4K Show a Milano, Bologna e Roma
Ad Aprile, tre appuntamenti per verificare lo stato dell'arte delle sorgenti a risoluzione 4K, del funzionamento dell'HDR, dell'audio multicanale e dei principali proiettori Epson, JVC e Sony
Durante tutto il mese di aprile, Audioquality ha preparato tre appuntamenti, a Milano, Bologna e a Roma, in cui saranno protagoniste le ultime tecnologie di riproduzione audio e video. Il focus sarà ovviamente sulla risoluzione 4K. Ad esempio, sarà possibile - finalmente - osservare a confronto tutte le principali sorgenti a risoluzione 4K, UHD Blu-ray compreso e non solo. Oltre ad almeno uno dei nuovi lettori Ultra HD Blu Ray (Samsung e Panasonic), ci sarà anche il lettore Kaleidescape Strato 4K, l'unico al momento ad offrire l'accesso ai numerosi film Sony a risoluzione 4K. Nei tre eventi, Emidio Frattaroli proporrà anche un breve seminario sull'HDR, con esempi concreti e confronti con clip con e senza HDR.
Il primo appuntamento sarà a Milano2, presso la show room di Spazio2M, dove ci accoglierà Fabio De Angelis che ha da poco stretto una collaborazione con Marcello Canè di Audioquality. A Milano, oltre alle sorgenti a risoluzione 4K e tanto, tanto materiale da poter visionare, ci saranno anche - almeno - tre videoproiettori: ci sarà l'Epson LS10000, il JVC DLA-X5000 e il Sony VPL-VW520ES, questi ultimi due compatibili con video HDR. A corollario ci sarà un sistema audio Dolby Atmos con sintoampli Anthem 1120 e sistema in configurazione 7.2.4 con diffusori Paradigm, per il massimo coinvolgimento possibile.
Il secondo appuntamento sarà a Roma, presso la saletta di Garman Grecia in via Boezio 6, nel quartiere Prati e vicino alla fermata della linea A "Lepanto". A Roma utilizzeremo come sorgenti di riferimento il nuovo lettore UHD-BD 4K Panasonic DMP-UB900 con alcuni dischi UHD Blu-ray 4K e HDR come "The Martian" e Sicario che saranno visualizzati anche in formato HD SDR. Ci sarà anche il nuovo player Strato 4K di Kaleidescape con alcuni contenuti 4K distribuiti da Sony. Come proiettori avremo l'Epson EH-LS10000, il Sony VPL-VW520 e il JVC DLA-X7000, questi ultimi due compatibili HDR e REC.2020. L'audio sarà amplificato con un sistema Dolby Atmos con ampli Yamaha Aventage RX-A1050 e diffusori Q-Acoustic.
Registrazioni Milano2 9 Aprile: 392.5879146 - fabio@audioquality.it - spazio2m.com
Registrazioni ROMA 16 Aprile: link registrazioni - 06.6832251 - videoproiettoriroma.com
Registrazioni Bologna 30 Aprile: 051.6271190 - info@audioquallity.it - audioquality.it
Commenti (147)
-
Me lo spieghi di persona allora...
'notte! -
Qualcuno ha postato delle foto che non si possono vedere a causa di elevata risoluzione. Potreste rimetterla nella giusta risoluzione? Grazie in anticipo.
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4558308per andare in HDR con una luminanza credibile, le due macchine, Sony e JVC, erano impostate alla massima luminosità possibile.
Emidio, quindi in UHD HDR la luminanza a 0IRE anche di un JVC avrà un valore molto altoSe così fosse possiamo tranquillamente spendere molto meno per un VPR perché da questo ragionamento emergerebbe che l'importante è avere un elevatissima luminanza a 100IRE e un buon valore dell'ansi contrast. Un bel DLP HDR magari super economico con almeno 150cd/m2 sarebbe l'ideale. Poi scusa ma non posso comunque tenere bassi i primi scalini della luminosità da 0ire a 5IRE attraverso la regolazione del gamma
-
in pratica sarebbe la risposta tecnica di quanto gia detto nel test fatto da cine4home nel confronto del jvc x7000 e sony 520 per quanto riguarda l'HDR. ogni pur minima riflessione di luce nel ambiente uccide la visione di materiale HDR .. oltre al fatto che il livello del nero dei vpr non è sufficientemente basso il che crea problemi nelle scene scure.
-
Originariamente inviato da: PAOLINO64;4558436Non è proprio così.Emidio, quindi in UHD HDR la luminanza a 0IRE anche di un JVC avrà un valore molto alto
Se così fosse possiamo tranquillamente spendere molto meno per un VPR perché da questo ragionamento emergerebbe che l'importante è avere un elevatissima luminanza a 100IRE e un buon valore dell'ansi contrast. Un bel DLP HDR magari super economico con ..........[CUT]
Con il REC.BT.709, a casa mia io proietto su 3 metri di base su schermo Screenline home vision (gain 1.0) e ho circa 35 NIT al centro e un rapporto di contrasto (full-on:full-off) che con un JVC X5000 è di circa 16:000:1 (potrebbe essere diverso: con il Minolta LS100 misuro circa 0,002 NIT ma sono troppo vicino al limite di incertezza di misura dello strumento. In ogni modo, la lampada è in Eco, il diaframma fisso ma abbastanza chiuso e ho un livello del nero abbastanza basso.
In HDR ho una parte di contenuti che vanno ben oltre il bianco 255.255.255 del REC.BT.709. Quindi, per riprodurre contenuti HDR, oltre a modificare curva del gamma e spazio colore, il proiettore deve essere on grado di raddoppiare come minimo il picco di luminanza. Nei proiettori il local dimming non l'hanno ancora inventato. Ergo sono costretto a mettere la lampada al massimo e aprire il diaframma a tutta. Alla fine, in queste condizioni, ho una luminanza raddoppiata (più di 70 NIT) ma è raddoppiato ovviamente anche il livello del nero, che ora misura 0,005 NIT (Minolta LS100).
Mi dirai: il CR è sempre di 14.000:1. E io ti rispondo invece che questo è vero solo per gli elementi HDR che sfruttano il picco di luminanza (cielo, riflessi del sole etc.). Il bianco di riferimento invece è sempre a 35 NIT e, sopratutto, il livello del nero delle scene più scure sembra più che raddoppiato. E si vede. In pratica, la porzione SDR ora ha un CR (full-on:full-off) di 7.000:1 (35/0,005).
Spero che ora il problema sia più chiaro.
In realtà, dopo che hai visto un contenuto HDR di qualità come Sicario, su un proiettore ben tarato compatibile come Sony o JVC, sarà molto difficile tornare indietro all'SDR e agli 8 bit per componente e l'unica cosa che per te avrà senso è come prendere un proiettore ancora più luminoso e - soprattutto - con un CR nativo che sia triplo o quadruplo di quello che hai già.
Chiedi a chi è stato alla superdemo di oggi tra gli adepti del corso di calibrazione.
Emidio -
Grazie per la risposta. La mia riflessione si basava sul commento di un partecipante alla demo di sabato. Il concetto lo avevo gia capito e la cosa non mi tornava, e tu me lo hai confermato.
-
Originariamente inviato da: PAOLINO64;4558224Probabilmente è colpa delle sonde da 200 euro poco sensibili a 0ire
Ora mi mangiano
Originariamente inviato da: PAOLINO64;4558235Sarà per questo motivo che avranno alzato la luminosità a 0IRE, per calibrarli con percentuali minimi dei errore
Paolino, speravo nel tuo buonsenso. 5 giorni di sospensione -
Originariamente inviato da: jedi;4558251E se qualcuno crede che un televisore da 60 pollici sia un surrogato del cinema
Ma sei in buona compagnia
Tranquillo
jedi, allo stesso modo il tuo commento è del tutto fuori luogo
5 giorni di sospensione -
Ciao Emidio, volevo solo sapere, secondo Te in percentuale quanto e' migliorata l'immagine dalla prima proiezione di sabato? ciao grazie