoscono ancora le specifiche del supporto 4K... è impossibile risponderti! Allo stato attuale delle cose, viste le specifiche hardware dichiarate della PS4 e le possibili caratteristiche del supporto Blu-ray 4K, temiamo di no!
Gianluca -
ma i prodotti che attualmente montano hdmi 2.0 draft come i proiettori Sony 4k
saranno incompatibili con i 10/12 bit?
in altre parole il 4:2:0 a 8 bit a 60fps sarà probabilmente il modo in cui Sky trasmetterà?
per i film se non sbaglio essendo quasi tutti a 24p anche combinazioni a 10/12 bit sarebbero supportate, no? -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4083069Perché dovrebbe essere folle continuare a produrli?
Perchè creerebbe confusione. Come fa a scegliere la gente fra un offerta di 3 prodotti che tra l'altro conoscono poco? Perchè già col fatto che hanno continuato a produrre DVD, il mercato del Blu ray non si è mai del tutto sviluppato. Perchè ancora molte edizioni addirittura in Blu Ray manco ci sono. Per cui come intendono sviluppare un 4K quando ancora il Blu ray non è del tutto maturo? Se continueranno a produrre DVD e BR i supporti 4K che prezzi avranno? Se costeranno troppo non li comprerà nessuno a fronte di un'offerta streaming più pratica e meno costosa. Se vogliono che prenda piede non dovranno superare di prezzo gli attuali BR e allora qualcosa dal mercato dovranno togliere. Col DVD audio hanno fatto la fesseria di non svilupparlo a modo, facendone un prodotto nè carne nè pesce (non sto ad entrare troppo nel dettaglio). Il vinile è una faccenda a parte (che tra l'altro non ho mai smesso nè di usare nè di comprare da quando sono nato...). -
In barba a chi diceva che il supporto fisico 4k non lo avrebbero mai fatto
-
felicissimo della notizia! Auguriamoci che sia un formato con caratteristiche di trasferimento davvero elevate come l'attuale Blu ray è con i segnali full HD 1080p. Speriamo che la spunti un disco generoso per capacità di storage a garanzia di bit rate adeguati alla codifica di segnali 4K. A grifo rispondo che sono sicuro che per i film @ 24p- fot/sec il miglioramento interesserà anche lo spazio colore. Avremo i 10 bit in 4:2:2 oppure a scelta il 4:4:4@ 8 bit . Non a caso come hai giustamente fatto notare sono gli spazi colore supportati dalla HDMI draft installata sui VPR 4K Sony . Per le produzioni ad alto frame rate @48p e @ 60 p credo invece che sarà riproposto, per motivi di banda e spazio, il classico 4:2:0 @ 8 bit.