4K Show a Milano, Bologna e Roma
Ad Aprile, tre appuntamenti per verificare lo stato dell'arte delle sorgenti a risoluzione 4K, del funzionamento dell'HDR, dell'audio multicanale e dei principali proiettori Epson, JVC e Sony
Durante tutto il mese di aprile, Audioquality ha preparato tre appuntamenti, a Milano, Bologna e a Roma, in cui saranno protagoniste le ultime tecnologie di riproduzione audio e video. Il focus sarà ovviamente sulla risoluzione 4K. Ad esempio, sarà possibile - finalmente - osservare a confronto tutte le principali sorgenti a risoluzione 4K, UHD Blu-ray compreso e non solo. Oltre ad almeno uno dei nuovi lettori Ultra HD Blu Ray (Samsung e Panasonic), ci sarà anche il lettore Kaleidescape Strato 4K, l'unico al momento ad offrire l'accesso ai numerosi film Sony a risoluzione 4K. Nei tre eventi, Emidio Frattaroli proporrà anche un breve seminario sull'HDR, con esempi concreti e confronti con clip con e senza HDR.
Il primo appuntamento sarà a Milano2, presso la show room di Spazio2M, dove ci accoglierà Fabio De Angelis che ha da poco stretto una collaborazione con Marcello Canè di Audioquality. A Milano, oltre alle sorgenti a risoluzione 4K e tanto, tanto materiale da poter visionare, ci saranno anche - almeno - tre videoproiettori: ci sarà l'Epson LS10000, il JVC DLA-X5000 e il Sony VPL-VW520ES, questi ultimi due compatibili con video HDR. A corollario ci sarà un sistema audio Dolby Atmos con sintoampli Anthem 1120 e sistema in configurazione 7.2.4 con diffusori Paradigm, per il massimo coinvolgimento possibile.
Il secondo appuntamento sarà a Roma, presso la saletta di Garman Grecia in via Boezio 6, nel quartiere Prati e vicino alla fermata della linea A "Lepanto". A Roma utilizzeremo come sorgenti di riferimento il nuovo lettore UHD-BD 4K Panasonic DMP-UB900 con alcuni dischi UHD Blu-ray 4K e HDR come "The Martian" e Sicario che saranno visualizzati anche in formato HD SDR. Ci sarà anche il nuovo player Strato 4K di Kaleidescape con alcuni contenuti 4K distribuiti da Sony. Come proiettori avremo l'Epson EH-LS10000, il Sony VPL-VW520 e il JVC DLA-X7000, questi ultimi due compatibili HDR e REC.2020. L'audio sarà amplificato con un sistema Dolby Atmos con ampli Yamaha Aventage RX-A1050 e diffusori Q-Acoustic.
Registrazioni Milano2 9 Aprile: 392.5879146 - fabio@audioquality.it - spazio2m.com
Registrazioni ROMA 16 Aprile: link registrazioni - 06.6832251 - videoproiettoriroma.com
Registrazioni Bologna 30 Aprile: 051.6271190 - info@audioquallity.it - audioquality.it
Commenti (147)
-
Originariamente inviato da: dayon.it;4558266Alberto Pilot mi aspettavo ci fosse piu' nero, per rendere l'idea puo' essere come quando alzi un po' piu' del dovuto la luminosita' cosi rendi l'immagine slavata.Ciao
Grazie della risposta.
Vediamo se altri hanno avuto la stessa impressione.
Sono alquanto perplesso da questa tua testimonianza ... E non che non ti creda o altro, eh ?
Non fraintendere. -
Originariamente inviato da: jedi;4558251E se qualcuno crede che un televisore da 60 pollici sia un surrogato del cinema
È molto molto molto meno grave credere questo (tra l'altro tua deduzione che potevi beatamente risparmiarti), che ignorare l'incertezza di misura degli strumenti. Ma non mi voglio certo mettere a discutere con qualcuno bravino a calibrare. -
Niente può sostituire l'occhio umano...
-
Originariamente inviato da: Salmon;4558264Per quanto mi riguarda,
trovo l'Epson LS10000, l'LCD riflessivo meno digitale di quelli visti finora...
Naturalmente appena fuori dalla scatola, la prima cosa da fare, è togliere immediatamente l'upscaling 4K#,
impostato dalla casa,
distruttivo per la visione dei BD o materiale 1080p, specie se girato su pellicola...
http://www.projection-ho..........[CUT]
Mi sembra molto molto bella l'immagine che hai postato.
Hai tarato il proiettore a occhio o con qualche strumento? -
Originariamente inviato da: jedi;4558251molto attinente alla discussione...E se qualcuno crede che un televisore da 60 pollici sia un surrogato del cinema
Ma sei in buona compagnia
Tranquillo -
Originariamente inviato da: dayon.it;4558208Anticipo qualche considerazione. Aspetto comunque che siano altri a commentare. Magari domani, dopo il corso di calibrazione e una demo molto speciale. Tornando a quanto detto da dayon, ci sono alcune premesse:Ciao a tutti.Innanzi tutto grazie agli organizzatori e ad Emidio. Da quello che ho potuto vedere del nuovo formato 4k posso dire di avere apprezzato la buona nitidezza ma sui colori e sull'immagine mi aspettavo moolto di piu'. Per farmi capire il tutto mi ha dato l'idea di slavato come si ci fosse qualcosa che ancora manca,stessa impressione che ho..........[CUT]
- Non avevo portato l'Integral HD Fury e né l'Anthem, né lo splitter Athlona hanno funzionato in HDR. Quindi ho perso molto tempo a gestire cavi e collegamenti. Me ne scuso poiché avrei voluto fare uno shoot out vero e non ci sono riuscito. A Roma ce la Faremo.
- solo nel pomeriggio sono riuscito a trovare una soluzione per fare vedere lo stesso contenuto prima in HD SDR e poi in 4K HDR.
- per andare in HDR con una luminanza credibile, le due macchine, Sony e JVC, erano impostate alla massima luminosità possibile. Avevo quasi 70 NIT, il doppio o quasi rispetto al mio riferimento. Quindi il livello del nero era raddoppiato rispetto alle condizioni con luminanza da 35 NIT. Quindi il rapporto di contrasto è dimezzato. Per par conditio ho messo al massimo anche l'Epson. Ecco perché il nero era così alto.
Sui colori non sono d'accordo. Specialmente per il JVC. E comunque, l'HDR è un'arma a doppio taglio, specialmente per un proiettore.
Il TV samsung sopra doveva essere guardato dalla poltrona. Non in piedi davanti. Ma è anche vero che non è un FALD e ho la sensazione che i bit del TV fossero solo 8.
Emidio -
Grazie Emidio,
proprio quello che immaginavo,
gestire vari contenuti come l'HDR, portava un'innalzamento della lumunosità. -
Ed ora, ultima demo e poi a nanna.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4558308Avevo quasi 70 NIT, il doppio o quasi rispetto al mio riferimento. Quindi il livello del nero era raddoppiato rispetto alle condizioni con luminanza da 35 NIT. Quindi il rapporto di contrasto è dimezzato. Per par conditio ho messo al massimo anche l'Epson.Quindi il livello del nero era raddoppiato rispetto alle condizioni con luminanza da 35 NIT......[CUT]
Emidio, non vorrei contraddirti e certamente mi manca qualche tassello, o interpreto male le tue parole, ma se luminosità massima e il livello del nero raddoppiano entrambi, il rapporto di contrasto rimane costante... -
Domani. Ora sono farcito di sonno....il rapporto di contrasto rimane costante...
Emidio