Aggiornamento proiettori JVC 4K HDR

Emidio Frattaroli 10 Settembre 2020, alle 12:24 4K e 8K

JVC annuncia un aggiornamento firmware per i suoi proiettori 4K nativi e 8K e-shift, per un HDR dinamico ancora più efficiente e in base alle caratteristiche di ogni ambiente Home Theater


- click per ingrandire -

JVC ha introdotto l'attuale gamma di tre proiettori a risoluzione nativa 4K ed 8K e-shift a settembre 2018, in occasione di IFA. L'anno seguente, sempre ad IFA, JVC ha annunciato un aggiornamento firmware  che introduceva la funzionalità Frame Adapt HDR, arrivata poi a ottobre 2019 su tutti i prodotti. La prima versione del Frame Adapt HDR, che abbiamo analizzato nel dettaglio in questo articolo, aggiungeva la gestione dinamica del "tone mapping" dei contenuti HDR, basata su un'analisi con precisione fino al singolo fotogramma del flusso video in ingresso al videoproiettore: tutti i contenuti HDR10 vengono adattati automaticamente per ottimizzarne la luminosità, il colore e i dettagli a livello di fotogramma o di scena.

Entro il prossimo mese di novembre invece, JVC rilascerà un nuovo aggiornamento firmware che promette importanti miglioramenti proprio al Frame Adapt HDR. La prima novità è la funzione "Theater Optimizer", disponibile solo in sinergia col "Frame Adapt HDR", che permette all’installatore o all’utente di inserire le dimensioni dello schermo e le caratteristiche di guadagno, che variano in base alla tipologia di ambiente/installazione Home Theater e quindi calcola una serie di informazioni di installazione quali la posizione dello zoom, le condizioni della lampada e le relative impostazioni. A questo punto il proiettore viene regolato automaticamente in modo da ottimizzare la mappatura dei toni e la luminosità.

Inoltre, in risposta alle richieste degli utenti, nell’upgrade del firmware sono state inserite nuove impostazioni e alcuni miglioramenti, come il menu "Content Type"  che mostra la modalità immagine utilizzabile in base a ogni segnale in ingresso, impedendo le distorsioni dovute alla discrepanza tra gamma e gamut di colore. La regolazione della luminosità Frame Adapt HDR è stata estesa a cinque livelli (al posto dei tre precedenti) e gli utenti possono scegliere la modalità delle immagini in base ai segnali in ingresso. Sono state eliminate le complicate regolazioni manuali di singole impostazioni che erano richieste in precedenza. Grazie alle nuove funzioni aggiunte i proiettori JVC permettono di riprodurre tutta la pienezza delle immagini HDR con grande semplicità.

Nel nuovo menu è presente anche una funzione che attiva automaticamente il profilo di colore ottimale in base al gamut di colore dei contenuti. La nuova funzione Auto Pic. Mode Select (Selezione automatica modalità immagine) esegue le transizioni di modalità, in risposta ai diversi segnali in ingresso (SDR/3D/HDR10/HLG). Torna inoltre un banco di memoria specifico per il lettori UHD Blu-Ray Disc DP-UB9000 di Panasonic, per effettuare un tone mapping in sinergia con il popolare lettore giapponese. 

JVC renderà disponibile l’aggiornamento della funzionalità Frame Adapt HDR con Theater Optimizer come upgrade gratuito del firmware a novembre 2020 per tutti i clienti che abbiano acquistato i seguenti modelli: DLA-N5, DLA-N7, DLA-NX9, DLA-RS1000, DLA-RS2000 e DLA-RS3000. Nello stesso periodo sarà disponibile anche un nuovo software di auto-calibrazione, un'altra caratteristica esclusiva dei proiettori JVC delle ultime generazioni che permettere di raggiungere prestazioni eccellenti anche senza l'aiuto di un professionista nella calibrazione colore.

Dati generali sull'aggiornamento del firmware:

・Data di rilascio del firmware: metà novembre 2020

・Prodotti supportati: DLA-N5, DLA-N7, DLA-NX9, DLA-RS1000, DLA-RS2000, DLA-RS3000

・Contenuto: versione 3.50 del firmware, gratuita. Non sarà possibile tornare al firmware precedente.

・L’aggiornamento potrà essere eseguito scaricando il file dal sito web di supporto, a questo link

 

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • CyberPaul

    16 Settembre 2020, 13:39

    Confermo, appena letto che si perdono i settings! Evidentemente il firmware è rivoluzionato nelle fondamenta.

    Come ho scritto nel thread dedicato, i miei timori erano infondati:
    Theater Optimizer even saves different screen sizes and gains based on what Installation mode is selected, so those utilizing multiple zoom memories only have to enter the screen information once for each memory and the Theater Optimizer will adjust accordingly.

    Hanno fatto bene il loro compitino a quanto pare
  • Emidio Frattaroli

    16 Settembre 2020, 15:29

    Appena il firmware sarà disponibile, non ci metteremo nulla a fare una verifica.

    Speriamo solo di non dover attendere troppo

    Emidio
  • CyberPaul

    16 Settembre 2020, 18:44

    Grazie! Ma mi sembra che sia chiaro. Ripeto, legare lo screen size all’installazione era l’unica cosa che aveva senso, infatti era proprio l’approccio che avevo descritto.
    C’è un neo però, e questo penso davvero da verificare: viene detto che si deve esplicitamente risollecitare il setting (andare in theater optimizer e cliccare su Set) per fargli leggere le ore di lampada aggiornate!!! Questa è davvero assurda, anche se meno grave del mio timore precedente.
    Insomma stando a quanto detto nella review, si deve “ricordare” al VPR di rinfrescare il lamp time come parametro di input per l’algoritmo! Ma come, tanti sforzi per automatizzare e ottimizzare e poi gli devo dire ogni 100 ore leggiti le ore aggiornate? Mah!
    Spero sia un abbaglio. Per favore appena puoi verifica anche questo. Anche se pensandoci bene non saprei proprio come si possa testare una cosa del genere
  • CyberPaul

    24 Settembre 2020, 00:03

    Scongiurato anche questo rischio: la versione definitiva contrariamente alla beta aggiornerà il calcolo dell’optimizer per considerare l’incidenza delle ore di consumo lampada ogni 100 ore. Modifiche last minute basate sui feedback? Chissà...
« Precedente     Successiva »

Focus

News